grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int(1) | proposito della Visione di Alberico, toccò il Foscolo nella
2 III | Patrizio, e la Visione di Alberico, delle quali parlerò partitamente,
3 III(86)| Anche nella Visione di Alberico: Ante os ipsius vermis animarum
4 III | Visione, quella di Frate Alberico, che venne diseppellita
5 III | altre, la Visione di Frate Alberico è in gran parte congesta
6 III | Pietro e da due angeli, Alberico ancor fanciullo, vien condotto
7 III(89)| continui di passi danteschi. Alberico visse sul principio del
8 III(89)| Pietro Diacono di unirsi con Alberico, e correggere e compiere
9 III(89)| proemio che è fatto in nome di Alberico, e ove si danno i titoli
10 III | Divina Commedia, colla quale Alberico concorda mettendo nel fuoco
11 III | diavoli di Dante, quelli di Alberico tentano acciuffarlo cogli
12 III | e l'Apostolo che guida Alberico fa lunga apologia del monachismo:
13 III | altri, s. Pietro mostra ad Alberico le cinquantuna regioni nelle
14 III(90)| Agostino, Confess., I, 7, Alberico danna agli igneis prunis
15 III | danteschi somiglia a quella di Alberico, plena subtilissimis arboribus....
16 III(93)| voglionsi stabilire fra Alberico e Dante ci sembrano giuste:
17 III(93)| altra cosa è il letto che Alberico vede in paradiso ove giace
|