Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forcipem 1
forconi 1
forestiera 1
forma 20
formano 1
formarsi 1
forme 14
Frequenza    [«  »]
20 ben
20 des
20 erano
20 forma
20 ozanam
20 pene
20 soltanto
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

forma

   Cap.
1 Avv| Serbo a questo scritto la forma che ebbe quando la sera 2 Int| ciclo di Leggende che ha per forma la Visione e per argomento 3 I | Cristianesimo soltanto, che si forma quella lunga serie di scritture, 4 I | Satana principiano ad avere forma reale, e, nella loro specifica 5 I | di veder ciò che, sotto forma di sogno o di estasi, era 6 II | non solo, rispetto alla forma, contemplative, ma anche, 7 II | di poetica luce, qualche forma che per dolce soavità o 8 III| confitto nella ghiaccia, che si forma dal ventilare delle sue 9 IV | esempj. La visione di questa forma non invita tanto al pentimento 10 IV | vede apparirgli dinanzi una forma bianca, la quale gli pone 11 V | ad altro abuso: e questa forma non fu quasi più altro se 12 V | inferno e del paradiso e la forma della visione porgono modo 13 VI | la mano di Dante le desse forma immortale nel suo poema.~ 14 VI | dolore, quasi assumeva in lui forma di estatico rapimento138, 15 VI | Dante avrà da cercare la forma appropriata a descrivere, 16 VI | fondo a tutto l'universo, la forma della Visione, già così 17 VI | in generazione, diventata forma capacissima di concetti, 18 VI | scelse al suo vasto poema una forma veramente, per uso e per 19 VI | si dispongano soltanto a forma, di croce, ma più oltre 20 VII| coteste scritture erano forma di concetti generalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License