Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vede 18
vedendo 1
veder 1
vedere 13
vederlo 3
vedesse 1
vedi 35
Frequenza    [«  »]
13 questi
13 solo
13 stato
13 vedere
12 abbiamo
12 allora
12 angeli
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

vedere

                                             grassetto = Testo principale
   Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 I(30) | sembrò d'esser condotto a vedere l'inferno, si era fatto 2 II | eterna, fanno chiaramente vedere che l'autore, colla grossolana 3 II | Reparato che fu «menato a vedere le pene dell'altra vita, 4 III | condotto da un angelo a vedere le pene infernali, che dureranno 5 III | tormentano. Or non par di vedere in questo mostro un lontano 6 III | dannati sono prima condotte a vedere i gaudj degli eletti, perchè 7 III(94) | e trattolo seco, gli fa vedere l'inferno riserbato ai suoi 8 IV(113) | purganti, la cui pena è di vedere i tormenti dei dannati; 9 VI | invitava il popolo fiorentino a vedere quella diavoleria ch'egli, 10 VII(152)| uso, si potrebbe in Dante vedere giusto disdegno, anzichè 11 VII(155)| il dotto uomo non seppe vedere: che, cioè, Andrea da Barberino, 12 VII | alto, la critica fa meglio vedere quanto l'opera meditata 13 VII | popolare. Giova, invece, vedere l'Alighieri simile agli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License