Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovvero 2
ozanam 20
p 1
p. 110
pace 1
pacificarsi 1
padella 1
Frequenza    [«  »]
127 una
114 al
114 s.
110 p.
109 ma
108 più
106 dell'
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

p.

                                                  grassetto = Testo principale
    Cap.                                          grigio = Testo di commento
1 Int(1) | 1808) di Eustazio Dicearco (P. ab. di Costanzo), quelle 2 Int(1) | Letterat. di Pisa (t. IX, p. 231) e Pozzetti, Ragionamento 3 I(7) | nell' Ozanam, op. cit., p. 456, un episodio dell'Atarva-veda.~ 4 I(8) | Edda, ricordato dal Wright, p. 177, e dall' Ozanam, p. 5 I(8) | p. 177, e dall' Ozanam, p. 378, 457.~ 6 I(9) | Labitte, op. cit., p. 95.~ 7 I(11) | Labitte, op. cit., p. 96.~ 8 I(12) | Ozanam, op cit., p. 445.~ 9 I(14) | Ved. Labitte, op. cit., p. 96.~ 10 I(16) | secondo nota il Labitte, p. 91, trovasi già la triplice 11 I(26) | Bologna, Romagnoli, 1862, p. 42. Secondo una posteriore 12 I(26) | liberarne le anime (Ozanam, p. 388): vedi la Visione di 13 I(26) | Paris. Brockhaus, 1843, p. 200.~ 14 II(35) | dial. ital., Vienna, 1864, p. 38.~ 15 II(36) | celesti, in Mussafia,op, cit, p. 30.~ 16 II(37) | veclo in çoventu. Id., id., p. 28.~ 17 II(49) | XXI August. Vedi Labitte, p. 100.~ 18 II(51) | del Bottari, Roma, 1816, p. 110.~ 19 II(53) | Bologna, Romagnoli, 1872, p. XCVI e seg. Una traduzione 20 II(53) | Firenze, Le Monnier, 1861, p. 218.~ 21 II(56) | ord. S. Bened. saec. II, p. 307; Vinc. Bellovac. Specul. 22 II(56) | cod. magliab., II, 2, 89, p. 115.~ 23 III(58) | III, 171; Wright, op. cit. p. 8; Du Meril. op. cit., p. 24 III(58) | p. 8; Du Meril. op. cit., p. 298; Bartsch, Grundr. z. 25 III(58) | gesch. d. prov. literat., p. 57. Per le versioni francesi, 26 III(58) | Michel, Rapport, ec. 1837, p. 93: noi ci gioviamo del 27 III(58) | Dante et la phil. cathol., p. 413. Per le inglesi, il 28 III(58) | poetr. I, 19, e Wright, p. 8; per le provenzali, il 29 III(58) | versioni italiane inedite: p. es. nella Palatina, II, 30 III(58) | Riccardiana (Cital. Lami, p. 314 ecc.). - Un frammento 31 III(60) | Così il Labitte, p. 133. Ma nel verso Quarante 32 III(61) | dotato, riferita dall'Ozanam, p. 418, etc.~ 33 III(63) | Commedia: e malamente l'Ozanam, p. 372, vi raffronta il sasso 34 III(64) | Ediz. Villari, p. 78. Manca nel testo francese. 35 III(65) | colla lezione italiana, p. 80.~ 36 III(66) | guardare di tutte le rie opere: p. 77.~ 37 III(67) | Greith (Spicileg. vatic., p. 145) testi del IX sec. I 38 III(68) | pubbl. dal Villari, op. cit., p. 82-109.~ 39 III(69) | P. 373. I Bollandisti lo designano 40 III(70) | Op. cit., p. XXXI.~ 41 III(71) | clibano ignis: ediz. Schroder, p. 28.~ 42 III(72) | come nota lo Schröder (p. 39), nei romanzi di Alessandro 43 III(74) | monde enchantè, Paris, 1843, p. 265.~ 44 III(76) | Villari, op. cit., p. 97. Quest'episodio di Giuda 45 III(76) | age, Paris, Franck, 1847, p. 336), e nel poema di Baudouin 46 III(77) | saxonum, 1869, e dal Villari, p. 3-22. Le varie redazioni 47 III(77) | dal Villari, op. cit., p. 23-50, quella in dialetto 48 III(82) | visione di S. Vettino (Ozanam, p. 393) i potenti del mondo 49 III(83) | Rue, Essai, III, 245, e P. Paris, Mss. franç., VI, 50 III(83) | Voyage au Purgatoire de s. P. par Perilhos et lo libre 51 III(83) | Glorie e Purgatorio di s. P. di C. Faleoni, Bologna, 52 III(83) | la Vita del prodigioso s. P. con la relazione del rinomato 53 III(85) | V. 93; Labitte, op. cit., p. 127; Wright, op. cit., p. 54 III(85) | p. 127; Wright, op. cit., p. 68.~ 55 III(86) | Ediz. Villari, p. 64. Anche nella Visione 56 III(87) | secondo osserva l'Ozanam, p. 404, rassomiglianti fra 57 III(87) | quella di Tundalo (Wright, p. 18); e, a me pare che non 58 III(87) | Roteario è, secondo il Wright (p. 106), un plagio della visione 59 III(88) | sono menzionate dal Wright, p. 135.~ 60 III(92) | Legendes,Paris, Ladrange, 1843, p. 152.~ 61 III(93) | Lettere del Bottari e del P. Costanzo. Ma non tutte le 62 III(94) | secondo osserva l'Ozanam (p. 395) è descritto con forme 63 III(94) | riferite anche dal Wright (p. 31) e dall' Ozanam (p. 402). 64 III(94) | p. 31) e dall' Ozanam (p. 402). A queste sono da aggiungersi 65 III(94) | Berlino, Muller, 1842, p. 468), l'una delle quali ( 66 III(94) | Foscolo (Disc. sul Testo, p. 395); l'altra (VIII) di 67 III(94) | dal Bellovacense (Ozanam, p. 403): in essa troviamo s. 68 III(94) | fatti in vita ec. (Wright, p. 41). IX. Alle molte tratte 69 III(94) | dal Denis, Monde enchant., p. 283, ove è descritto il 70 III(94) | Anglo-Sassone, riferita dal Wright, p. 25, 186, ove si trova un 71 III(94) | dal Du Meril, op. cit., p. 300. Ricordiamo anche le 72 IV(97) | Delepierre, Vis. de Tond., p. XV. Aggiungi anche la Visione 73 IV(100) | Oper. II, 805; vedi Labitte, p. 114.~ 74 IV(101) | 18. L'ampère, op. cit., p. 118, fa osservare che Bernoldo 75 IV(102) | mitologica, osserva il Wright, p. 20, è evidente.~ 76 IV(103) | 176; Ampère, op. cit., p. 120.~ 77 IV(104) | cit., II, 117; Labitte, p. 110. In altra visione, il 78 IV(104) | Vedi Bolland. Jan. IV, p. 177.~ 79 IV(106) | Labitte, op. cit., p. 110-112. - Carlomagno è 80 IV(106) | alle citazioni del Labitte, p. 112, dell'Ozanam, p. 394 81 IV(106) | Labitte, p. 112, dell'Ozanam, p. 394 e del Du Mèril., p. 82 IV(106) | p. 394 e del Du Mèril., p. 299. Cfr. anche per consimile 83 IV(107) | age. Paris, Dídier, 1868, p. 352,~ 84 IV(110) | Varagine (ediz. Graesse, p. 488) il fatto di Stefano 85 IV(113) | reami (Ampère, op. cit., p. 119); II, la Visione di 86 IV(113) | tolsero alle chiese (Ozanam, p. 391). Ricordero, infine, 87 V(114) | popul. ant. au XII s., p. 299), riferisce un curioso 88 V(114) | traduzione inglese nel Wright, p. 183. Altre volte, la punizione 89 V(116) | Bruxelles, Devaux, 1866, 1, p. 205.~ 90 V(121) | proprio nome di Raoul (ib., p. 2.50).~ 91 V(122) | Paris, Gosseiin, 1841, p. 97, e, quindi nel Wright, 92 V(122) | 97, e, quindi nel Wright, p. 191.~ 93 V(123) | Paris, Wzrée, 1805, III, p. 128~ 94 V(130) | Bazoche, Paris, Potier, 1856, p. 135.~ 95 V(133) | Paris, Merklein, 1835, p. 43, che si diffonde quasi 96 VI(137) | sull'original. della D. C., p. 36-7; P. Costanzo, Lettera, 97 VI(137) | original. della D. C., p. 36-7; P. Costanzo, Lettera, p. 168; 98 VI(137) | 7; P. Costanzo, Lettera, p. 168; De Romanis, Conclus., 99 VI(137) | 168; De Romanis, Conclus., p. 361; Labitte, op. cit. p. 100 VI(137) | p. 361; Labitte, op. cit. p. 135; Ozanam, op. cit., p. 101 VI(137) | p. 135; Ozanam, op. cit., p. 365; Maury, op. cit., p. 102 VI(137) | p. 365; Maury, op. cit., p. 150.~ 103 VI(140) | ottimamente trattata dall'Ozanam, p. 439 e seg. Le relazioni 104 VI(140) | deutsch. Dante-Gesellsch., p. 478, dal Boehmer; ma parmi 105 VI(143) | popul. ant. au XII s., p. 131.~ 106 VI(145) | medievale, vedi Maury, op. cit., p. 84 e segg.~ 107 VI(148) | etc. Mussafia, op. cit., p. 33.~ 108 VI(149) | sera significançe. Id., p. 24. E l'autore della Visione 109 VII(154)| Il Labitte, p.148, accusa di plagio rispetto 110 VII(154)| alla Leggenda di Tundalo, p. XII. Nell'Inferno di s.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License