Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forma 20
formano 1
formarsi 1
forme 14
formola 1
fornace 2
fornendoci 1
Frequenza    [«  »]
14 cristo
14 ediz.
14 fede
14 forme
14 fuoco
14
14 labitte
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

forme

                                            grassetto = Testo principale
   Cap.                                     grigio = Testo di commento
1 I | generale, sia in alcune forme particolari qualche cosa 2 I | contesa da spaventevoli forme, che sembravano come di 3 I | a diffondersi, a prender forme determinate: già abbiamo 4 I | dantesca, vedremo adesso quante forme nel decorso dei secoli e 5 I | Distingueremo, adunque, tre forme diverse: delle quali diremo 6 II | poteva attingere forze e forme da un mondo, o sconosciuto 7 II(38) | consapevolezza, diventano forme del comico, come nella bolgia 8 III | visionari era già piena delle forme trovate dai loro predecessori, 9 III | scrisse, abbia tolto Dante forme ed elementi al suo poema. 10 III(94)| p. 395) è descritto con forme interamente spirituali, 11 IV | fantastico che, in diverse forme atteggiato, era presente 12 VI | la religione -: tutte le forme dell'arte - la lirica, l' 13 VI | monastiche, seguendo le forme orientali dei profeti e 14 VII | vita umana in tutte le sue forme e vicende, guardandola dall'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License