grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 II | confitti negli schidioni: e il re dell'inferno ne palpa le
2 II(36) | Enperço k'el Re ke se' su lo tron santo
3 IV(96) | racconta una visione del re Gontrano circa l'estinto
4 IV(97) | flagelli, se Burcardo venga dal re eletto vescovo di Chartres (
5 IV | cristiano ortodosso, contro il re barbaro e l'eretico seguace
6 IV | ed oscuro, ove il defunto re Carlo il Calvo giaceva nel
7 IV | più scheletro spolpato, ma re vestito del reale ammanto.
8 IV | rivolta non tanto al defunto re, quanto invece al suo successore101.~
9 IV | secolo, come avvenuta al re stesso. Secondo questa narrazione,
10 IV | Secondo questa narrazione, il re tornando dalle preci mattutine,
11 IV | del futuro successore del re, la cui anima ritorna in
12 IV | una, infatti, troviamo il re Dagoberto spinto dai diavoli
13 IV | mostra Carlomagno, il gran re dei franchi, l'imperatore
14 IV(104)| 110. In altra visione, il re Dagoberto è roso da un serpe
15 IV(105)| altra consimile leggenda sul re Rodolfo di Borgogna, Id.
16 IV | intercessione di s. Dionigi al re Filippo Augusto107: ma l'
17 IV(113)| vescovi ne dan colpa ai re, e Cristo risponde: chi
18 IV(113)| figli, e il nipote Luigi re d'Italia, ordinando loro
19 IV(113)| il dritto di investire i re franchi della loro autorità (
20 V | aveva confitto nell'abisso i re e i baroni che gli erano
21 V | di un signore feudale. Il re del cielo chiama dunque
|