grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | la morte, fu, durante l'età media, generato da una viva
2 I | alle favole poetiche della età primitiva. In tutte le Teogonie,
3 I(20) | paradiso sono posteriori all'età cristiana, e si direbbe
4 I | Visionarj, continuando per lunga età l'opera cominciata dal rapito
5 I | considerata la natura di quell'età, in che il taumaturgo diveniva
6 I | sentimenti predominanti in una età, sono insieme causa ed effetto
7 I | Cristianesimo, e durante tutta l'età media, le descrizioni dell'
8 II | Cristianesimo, fino al sorger dell'età moderna, generò sì gran
9 II | sollecita disparizione, in una età che non ci ha conservato
10 III | letteratura cristiana dell'età media63. A capo del ponte
11 III(63)| comunissimo ai leggendarj dell'età media, non vi sia menzione
12 IV | ebbero tra loro in cotesta età, la visione e gli interessi
13 IV | impressione dovesse in cotesta età113 produrre, detta in chiesa,
14 V | com'era vezzo di quell'età, un certo ordine di morali
15 V(130) | storica, la quale, chiudendo l'età media, dominata dalla forza,
16 VII | generale, le Visioni dell'età media abbiano più stretta
17 VII | sentimento e il pensiero dell'età loro, e che li rendono ai
|