grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Quell'amplissimo ciclo di Leggende che ha per forma la Visione
2 Int | per noi Italiani, coteste leggende hanno più particolare importanza,
3 Int(6)| Antiche leggende e tradizioni che illustrano
4 I(20) | Ma la più parte delle leggende ebraiche sull'inferno e
5 I(20) | pubblicherà altre due consimili leggende della raccolta del Jellinek,
6 II | tali ragioni, tutte queste leggende carattere ingenuo, anzi
7 II | semplici autori di quelle leggende non altro abbian saputo
8 II | coro od il refettorio38.~Le leggende monastiche dovettero cominciare
9 II | le lingue46. Ma in queste leggende, non sempre è ben chiaro
10 II | essi48.~Ma tutte queste leggende, alle quali potremmo aggiungere
11 II(53)| talmudico è in Levi, Parab. e leggende talmudiche, Firenze, Le
12 II | di Dio non sono in queste leggende ben distinti fra loro: i
13 II | formarsi anche le maggiori leggende, ecco le sedi dell'eterna
14 II | vengono altre più ampie leggende che ci descrivono o taluna
15 III | III.~ ~Queste maggiori Leggende sono la Visione di S. Paolo,
16 III | ritroveremo ancora in altre leggende61, è dapprima mentovato62
17 III | aspirate, come in altre leggende86. I visionarj, cominciano
18 IV(97)| cupidigia. In moltissime leggende e visioni monastiche trovasi
19 IV | figlio di Bosone103.~Altre leggende consimili provano la stretta
20 V | paradiso, descritto nelle leggende monastiche quasi luogo di
21 VII | ebbe bisogno del caos; e le leggende dei visionarj sono appunto
|