Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aussy 1
aut 1
autem 3
autore 17
autori 4
autorità 2
autre 1
Frequenza    [«  »]
18 vede
18 wright
17 alberico
17 autore
17 età
17 ogni
17 pietro
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

autore

                                           grassetto = Testo principale
   Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 Int(3) | Smith, 1844. Il Wright è autore di altra pubblicazione, 2 Int | soltanto quello del Villari6, autore di un notevole saggio su 3 II | meschino intelletto dell'autore e alla mediocre casuistica 4 II | chiaramente vedere che l'autore, colla grossolana e corpulenta 5 III | che da questo testo ove l'autore parla di , la fantasia 6 III | dureranno a detta dell'ingenuo autore, al quale cotesto numero 7 III | quella dell'anonimo monaco autore di questa leggenda. L'inferno 8 III | quello di Dante, ove almeno l'autore e il lettore a volta a volta 9 III | nella Divina Commedia, l'autore parla di e dei suoi fatti, 10 III | consimili, mostrano nell'autore più buona volontà che vera 11 III(94)| tre, tolte dallo stesso autore, e citate dal Kopisch (Ueb. 12 IV(113)| all'inferno, ved. lo stesso autore, XII, 2; cfr. con Grimm, 13 V | questo strano poemetto, l'autore era egli in buona fede, 14 V | indicati per nome dall'autore. Finalmente giunge alle 15 V(133) | Salut d'Enfer di anonimo autore, pubbl. dal Jubinal nei 16 VI | onde il semplice fraticello autore della Visione dei gaudi 17 VI(149)| significançe. Id., p. 24. E l'autore della Visione dei gaudj


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License