grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Wright3, del Labitte4, dell'Ozanam5, noi possiamo contrapporre
2 Int(5) | Lecoffre, 1859, V. 351. L'Ozanam aveva già trattato in parte
3 I(7) | Vedi nell' Ozanam, op. cit., p. 456, un episodio
4 I(8) | Wright, p. 177, e dall' Ozanam, p. 378, 457.~
5 I(12) | Ozanam, op cit., p. 445.~
6 I(26) | limbo a liberarne le anime (Ozanam, p. 388): vedi la Visione
7 III(58)| il trovero, pubbl. dall'Ozanam, Dante et la phil. cathol.,
8 III(61)| profetico dotato, riferita dall'Ozanam, p. 418, etc.~
9 III(63)| Commedia: e malamente l'Ozanam, p. 372, vi raffronta il
10 III(65)| deus angres en l'eir voler (Ozanam, 420). Più sotto il testo
11 III | Viaggio di S. Brandano68 che l'Ozanam, con arguta frase, chiama
12 III(82)| Nella visione di S. Vettino (Ozanam, p. 393) i potenti del mondo
13 III(87)| Così, secondo osserva l'Ozanam, p. 404, rassomiglianti
14 III(94)| che, secondo osserva l'Ozanam (p. 395) è descritto con
15 III(94)| dal Wright (p. 31) e dall' Ozanam (p. 402). A queste sono
16 III(94)| soprariferita dal Bellovacense (Ozanam, p. 403): in essa troviamo
17 IV(106)| del Labitte, p. 112, dell'Ozanam, p. 394 e del Du Mèril.,
18 IV(113)| uomini tolsero alle chiese (Ozanam, p. 391). Ricordero, infine,
19 VI(137)| Labitte, op. cit. p. 135; Ozanam, op. cit., p. 365; Maury,
20 VI(140)| ottimamente trattata dall'Ozanam, p. 439 e seg. Le relazioni
|