Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visionari 1
visionario 4
visionarj 5
visione 70
visionem 1
visioni 35
visions 1
Frequenza    [«  »]
105 come
91 nella
82 gli
70 visione
68 de
67 anche
67 quale
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

visione

                                              grassetto = Testo principale
   Cap.                                       grigio = Testo di commento
1 Int | Leggende che ha per forma la Visione e per argomento il destino 2 Int(1) | suscitatasi a proposito della Visione di Alberico, toccò il Foscolo 3 I(26) | Ozanam, p. 388): vedi la Visione di Ansellus Scholasticus 4 I | imitazione faceva sì che una visione ne generasse altre in gran 5 I | desiderio, generavano la visione; al modo di quelle illusioni 6 I | costumi, avesse assunto la visione. Distingueremo, adunque, 7 I(31) | grazia di qualche mistica visione, sono frequenti gli esempi 8 II(32) | stessa ora ebbero una stessa visione del tribunale di Dio (Goerres, 9 II | Dionisio areopagita ricorda la visione di s. Carpio, trasportato 10 III | maggiori Leggende sono la Visione di S. Paolo, il Viaggio 11 III | Viaggio di S. Brandano, la Visione di Tundalo, il Purgatorio 12 III | Purgatorio di S. Patrizio, e la Visione di Alberico, delle quali 13 III | antiche tradizioni, è la Visione di S. Paolo appartenente 14 III | Paolo sono.~Secondo questa Visione, Paolo è condotto da un 15 III(61) | Trovasi, ad es., nella visione del ladro convertito (Fioretti 16 III(61) | malamente fatto a memoria, della visione di Tondalo; nella Visio 17 III | quello di Dante; e se la visione dantesca ha tutta l'indole 18 III(77) | Mussafia; appunti sulla Visione di Tundolo, Vienna, Gerold, 19 III(77) | l'altra del Corazzini, La Visione di Tugdalo, Bologna, Romagnoli, 20 III(81) | anime trovasi anche in una visione dell'ab. Morimondo, in Cesario, 21 III(82) | vacca trovasi anche in una visione di Godescalco usuraio, riferita 22 III(82) | punizione. Nella citata visione del ladrone convertito ( 23 III(82) | prezzo delle biade. Nella visione di S. Vettino (Ozanam, p. 24 III(86) | Villari, p. 64. Anche nella Visione di Alberico: Ante os ipsius 25 III(87) | Purgatorio di s. Patrizio e la Visione di Dritelmo monaco inglese ( 26 III(87) | differiscano molto fra loro, la Visione di Furseo e quella del monaco 27 III(87) | p. 106), un plagio della visione di Vettino.~ 28 III | materia del suo poema da una Visione, quella di Frate Alberico, 29 III | Come tutte le altre, la Visione di Frate Alberico è in gran 30 III(89) | fanciullo di dieci anni. La visione da lui narrata corse per 31 III | saliranno alla beatifica visione di Dio, concessa ora soltanto 32 III | puerilmente ha termine la Visione.~Della quale già via via 33 III(93) | animae vegetabat, secondo in visione asserì un santo a un sacerdote 34 III(94) | altre ancora, cioè I: La visione di s. Anscario nella vita 35 IV | premeditato del politico, e la visione diventa acconcissima non 36 IV | con terribili esempj. La visione di questa forma non invita 37 IV | della civile società, la visione diviene arma dei vescovi 38 IV(96) | Tours (VIII, 5) racconta una visione del re Gontrano circa l' 39 IV(97) | Vedi, ad es., la Visione di un canonico e di un cappellano 40 IV(97) | p. XV. Aggiungi anche la Visione di Baronto anacoreta del 41 IV(97) | Ricorderemo fra tante una Visione di. Raduino, monaco di Reims, 42 IV(98) | 1865, I, 110, 120, una visione favorevole ai francescani 43 IV | sua diocesi, riferisce una visione avuta dal suo vassallo Bernoldo. 44 IV | il Grosso, parla un'altra visione, riferita dagli storici 45 IV | avesse, e poi raccontasse la visione, non sembra probabile; ed 46 IV | loro in cotesta età, la visione e gli interessi mondani. 47 IV | locupletavit104. Un'altra visione ci mostra Carlomagno, il 48 IV(104) | Labitte, p. 110. In altra visione, il re Dagoberto è roso 49 IV(106) | sua scostumatezza, in una visione dell'anno 824, quella del 50 IV | Carlo Martello, secondo una visione di s. Eucherio vescovo di 51 IV | santo monaco, essendo in visione trasportato al mondo di 52 IV(112) | giudicato. E vidde nella visione fatto un altro palazzo all' 53 IV(113) | possono aggiungersi: I, la Visione di Andrale (IX sec.), che 54 IV(113) | op. cit., p. 119); II, la Visione di s. Raduino, in Frodoardo 55 IV(113) | Id., id. 120); III, la Visione di un chierico che per arte 56 IV(113) | op. cit. II, 45); IV, la Visione del milite Walter intorno 57 IV(113) | Ricordero, infine, X, la Visione di Crescenzio monaco di 58 V | mondani erasi fatto della visione, aprì la via, come suole 59 V | antecessori nell'uso della visione, venne a sorgere quando 60 V | appunto più erasi della visione abusato.~Posti quasi sempre 61 V | paradiso e la forma della visione porgono modo al poeta di 62 V(117) | Cfr. con la visione di un frate novizio, in 63 V(127) | In una Visione di una paralitica francese, 64 VI | innanzi ai loro portici, la visione riteneva tuttavia la sua 65 VI | rapimento138, ebbe una mirabile visione, nella quale vide cose che 66 VI | universo, la forma della Visione, già così propria del suo 67 VI | poteva trarre dall'uso della Visione; ma, oltre la eccellenza 68 VI | fraticello autore della Visione dei gaudi de' santi146, 69 VI(149) | p. 24. E l'autore della Visione dei gaudj dei santi: A noi 70 VII(154)| confronti anche col passo della Visione di s. Ildegarde, recato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License