'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 | 'l
2 | 102
3 III(58) | Migne, 1855, col. 720 e 1040.~
4 III(89) | cose, l'abate Signoretto (1127) commise a Pietro Diacono
5 IV(103) | Vill. of Malmesbury, a. 1143; Lauben in Mem. Acad. Inscript.;
6 III | narrasi che, vivesse nel 1149, e fosse vizioso e violento,
7 III(83) | benedettino vissuto circa il 1150 (v. Fabricius, Biblioth.,
8 | 116
9 | 118
10 III(94) | Evesham (Hist. Angl., a. 1196) che vede tre luoghi dì
11 III(94) | altra (VIII) di Thurcill (a. 1206), nella quale Adamo è descritto
12 | 122
13 | 127
14 | 128
15 | 133
16 | 139
17 | 14
18 | 141
19 | 146
20 | 147
21 VII(156)| trombetta del Comune di Pisa nel 1488, in quel curioso catalogo
22 | 15
23 | 150
24 II(39) | dei Giunti di Venezia del 1522; ma tolta nelle successive
25 VII(157)| colla edizione del Dolce del 1555.~
26 | 16
27 | 162
28 III(83) | sanctor. Hibern. Parigi, 1626. La leggenda è anche riferita
29 | 163
30 VI(141) | pubblicando il Tesoretto (1642), il Pelli nell'Elogio di
31 III(83) | di C. Faleoni, Bologna, 1657, e la Vita del prodigioso
32 | 168
33 | 17
34 | 171
35 III | trovarla, tanto che fino nel 1721 dalla Spagna partivano navi
36 III(83) | di Luigi Ennio, Venezia, 1757. È noto il dramma spagnuolo
37 | 176
38 VI(141) | Elog. di ill. toscan., 1766), il Corniani, Secol. della
39 VI(136) | de l'Academ. de Berlin, 1781, e il Denina, Vicend. della
40 VI(136) | Vicend. della Letterat. 1792, I, 226, perchè qui si abbia
41 V(123) | et contes, Paris, Wzrée, 1805, III, p. 128~
42 Int(1) | Vedi, oltre la Lettera (1808) di Eustazio Dicearco (P.
43 Int(1) | Accad. Ital., Livorno, Masi, 1810). Della controversia suscitatasi
44 Int(1) | sulla Originalità di Dante (1814) e la Conclusione del De
45 II(51) | testo del Bottari, Roma, 1816, p. 110.~
46 I(17) | Adriani, Firenze, Piatti, 1820, II, 457-e segg.~
47 III(85) | Fabliaux, ed. Renonard, 1829, V. 93; Labitte, op. cit.,
48 V(114) | traduzione inglese nel Wright, p. 183. Altre volte, la punizione
49 Int(1) | in quello del Ciardetti (1830). Cons. anche Canali, Lettera
50 VII(155)| nell'Antologia del novembre 1831, e poi nel suo Commento
51 III(83) | libre de Tindal, Toulouse, 1832. In italiano, trovasene
52 V(133) | Trouvères, Paris, Merklein, 1835, p. 43, che si diffonde
53 III(68) | Jubinal, Paris, Techener, 1836: nonchè nella pîu recente:
54 V(122) | Allemagne, Paris, Gosseiin, 1841, p. 97, e, quindi nel Wright,
55 I(20) | klein. Midraschim, Leipzig, 1853-57, II, 48-51. Un'altra
56 III(58) | Dict. des Legendes, Migne, 1855, col. 720 e 1040.~
57 Int(5) | complètes, Paris, Lecoffre, 1859, V. 351. L'Ozanam aveva
58 III(94) | riferita dal Wright, p. 25, 186, ove si trova un Fons vitae
59 IV(111) | ediz. Rivadeneyra, Madrid, 1860) come tratto da la historia
60 II(35) | di dial. ital., Vienna, 1864, p. 38.~
61 V(116) | Scheler, Bruxelles, Devaux, 1866, 1, p. 205.~
62 III(83) | sainct Patrice, Genève, Gay, 1867. Testi latini ne sono indicati
63 IV(107) | au m. age. Paris, Dídier, 1868, p. 352,~
64 III(77) | Theodolo, Bologna, Romagnoli, 1870, e l'altra del Corazzini,
65 III(77) | Tundolo, Vienna, Gerold, 1871. Le versioni italiane sono,
66 III(83) | des Ms. des Dèpart. I, 189, 473, II, 777. Il testo
67 Int(5) | heroum ad inferos descensu, 1939, e nella prima edizione
68 I(20) | paradiso deliciano, 111, 131, 194. - Il Paradiso descritto
69 I(26) | Paris. Brockhaus, 1843, p. 200.~
70 V(116) | Bruxelles, Devaux, 1866, 1, p. 205.~
71 IV(105) | ved. Grimm, op. cit., II, 208. Cfr. un'altra consimile
72 | 21
73 III(83) | Biblioth., ediz. Galletti, II, 211) è stampato nel Massinger,
74 II(53) | Firenze, Le Monnier, 1861, p. 218.~
75 Int(1) | Letterat. di Pisa (t. IX, p. 231) e Pozzetti, Ragionamento
76 IV(103) | Acad. Inscript.; XXXVI, 232; Grimm, Deutsch., Sag- trad.
77 VII(156)| Catal. Laurenz. Suppl. III, 238, pone Dante Aldigieri fra
78 III(83) | anche De la Rue, Essai, III, 245, e P. Paris, Mss. franç.,
79 III(58) | Hist. litterat. provenç. I, 260, e il Bartsch, Deukm. d.
80 III(74) | enchantè, Paris, 1843, p. 265.~
81 II(56) | Halliwell, Reliq. antiq., I, 276. In Italia la leggenda di
82 III(68) | Légendes, Paris, Migne, col. 277 e la Prefazione dello Schröder.
83 V(121) | litt. de la Fr., XXIII, 279, del trovero Raoul d'Houdain,
84 V(119) | litter. de la. France, XXIII, 280.~
85 V(134) | pubbl. in Barbazan-Mèon, III, 282. Muore un giullare che aveva
86 III(94) | Denis, Monde enchant., p. 283, ove è descritto il paradiso
87 VI(144) | Nouveau Recueil ec., II, 291.~
88 I(27) | Dict. des Apocryph. 1, 293), e apocrifa si considera
89 III(58) | Du Meril. op. cit., p. 298; Bartsch, Grundr. z. gesch.
90 | 30
91 III(94) | dal Du Meril, op. cit., p. 300. Ricordiamo anche le tre
92 II(42) | Paris; Challamel, 1842. II, 304.~
93 II(56) | ord. S. Bened. saec. II, p. 307; Vinc. Bellovac. Specul.
94 | 31
95 III(58) | Deukm. d. prov. litterat., 310. Oltre quella pubblicata
96 III(58) | Riccardiana (Cital. Lami, p. 314 ecc.). - Un frammento di
97 VII(153)| Dantesca, Prato, 1847, 1, 316-49, e nel Ferrazzi, Manuale
98 VII(153)| Dantesco, Bassano, 1865, II, 329.~
99 | 33
100 III(76) | Paris, Franck, 1847, p. 336), e nel poema di Baudouin
101 | 35
102 Int(5) | Paris, Lecoffre, 1859, V. 351. L'Ozanam aveva già trattato
103 IV(107) | Paris, Dídier, 1868, p. 352,~
104 VI(137) | De Romanis, Conclus., p. 361; Labitte, op. cit. p. 135;
105 VI(137) | 135; Ozanam, op. cit., p. 365; Maury, op. cit., p. 150.~
106 | 37
107 III(63) | e malamente l'Ozanam, p. 372, vi raffronta il sasso rotto
108 III(69) | P. 373. I Bollandisti lo designano
109 I(8) | 177, e dall' Ozanam, p. 378, 457.~
110 V(131) | Paris. Techener. 1838, II, 384.~
111 I(26) | liberarne le anime (Ozanam, p. 388): vedi la Visione di Ansellus
112 | 39
113 IV(113) | alle chiese (Ozanam, p. 391). Ricordero, infine, X,
114 IV(106) | p. 112, dell'Ozanam, p. 394 e del Du Mèril., p. 299.
115 III(83) | Paris, Mss. franç., VI, 398. Pel provenzale, vedi Du
116 III(94) | p. 31) e dall' Ozanam (p. 402). A queste sono da aggiungersi
117 III(87) | secondo osserva l'Ozanam, p. 404, rassomiglianti fra loro
118 III(58) | et la phil. cathol., p. 413. Per le inglesi, il Warthon,
119 II(50) | Guizot, Didier, 1862, I, 414.~
120 III(61) | riferita dall'Ozanam, p. 418, etc.~
121 III(65) | en l'eir voler (Ozanam, 420). Più sotto il testo fr.
122 I(20) | f. Dant. gesellsch., III, 423.~
123 VI(140) | trattata dall'Ozanam, p. 439 e seg. Le relazioni fra
124 I(20) | des Apocryphes, 1856, I, 442). Ma la più parte delle
125 I(12) | Ozanam, op cit., p. 445.~
126 | 45
127 I(7) | nell' Ozanam, op. cit., p. 456, un episodio dell'Atarva-veda.~
128 III(94) | Berlino, Muller, 1842, p. 468), l'una delle quali (IV)
129 I(28) | Enoch (Dict. des Apocr. I, 469). Uno di essi è Tenemue,
130 III(83) | Ms. des Dèpart. I, 189, 473, II, 777. Il testo attribuito,
131 VI(140) | deutsch. Dante-Gesellsch., p. 478, dal Boehmer; ma parmi si
132 | 48
133 IV(110) | Varagine (ediz. Graesse, p. 488) il fatto di Stefano romano,
134 I(22) | apparire le pene speciali (VI, 557 e segg) e le classificazioni
135 | 56
136 IV(113) | 102, in R. It. Script. IV, 560).~
137 III(67) | il viaggio risalirebbe al 561, e della leggenda si avrebbero
138 | 58
139 | 59
140 III(76) | Hist. litt. de la Fr. XXV, 595).~
141 I(22) | classificazioni dei peccatori (VI, 608 e segg.) e dei giusti (VI,
142 | 62
143 I(21) | Æned. VI, 638.~
144 I(24) | XI . E nell'Eneide, VI, 642 e segg.~
145 II | la Leggenda di Furseo (m. 650), che, rapito dagli angeli,
146 | 66
147 I(22) | segg.) e dei giusti (VI, 660 e segg.).~
148 | 68
149 | 70
150 | 71
151 III(58) | Legendes, Migne, 1855, col. 720 e 1040.~
152 I(15) | Confr. Æneid. VI, 724 e segg.~
153 | 76
154 | 77
155 | 79
156 V(126) | XVIII. 792.~
157 | 80
158 IV(100) | Oper. II, 805; vedi Labitte, p. 114.~
159 IV(106) | in una visione dell'anno 824, quella del monaco Wettino,
160 | 86
161 | 88
162 IV(103) | Alberic. Triumfont., Chron. a. 880; Vinc. Bellovacen., Spec.,
163 V(114) | Herriger, vescovo maguntino dal 912 al 26. Il visionario rappresentava
164 | 95
165 III(83) | Diction. des Legend. col. 951, e nella Appendice di Philomneste
166 III(83) | Dict. des Legend., col. 957. Testi in versi trovansi
167 III | lo rimanda alla spoglia abbandonata, ordinandogli di narrare
168 III(94) | Giudeo spogliato dai ladri e abbandonato in lacci e senza cibi perchè
169 | abbian
170 IV | presule; e nel paradiso abbondano, più che i confessori ed
171 II | tutta la cristianità: veri abbozzi e prenunziamenti del poema
172 VI | dunque, in embrione e in abbozzo, prima che la mano di Dante
173 III | tormento, colle cento sue mani abbranca migliaia di anime che gli
174 V(133) | Imitazione abbreviata di questo favolello è Le
175 III(82) | defunto, una schiavina, e gli abbruciano così la pelle e i capelli.~
176 II | brontolando, le rimanda ad abbrustolire dell'altro35. Nè più alto
177 V(134) | larrons, moines eveques et abez. Vedendo così misera preda,
178 IV | riconoscere in essa una abile impostura di quella parte
179 IV | contro l'altro98. Allora gli abissi si popolano di coloro che
180 III | osano, spaventati dai fieri abitatori e dall'orrore dei tormenti,
181 II | alberi fronzuti e belle abitazioni fatte di pietre aurate:
182 III(86) | omnes quasi muscas simul absorbebat, ita ut cum flatum traheret,
183 III(74) | osservato il Reinaud, Geogr. d'Abulfed. II, 263, passati in parte
184 Int | superfluo, parrà anzi quasi un abusare dell'altrui pazienza, questo
185 V | più erasi della visione abusato.~Posti quasi sempre in lotta
186 IV(103) | a. 1143; Lauben in Mem. Acad. Inscript.; XXXVI, 232;
187 VI(136) | come il Mèrian, Mem. de l'Academ. de Berlin, 1781, e il Denina,
188 VII(156)| nelle costituzioni dell'Accademia senese dei Rozzi era stabilito
189 V | aprì la via, come suole accadere, ad altro abuso: e questa
190 VI | ispirazioni che sopra abbiamo accennato, si univano per intima armonia,
191 I | essenziali.~Qualche semplice accenno, dovuto forse a credenze
192 I(10) | Si potuit manis accersere conjugis Orpheus Threicia
193 IV(112) | con grande luminaria, s'accese il fuoco e arse la cassa
194 V | Pietro che vuol negargli accesso129, e gli dimostra che il
195 Int | egli superfluo, pensava io accettando l'onorevole invito che mi
196 II | spiegazione, che la Chiesa non accettò mai tanto per sua taluna
197 V(114) | rappresentava l'inferno accinctum densis undique sylvis: e
198 VI(150) | qui utroque modo Paradisum accipiunt.~
199 III | quelli di Alberico tentano acciuffarlo cogli uncini, allorquando
200 II | credenti, ebbero allora tanta accoglienza, quanta presso tutti gli
201 VI | oltre la lettera, e non accogliesse invece coteste descrizioni
202 II | fortuna all'essere state accolte in opere di santi e dottori,
203 IV | restituito, tutti costoro sono accolti nel medesimo supplizio,
204 V(134) | questo, che da s. Pietro è accolto in paradiso -. L'episodio
205 I | da spietati demoni che le accomodano ai nuovi corpi cui sono
206 III | salmeggiante. Due arcivescovi lo accompagnano su un monte, dond'ei scorge
207 III | Ovven o Ivano84. Preparato acconciamente con digiuni e preghiere,
208 III(93) | Engilberto. E qui cade in acconcio notare come del caso contrario,
209 IV | politico, e la visione diventa acconcissima non solo a punire i persecutori
210 V(134) | gran caldaia, al che egli acconsente quar de chauffer ai grant
211 VII | il quale alla ispirazione accoppiava la dottrina, e che d'ogni
212 V(130) | s. Pietro, quando se ne accorge, gli ordina di uscirne.
213 VI | il peso della gran gente accorsa136. Argomento di leggenda
214 II | del loro martirio, e ad accrescerlo, maledicendoli, quando Cristo,
215 III | volgarizzatori, che credettero accrescerne il pregio allungandola,
216 II | dei secoli: la materia si accumula, e si direbbe quasi che
217 I | in qual modo si andarono accumulando nei primi secoli del Cristianesimo,
218 VII | ormai molta immaginazione ad accumulare nella descrizione del primo,
219 VI | la lunga preparazione e accumulata tutta la sparsa materia,
220 VI | gran parte delle immagini accumulate da una lunga serie di generazioni
221 II | difendere la fede dalle accuse dei pagani e dagli errori
222 IV(96) | storico rappresentato come acerrimo persecutore del clero (VI,
223 I(16) | dell'altro mondo; il lago Acherusíade, dove le pene sono temporanee,
224 I(23) | Vedi il discorso di Achille nell'Odissea, XI.~
225 IV(113) | di restituire i beni male acquistati; VI, di un povero mendicante
226 V | ed ebbero agio di mordere acremente l'avarizia, la simonia,
227 II | eloquenti apologisti, di acuti teologi, di efficaci predicatori
228 III | quarum omnium capita acutissima erant et spinosa: che Pietro
229 III(62) | musulmane questo ponte, più acuto di una spada e più sottile
230 III(93) | nel Liber visionum beatae Aczelinae citato in Cesario, VI, 10,
231 III | versione francese del trovero Adam de Ros, e traduzioni in
232 I | di stabilir certe pene, adattandole ai peccati: le visioni sono
233 I(20) | efficacia del nuovo dogma, adattandolo alle tradizioni mosaiche
234 VII | sè raccolto, paurose lo additeranno ai figliuoletti come colui
235 III | degli eletti, perchè si addoppi loro la pena: ut magis doleant;
236 V | avvenire114; nè tutti potevano addurre a testimone dei loro racconti
237 I(17) | Traduzione dell'Adriani, Firenze, Piatti, 1820,
238 II(38) | come nella bolgia degli adulatori, nel diverbio di maestro
239 III | roghi ardenti sospese le adultere; poi i violatori dei giorni
240 IV(113) | Volsark che vede dal diavolo adunate in un castello tutte le
241 | adunque
242 I(21) | Æned. VI, 638.~
243 II | visioni di estatici, bensì affannosi sogni d'infermi. Si vede
244 I | cibo, il sonno scarso e affannoso, la permanenza dell'intelletto
245 IV | per compiere un giuramento affettuoso, poneva mano alla Commedia,
246 IV | mirava a spossessar Carlo, e affidar le redini del potere al
247 VI | più alto termine a cui si affisi la fede del credente, e
248 II | mille pericoli, traversata l'Africa e l'Asia, oltrepassati i
249 Int(3) | current during the Middle Ages. London, Russel Smith, 1844.
250 I | primitive epopee popolari, è agevol cosa rinvenire tracce della
251 II | aveva spento anzi tempo, aggirarsi pieno di salute e di bellezza
252 IV(113) | eguale fierissimo tormento. Aggiungansi le visioni raccontate da
253 IV(98) | trascritto forse da un novizio, aggiunge: noviciorum) illi ostendit,
254 Avv | Circolo Filologico di Firenze, aggiungendovi però qua e là alcuni brani
255 II | leggende, alle quali potremmo aggiungere l'altra di santa Cristina,
256 I | Paradiso e all'Inferno si aggiungono il Purgatorio e il Limbo:
257 I(20) | è stata pur tradotta e aggiunta alla succitata dal mio collega
258 VI(149) | fra gli altri i capitoli aggiunti alla Visio Tungdali dello
259 III | immaginazione popolare ha aggravato, come su quello di Edipo,
260 II | spiriti diventavano più agili e sottili, più paurose e
261 V | altra scelta, ed ebbero agio di mordere acremente l'avarizia,
262 III | cinquant'anni dacchè fra noi si agitò la questione se Dante avesse
263 I | passare per la cruna di un ago, che ad un ricco entrare
264 VII | il suo soggetto, questa, ahimè! non è sua colpa nè suo
265 I(10) | Thesea, magnum Quid memorem Aiciden? Aeneid. VI, 119-23.~
266 II | e i paragoni che debbono aiutar le menti volgari a comprendere
267 II | cielo e nell'inferno, e aiutata dalla non mai soddisfatta
268 IV | dice - ed il tuo clero mi aiuterete. Ma tu però fa penitenza
269 V | volte rinnegò il maestro. In aiuto di s. Pietro vien s. Tommaso,
270 VI | contemplare dall'alto l'ajuola che ci fa tanto feroci.~
271 V(114) | circumstantibus recitasset, alapham sensibilem invisibiliter
272 IV(103) | Alberic. Triumfont., Chron. a. 880;
273 III(67) | Secondo Albericus Triumfontium, il viaggio
274 III | E prima, egli scorge un albero immenso al quale pei piedi,
275 V(122) | ballata tedesca, riferita in Albin, Ballad. et chants popul.
276 | alcuna
277 VII(156)| Suppl. III, 238, pone Dante Aldigieri fra i libri dall'anima da
278 I(27) | attribuita all'altro Dionigi, l'Alessandrino.~
279 II(53) | anche Favre, Hist. fabul. d'Alex. ne' Melanges etc., II,
280 II(53) | Alexandri Magni Iter ad Paradisum,
281 | alia
282 | alias
283 | alio
284 | aliquibus
285 | aliud
286 VI | vendè Cristo. Nè meno gli si allarga nella mente e nell'animo
287 II | sguardo, lo vada sempre più allargando, e sempre scuopra qualche
288 IV | Visioni che dicemmo politiche.~Allato alle visioni contemplative,
289 VI(141) | selva. Ma le peregrinazioni allegoriche erano già comunissime nella
290 V | peregrinazione nei regni di enti allegorici, ma l'avviva con amari lamenti
291 II | persone e luoghi abbiamo vuote allegorie e indefinite espressioni
292 V | stampo di una corte d'amore, allegrata dallo spettacolo della bellezza,
293 VI(135) | sollazzi per la città per fare allegrezza e festa, si rinnovarono
294 VII | tante miserie e di tante allegrezze, finiva collo stancare il
295 V | Giullari e dei Menestrelli, allegri e spensierati quanto severi
296 IV(112) | il quale mai più non fu allegro, e poco vivette appresso;
297 IV | tutti i suoi possessi in Allemagna, e fonda sette badie nella
298 V(122) | Ballad. et chants popul. de l'Allemagne, Paris, Gosseiin, 1841,
299 IV | e Dionigi aveva alquanto alleviato la punizione, che potrà
300 VI | inaffiato di limpide acque, allietato da suoni di organi e canti
301 V | enti astratti: il poeta alloggia successivamente presso Cupidigia
302 III | approdare all'isola; ma, allontanandosene, trovano in uno scoglio
303 V | da questo argomento siasi allontanato il primitivo spirito, e
304 II | arbitrio, dissoluzione: ma allorchè questo, dopo la grande anarchia
305 | allorquando
306 IV | visioni contemplative, nate da allucinazione sincera, o dettate da zelo
307 III | conosciuta, chiaramente alludendovi nel c. II. dell'Inferno,
308 III | credettero accrescerne il pregio allungandola, e infarcendola sempre di
309 V | religiose, sì vi unisce beffarde allusioni e vi mesce satirico sale,
310 II | nelle nostre contrade», e «l'alpe e i monti erano più alti»,
311 VI(149) | e veritevole si ne serà alquante L'altre, sì com disi, sera
312 VI | che la mia vita duri per alquanti anni, spero di dire di lei
313 | alquanto
314 VII | suoi contemporanei, ma più altamente ch'essi non potessero: chè
315 Avv | pregio scientifico, senza alterare essenzialmente l'indole
316 I(10) | canoris, Si fratrem Pollux alterna morte redemit, Itque reditque
317 VI | più ortodosse dottrine, si alternino; in bocca di Giustiniano
318 VII | che attinse le più sublimi altezze dell'arte rinnovellata.~
319 II | alpe e i monti erano più alti», e «gli alberi e i frutti
320 I | successivamente sommersi, fra mezzo ad altissime strida de' tormentati e
321 | altrimenti
322 II | le fantasie; e raro è che altronde che dal deserto o dal cenobio
323 III(84) | Esleves, Lodovicue, Nicolaio, Alvise, etc.~
324 III | raggio di luce celeste. Alzando gli occhi, s. Paolo vede
325 III | uncinati dai diavoli quando alzino la testa, come i barattieri.
326 III(94) | leggenda spagnuola di S. Amaro ricordata dal Denis, Monde
327 VI | ovile, col capo cinto dell'amata e meritata fronda; e, fattasi
328 IV(112) | Cardinale, cui elli molto amava, costrinse uno grande maestro
329 IV | al vescovo e recargli l'ambasciata, e poi tornar a Carlo, e
330 VI(148) | aolente ke n'è mosca nè ambra Ne çijo nè altra fior nè
331 V | Ladroneccio che ha molti amici in Parigi, specialmente
332 III | spinosa: che Pietro ambedue ammaestra nelle cose della fede, e
333 I | che si è veduto, a comune ammaestramento degli uomini: già un primo
334 II | quel ghiottone di Satana ammannisce cibo sanguinoso e palpitante
335 IV | ma re vestito del reale ammanto. Flodoardo, cronista del
336 I | diveniva oggetto di terrifica ammirazione e di santa invidia, e il
337 II | fatto non ragionevolmente ammissibile: bensì piuttosto che la
338 III | che lo confortano dei loro ammonimenti pel difficil viaggio. Ma
339 IV | menzionati per nome, ad ammonimento o pena, i potenti della
340 VI | lo avevano preceduto, lo ammonivano a non rifare un poema di
341 II | Buon Pastore le tendeva amorosamente le braccia, dandole a bere
342 V | altro, cantando canzonette amorose, che dall'umano sono alla
343 II | luce, vengono altre più ampie leggende che ci descrivono
344 II | ma se acquistano maggiore ampiezza, non sono però meno indistinte
345 VI | pratica devota, egli lo amplia anche alla vita civile;
346 III(90) | Seguendo e ampliando una opinione di S. Agostino,
347 III(83) | Gay, vedine uno molto più ampliato e moderno nel Dict. des
348 III | sepper far altro se non amplificare e ripetere gli stessi racconti;
349 Int | la critica forestiera la ampliò dallo studio di una sola
350 Int | PRECURSORI DI DANTE~ ~ ~Quell'amplissimo ciclo di Leggende che ha
351 II | particolare ai più oscuri anacoreti. In un periodo così ferace
352 II | allorchè questo, dopo la grande anarchia feudale, comincia a ravviarsi,
353 I(20) | poeticamente da S. Sipilli, Ancona, 1874. Sulle relazioni fra
354 IV | A Bernoldo pareva di andar al vescovo e recargli l'
355 III | salvazione. Ma io perchè andarvi? e chi 'l concede? Io non
356 II | segreti giudicj di Dio: andate alla via vostra55».~E simil
357 I | infatti dissero di esservi andati, e le loro narrazioni ottennero
358 I | ranocchia. Il pellegrino non andò più oltre: chè una donna
359 III | Enea e l'altra di S. Paolo: andovvi poi lo Vas d'elezione, Per
360 IV(113) | aggiungersi: I, la Visione di Andrale (IX sec.), che vede Cristo
361 IV(113) | visioaum (Pez, Thesaur. Anedoct. noviss. III); V, di una
362 III | e se nei secoli scorsi, anelando alla spirituale perfezione,
363 III | Tutte le notate visioni sono anelli di una gran catena che risale
364 III(62) | felicemente, guidate dall'angiolo Çraosha, mentre le malvagie,
365 III(94) | Monaco di Evesham (Hist. Angl., a. 1196) che vede tre
366 III(94) | descrizione del Paradiso in Anglo-Sassone, riferita dal Wright, p.
367 III(65) | Et vit deus angres en l'eir voler (Ozanam,
368 V(127) | inconsapevolmente, da una mente angusta, ma da un'anima piena di
369 III | miseramente circoscritte dall'angustia della vita cenobitica. Nata
370 III(80) | flammam, et cum retrahit anhelitum suum dira bestia revocat
371 II(41) | August. De orig. anim. I, l. Vedi anche i Bolland.,
372 III(93) | corpus malignus spiritus loco animae vegetabat, secondo in visione
373 I | si scende giù sino agli animali: alla zanzara (culex) del
374 IV | possessi della Chiesa108. Animata dallo stesso spirito è pur
375 III | sembra esser il concetto animatore di tutta la leggenda66,
376 III | necessità di giudicio, Giuda, Anna, Càifas ed Erode, è Lucifero
377 III | poi infiammate come zolfo, annerite come carbone64. Nel fiume
378 Avv | intralasciati, e relegando nelle annotazioni tutta quella parte di erudizione
379 I(20) | prof. S. De-Benedetti (nell'Annuario Societ. Ital. Stud. Orient.
380 V(121) | quale diremo più sotto, egli annunzia questo suo componimento
381 III(94) | cioè I: La visione di s. Anscario nella vita che ne ha lasciato
382 I(26) | 388): vedi la Visione di Ansellus Scholasticus in Du Méril,
383 V | quasi sempre in lotta e in antagonismo coll'ordine sacerdotale,
384 VII | delle Visioni si chiude. Le antecedenti cadono nell'oblio, d'onde
385 IV | ultimo venuto respinge l'antecessore più basso nella buca infiammata112,
386 V(133) | poemetto: Le tournoiement d'Antecrist: ved. Wright, p, 111.~
387 IV | erano parecchi dei suoi antenati in preda ai maggiori tormenti:
388 | antequam
389 I(26) | Méril, Poes. popul. latin. anter. au XII siècl. Paris. Brockhaus,
390 III | catena che risale a tempi antichissimi: e, fors'anche, Dante potè
391 IV(112) | XIX dell'Inferno, aveva anticipata a Clemente V la pena che,
392 III(93) | contrario, cioè di un'anima anticipatamente dannata alle pene infernali,
393 V(133) | sono anche nel pranzo dell'Anticristo nel poemetto: Le tournoiement
394 II | diacono Pascasio, fautore dell'antipapa Lorenzo, è posto nelle terme
395 III(79) | tre bocche. Così anche l'antipurgatorio di Dante potrebbe compararsi
396 II(56) | Wright and Halliwell, Reliq. antiq., I, 276. In Italia la leggenda
397 VII(155)| recato dal Tommaseo nell'Antologia del novembre 1831, e poi
398 II | Lorenzo, è posto nelle terme antoniane, in servizio di quelli che
399 II(32) | esempio nella Vita di S. Antonio (Vite SS. PP. I, 18, II,
400 III | avventura in questa specie di antro di Trofonio85, e dopo aver
401 V(127) | cum baculo, cjrothecis et anulo et reliquis episcopalibus
402 VI(148) | nobel girlanda La qual è plu aolente ke n'è mosca nè ambra Ne
403 IV(98) | Allora la Regina del cielo, aperiens pallium suum, quod miree
404 III(91) | III, 3; Jerem. XV, 16; Apocal. X, 9.~
405 III(60) | quadraginta quator millia dell'Apocalis., XIV, 1.~
406 VI | orientali dei profeti e dell'Apocalisse143, e indulgendo alla rozzezza
407 I(20) | questo proposito, i libri apocrifi degli ultimi tempi del Giudaismo,
408 III(59) | II, 12, 2-4. - Un libro apocrifo perduto conteneva la narrazione
409 III(59) | XXXVIII; Dictionn. des apocriph., II, 635.~
410 I(27) | Testamento d'Adamo (Dict. des Apocryph. 1, 293), e apocrifa si
411 III(69) | col nome di deliramenta apocrypha.~
412 I(20) | in Migne, Diction. des Apocryphes, 1856, I, 442). Ma la più
413 III | guida Alberico fa lunga apologia del monachismo: la quale,
414 II | così ferace di eloquenti apologisti, di acuti teologi, di efficaci
415 I | castigo sarà quando tutte appaiano tornate di un colore solo
416 V(133) | infernali: Belzèbus fist appareiller I. usurier cuit en I. pot:
417 III | cangia nel mondo, se non l'apparenza delle cose, perchè l'uomo
418 IV | dalle preci mattutine, vede apparirgli dinanzi una forma bianca,
419 I | patimenti; mentre in regione appartata e verdeggiante stanno i
420 III | è la Visione di S. Paolo appartenente all'undecimo secolo. Di
421 V | empiamente satireggiare le cose appartenenti alla religione? È egli o
422 IV | dai loro maggiori, beni appartenuti un giorno agli ecclesiastici!~
423 V | categoria di poemi didattici appartiene, fra gli altri, la Voye
424 | appena
425 IV | anime su dure incudini, e apprende di esser serbato allo stesso
426 VI | plebeo: nè la poesia, che ha appreso studiando sui modelli dell'
427 II | come di cristallo» vieta l'appressarvisi, secondo loro avverte s.
428 | appresso
429 II | predicazione. Ed egli già si apprestava a gioire del loro martirio,
430 III | dall'orrore dei tormenti, approdare all'isola; ma, allontanandosene,
431 III | talora, tal'altra triviali, approdasse ad un'isola detta il Paradiso
432 II(55) | la quale ai tre monaci appropria la maggior parte delle avventure
433 VII | tutti e di nessuno: ma egli, appropriandoselo, vi pose quel che i suoi
434 VI | avrà da cercare la forma appropriata a descrivere, con sì svariata
435 III(77) | pregevole opuscolo del Mussafia; appunti sulla Visione di Tundolo,
436 I | Lazzaro mendico25. Cristo apre il regno dei cieli ai giusti,
437 V(133) | usurier cuit en I. pot: Après faus monnoiers en rost,
438 V | erasi fatto della visione, aprì la via, come suole accadere,
439 III | ufficio di portinaio, e aprir le regge del paradiso ad
440 I | condotta ad un luogo ove si aprono quattro porte: due verso
441 | apud
442 I | ed Enea, così più tardi Apuleio la sconsolata Psiche, e
443 II(35) | tosto cosro. E po prendo aqua e sal e caluçen e vin E
444 VII(154)| compositas, gli osti che ponebant aquam in vegete et ipsam vendebant
445 VI | il sacrosanto segno dell'aquila che fè i romani al mondo
446 II(54) | rifacimento poetico di Tullia d'Aragona, c. XXVII e segg.~
447 II | dove tutto è confusione, arbitrio, dissoluzione: ma allorchè
448 III | Alberico, plena subtilissimis arboribus.... quarum omnium capita
449 VII | purgazione, del premio rimangono architettati, e per sempre, come Dante
450 II | conoscere graficamente e architettonicamente i luoghi da lui rappresentati:
451 VI | perfezionarlo coopereranno l'architettura coll'ordine, la scultura
452 III | venne diseppellita dagli archivj del cenobio cassinese89.
453 III | divotamente salmeggiante. Due arcivescovi lo accompagnano su un monte,
454 VI(148) | li strevi e li selle, l'arçoni e an' li freni È d'or e
455 II | lor fantasia quello che arde nelle grandi cucine dei
456 V(127) | incedebant, et candelas ardentes in manibus gestabant; il
457 III(80) | cratem ferream, suppositis ardentibus prunis ab innumerabili multitudine
458 V | suo tempo in cielo.~Più ardite sono le descrizioni del
459 III | proferire59. Sarebbe forse ardito affermare che da questo
460 II | discordia e di empietà che ardono il mondo: e mentre è condotto
461 VI | dai sensi, la quale, nell'ardor dell'affetto o nello spasimo
462 VII | nulla il merito del poeta.~Ardua cosa sarebbe l'affermare,
463 III | viaggiatori hanno una guida nell'arduo viaggio: che Lucifero è
464 II(40) | Dyon. Areop., Ep. VIII.~
465 II | Per tal modo s. Dionisio areopagita ricorda la visione di s.
466 IV | monaco, in una chiesa di Arezzo. Vi si racconta come un
467 II | sillogizzando, tentano cogli argomenti aver quella preda che non
468 III | Brandano68 che l'Ozanam, con arguta frase, chiama odissea monastica69.
469 VI | dare sfogo alla naturale arguzia e alla vena satirica; e
470 III(62) | risalendo alle prime tradizioni ariane, nel setu (ponte) ricordato
471 IV | lo guidi, come il filo di Arianna, attraverso il laberinto
472 IV | barbaro e l'eretico seguace di Ario99?~Ma il tempo nel quale
473 VII | stati i rapsodi, e innanzi l'Ariosto i cantastorie, e il Boccaccio
474 I | maravigliosa tradizione di Ero di Armenia. L'anima di questo soldato
475 II | ma stretta e circondata d'armi insidiose e taglienti, condurla
476 IV | ed i martiri, coloro che arricchirono il clero, e ne furono devoti
477 III(93) | preparato per l'anima augusta di Arrigo VII. Sarebbe piuttosto da
478 VII | VII.~ ~Arrivati al termine di queste storiche
479 IV(112) | luminaria, s'accese il fuoco e arse la cassa ov'era il corpo,
480 I(20) | Emanuele è da consultare un artic. di T. Paur nel Jahrbuch
481 VII | consapevolezza e la virtù dell'artista: sicchè quel che ad altri
482 III(71) | montis ignei fuisset ibi, et ascendebat fumus de mari sicut de clibano
483 IV | era occupata tutta dagli ascendenti del conte, e via via che
484 VI | l'Acerba di quel Cecco d'Ascoli, che all'Alighieri scioccamente
485 II | da più di coloro che lo ascolteranno. Ond'è che l'ingenuità spesso
486 II(35) | caluçen e vin E fel e forte aseo, tosego e venin E si ne
487 II | traversata l'Africa e l'Asia, oltrepassati i segni piantati
488 III | aria, e poi di nuovo sono aspirate, come in altre leggende86.
489 V | descriverà la selva selvaggia ed aspra e forte che nel pensier
490 V | borghesi; e l'altro, dritto ma aspro, è lasciato deserto117.
491 III | passando per l'inferno e assaggiandone per un istante le fiamme,
492 III(67) | IX sec. I più tuttavia, l'assegnano all'XI.~
493 VI | Roma quella della dimora assegnata ai giusti140: e il suo stesso
494 II | gretta e puerile, quell'assenza di grandezza e di vera poesia
495 III(93) | vegetabat, secondo in visione asserì un santo a un sacerdote
496 VII | suo poema, non oseremmo asserire152; nè alcuno di buon senno
497 III | s. Brandano, sulla sola asserzione di questa scrittura, venne
498 III | attorno: e come fa il villano assetato coi pieni grappoli, le stringe
499 VI | e se già la pia credenza assicurava che ai preghi di s. Gregorio,
500 Int | fu oggetto di meditazione assidua, fonte di soavi speranze
|