grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | argomento il destino dell'uomo dopo la morte, fu, durante
2 I | innata curiosità che spinge l'uomo a penetrare questo massimo
3 I | dei compensi dovuti all'uomo che ha sofferto in vita
4 II | di conoscere ciò che all'uomo è negato, parlando al cuore
5 II | negarono Cristo. Più oltre è un uomo di ben cento cubiti, legato
6 II | un cherubino coi piedi d'uomo, il petto di leone e le
7 III | avea scritto: Io conosco un uomo in Cristo, il quale sono
8 III | cielo. E so che quel tal uomo (se fu in corpo o fuor del
9 III | le quali non è lecito ad uomo alcuno di proferire59. Sarebbe
10 III | Icaria, sede beata dell'uomo nello stato di natura non
11 III | apparenza delle cose, perchè l'uomo resta sempre il medesimo:
12 III | in uno scoglio deserto un uomo villoso e deforme; e qui
13 IV | la postuma vendetta dell'uomo romano e del cristiano ortodosso,
14 IV | pene infernali. Il sant'uomo chiese spiegazione di ciò,
15 V | l'inferma fantasia dell'uomo, si foggia a sua posta le
16 VI | alcuna. Mai giuramento d'uomo fu meglio attenuto! Ma quello
17 VII | occorreva intromettervi l'uomo: non l'uomo in generale
18 VII | intromettervi l'uomo: non l'uomo in generale o l'anima senza
19 VII | anima senza persona, ma l'uomo col suo nome, i suoi costumi,
20 VII(155)| pienamente quel che il dotto uomo non seppe vedere: che, cioè,
|