grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I(16) | temporanee, corrisponde al Purgatorio: il Tartaro, donde i reprobi
2 I | Inferno si aggiungono il Purgatorio e il Limbo: s. Dionigi determina
3 II(39) | sapere come la leggenda del Purgatorio di s. Patrizio fosse inserita
4 II | secondo il santo pontefice, il purgatorio del cardinale diacono Pascasio,
5 III | la Visione di Tundalo, il Purgatorio di S. Patrizio, e la Visione
6 III | Europa l'altra Leggenda del Purgatorio di s. Patrizio83. Una antica
7 III(83) | il Teatro delle Glorie e Purgatorio di s. P. di C. Faleoni,
8 III(83) | relazione del rinomato suo Purgatorio scritta da Mario Parisiense,
9 III(83) | noto il dramma spagnuolo El Purgatorio de s. Patricio di Calderon.~
10 III(87) | rassomiglianti fra loro il Purgatorio di s. Patrizio e la Visione
11 III | inferno e il paradiso. Dopo il Purgatorio dei parvoli90, egli scorge
12 III(94) | Pietro e s. Giovanni al purgatorio e al paradiso, che, secondo
13 III(94) | s. Niccola a guardia del purgatorio, s. Michele a guardia del
14 IV(106) | Carlomagno è veduto nel purgatorio ove sconta la sua scostumatezza,
15 V | alle anime soffrenti nel purgatorio. Scrivendo questo strano
16 VI | libertà, pone all'ingresso del purgatorio, e a salvare Stazio e Rifeo
17 VII(154)| Visioni sull'Inferno e sul Purgatorio nei Bollandisti, Mart. II,
18 VII(155)| Accad. della Cr.) fra il Purgatorio del Guerrin Meschino e il
|