'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1502 III(94) | ricordata dal Denis, Monde enchant., p. 283, ove è descritto
1503 III(74) | Edrisi: vedi Denis, Le monde enchantè, Paris, 1843, p. 265.~
1504 VI(148) | çentil e granda Ke tuti li encorona d'una nobel girlanda La
1505 V | qu'a mout grat meschief l'endure118, rammentano assai da
1506 IV | produrre, detta in chiesa, coll'energia e la convinzione del fiero
1507 V(130) | conclude col verso: Miex val engien que ne fet force, che sembra
1508 III(93) | gloriae, destinata a un frate Engilberto. E qui cade in acconcio
1509 III(58) | inglesi, il Warthon, Hist. of engl. poetr. I, 19, e Wright,
1510 III(83) | veridica storia di Luigi Ennio, Venezia, 1757. È noto il
1511 III(84) | si chiama Ovven, Olaus, Ennius, Esleves, Lodovicue, Nicolaio,
1512 II(36) | Enperço k'el Re ke se' su lo tron
1513 V(124) | Et va chantant trestout entor... Quant la Madelaine ot
1514 VI | dei gaudi de' santi146, entrando lassù è incontrato da mille
1515 III | congelato, e le anime le entrano in corpo, ed essa ingravida
1516 V | ma ben presto vorranno entrarvi anche genti di più basso
1517 V | Pietro125 di conceder l'entrata anche alle anime soffrenti
1518 V(130) | paradiso, perchè non ce n'è mai entrato alcuno; e così Ivo resta
1519 V | le difficoltà: En la fin entre en une sente, Si aspre ne
1520 V(130) | modo stesso del villano, entrerà poi nel paradiso anche il
1521 III | denominazioni dell'inferno classico entrino a far parte dell'inferno
1522 VII(153)| Vedi enumerate le principali pitture e
1523 IV(111) | trova anche nel Libro de los enxemplos, n.° CCCLXXXV (ediz. Rivadeneyra,
1524 II(40) | Dyon. Areop., Ep. VIII.~
1525 III(59) | Tertull., De praescript. XLII, Epiphan., Haeres., XXXVIII; Dictionn.
1526 IV(97) | cenobitica e l'orgoglio episcopale. Ricorderemo fra tante una
1527 V(127) | cjrothecis et anulo et reliquis episcopalibus ornamentis: s. Stefano legge
1528 II | tardi in altri diventeranno episodi meravigliosi, intromettendosi,
1529 III(87) | riferita da S. Bonifazio, Epist. XXI. Quella di Roteario
1530 III | varie lingue europee58. Nell'Epistola ai Corinti l'Apostolo avea
1531 V(127) | ornamentis: s. Stefano legge l'Epistolam de libro Malachiae profetae,
1532 VI | Eneide sia menzionato coll'epiteto di buono. Ricordisi ancora
1533 I | così anche nelle primitive epopee popolari, è agevol cosa
1534 I | nota parabola del ricco epulone e di Lazzaro mendico25.
1535 VI | magistero poetico. Indi la parte equamente data nel poema alla contemplazione
1536 V | maneggiato a sua difesa, eragli volta contro ad offesa;
1537 | eran
1538 VI | Dappoichè, come abbiamo visto, eransene giovato i contemplanti a
1539 | erant
1540 III(93) | proposito di Branca Doria, già eravi esempio in Cesario stesso (
1541 I | per dovere di figlio, da Ercole e da Teseo per carità d'
1542 I | e le peregrinazioni all'Erebo nei poemi di Silio Italico,
1543 IV | famiglia, del quale il conte è erede in decimo grado, ha tolto
1544 IV | avessero usurpato, o soltanto ereditato dai loro maggiori, beni
1545 III(80) | cathenis ferreis atque ereis ignitis et valde grossis.
1546 III(79) | qui de inferni cruciatibus erepti, nondum merentur sanctorum
1547 VI | inferno, e ne trova fra gli eresiarchi, e fra' simoniaci; e nel
1548 VI | dalla paura dell'errore ereticale, sono costretti a dichiarare
1549 V | dell'altrui sangue: poi eretici in spiedo, lingue fritte
1550 IV | contro il re barbaro e l'eretico seguace di Ario99?~Ma il
1551 III | loro monastero nella verde Erina.~E in Irlanda e nei cenobj
1552 III(68) | herausgg. v. C. Schröder, Erlangen, Besold, 1872. Altri mss.
1553 III(93) | Cesario stesso (XII, 3), per Ermanno langravio, l'anima del quale
1554 III | Giuda, Anna, Càifas ed Erode, è Lucifero legato da una
1555 VII(155)| leggenda di s. Patrizio. Erronea è dunque l'opinione, primamente
1556 III(89) | titoli di alcuni capitoli erroneamente interpolati nella leggenda.~
1557 VI | linguaggio, e dalla paura dell'errore ereticale, sono costretti
1558 V(118) | sonno); Car nus chemin n'i ert batus (Che da nessun sentiero
1559 III(80) | Gehenne partes, et statim eructat puteus fetidam flammam,
1560 Avv | annotazioni tutta quella parte di erudizione e di corredo bibliografico,
1561 III | Francesca e di Ugolino, si esaltano dinanzi ai grandi spiriti
1562 V(130) | gaaingné. Tu a esté a bone escole, Tu sex bien conter ta parole,
1563 IV(96) | altro vescovo un supplizio esemplare: e, infatti Chilperico venne
1564 Int(2) | Mons. 1837. Edizione di 100 esemplari. Non mi è stato possibile
1565 I | immagine, continuando in quegli esercizi che predilessero in vita24.~
1566 III(84) | chiama Ovven, Olaus, Ennius, Esleves, Lodovicue, Nicolaio, Alvise,
1567 VI | genio, che dopo un primo esperimento, gli fece lasciare la lingua
1568 VI(141) | prese esempio il Latini, esperto conoscitore di quella: e
1569 II | dissidenti, o per sottilmente esplicare la dottrina di Cristo, degli
1570 I(20) | Più espliciti sono, in questo proposito,
1571 V | porgono modo al poeta di esporre, per mezzo di simboliche
1572 III | del quinto dell'Inferno, esposti nudi ai buffi di un vento
1573 VI | sonetto o della canzone, la espressione dell'amore o del dolore,
1574 II | vuote allegorie e indefinite espressioni metaforiche. Il regno di
1575 Int(3) | Potrich's Purgatory, an Essay of the Legends of Purgatory,
1576 II | che in esse si ritrova, essendone autori uomini di angusto
1577 I | resterà intatto in altre parti essenziali.~Qualche semplice accenno,
1578 Avv | scientifico, senza alterare essenzialmente l'indole del lavoro.~
1579 | esservi
1580 V(133) | cras moine à la soucie; Estanchies fui d'avocas ecc. Quest'
1581 II | non già lucide visioni di estatici, bensì affannosi sogni d'
1582 V(130) | pledier l'as gaaingné. Tu a esté a bone escole, Tu sex bien
1583 III | tutta la leggenda66, si estende fino ai regni di Satana;
1584 IV(96) | del re Gontrano circa l'estinto fratello Chilperico, dallo
1585 Int(6) | osservazioni. Pisa, Nistri, 1865. Estr. dagli Annali delle Università
1586 II | piantati da Alessandro all'estremo confine del mondo, giungono,
1587 IV(98) | nel Le Clerc, Disc. sur l'etat des lettres au XIV s. Paris,
1588 VI | dipingere per tal modo l'eterea regione; onde il semplice
1589 I(16) | serena dimora dove vivranno eternamente e senza corpo, le anime
1590 I | ignoto rispetto ai regni eterni; e a compier l'opera sopravvengono
1591 V | come se il gran passo all'eternità fosse riprova del vero,
1592 | etiam
1593 V(130) | dimora dei santi. Vedi Fabre, Etud. histor, sur les clercs
1594 IV | secondo una visione di s. Eucherio vescovo di Orleans, riferita
1595 II(32) | badessa. nella Vita di s. Eufrasia: di Elia monaco (Vita di
1596 | eum
1597 VII | portando l'unità, l'ordine, l'euritmia, il magistero dell'arte,
1598 III | traduzioni in varie lingue europee58. Nell'Epistola ai Corinti
1599 Int(1) | oltre la Lettera (1808) di Eustazio Dicearco (P. ab. di Costanzo),
1600 III(80) | pedibus manibusque privata, evadere possit illesa... Tunc etiam
1601 V(127) | profetae, e s. Giovanni l'Evangelium secundum Lucam. Dopo di
1602 II | morale e colla storia, o per evangelizzar le turbe e convertire i
1603 V(134) | prestres et larrons, moines eveques et abez. Vedendo così misera
1604 V | di fuoco che il tedesco Evervaco riportò dai tormenti infernali115.
1605 III(94) | l'una (VII) del Monaco di Evesham (Hist. Angl., a. 1196) che
1606 I | propria all'epopea: onde le evocazioni delle anime e le peregrinazioni
1607 III | trattati, e in quello di Evora dalla corona di Portogallo,
1608 | ex
1609 III(80) | undique conburitur, nimia ira exarsus vertit se de latere uno
1610 IV(113) | quam Casinensi monasterio excitavit (Cronich. Casin, IV, 102,
1611 IV(97) | Udone, tratta dal Promptuar. Exempl. di Giov. Herolt, e riferita
1612 III(86) | muscae, cum autem respirabit, exibant omnes alio colore.~
1613 III(80) | constringit, et ut sitiens racemos exprimit. (Altro testo: sicut rusticus
1614 III(80) | illam animarum multitudinem extendit, eisque repletis omnibus,
1615 III(94) | stampate dall'Hase (Not. et Extr. IX, 141), ma delle quali
1616 III(86) | favillarum modum rejiceret exustas: § 9. E nella Visio Esdrae:
1617 III(91) | Cfr. Ezech. II, 8; III, 3; Jerem. XV,
1618 VII(156)| avesse a legger Dante: ved. Fabiani, Memor. sull'Accad. di Siena,
1619 II(32) | Romagnoli, 1862, e col Fabliau de la bou yeoise qui fu
1620 V(130) | nella dimora dei santi. Vedi Fabre, Etud. histor, sur les clercs
1621 III(78) | Vi è anche una fabrica fabrorum diretta da Vulcanus. §
1622 III(83) | vissuto circa il 1150 (v. Fabricius, Biblioth., ediz. Galletti,
1623 III(78) | Vi è anche una fabrica fabrorum diretta da Vulcanus. § 11,
1624 II(53) | Vedi anche Favre, Hist. fabul. d'Alex. ne' Melanges etc.,
1625 III(79) | venia bianco vestito e nella faccia quale Par tremolando mattutina
1626 | facea
1627 I | riconobbe e seco lo condusse, facendogli notare la trasparente lucidezza
1628 | facendolo
1629 VI | sollazzo, se nel 1303 il faceto pittore Buffalmacco invitava
1630 | faceva
1631 | facevano
1632 VI | Rappresentazioni, le quali facevansi nelle chiese, o innanzi
1633 III(90) | matrem contristando vel in faciem caedendo, vel aliquibus
1634 I | la discesa all'Averno9: facilis descensus Averno, dacchè
1635 III(83) | Purgatorio di s. P. di C. Faleoni, Bologna, 1657, e la Vita
1636 I(28) | agli uomini i segreti della falsa sapienza, e insegnò loro
1637 III(82) | perchè a tempo di carestia falsò con quella il prezzo delle
1638 I | reità delle opere, non la fama o l'oscurità del nome, determina
1639 III(71) | fervoris, qui statim super famulos Christi jactavit praedictam
1640 III(94) | Giuliano e s. Domnio che fan da guida al visionario,
1641 II(32) | Id. III, 111), e di una fanciulla che vide il padre in paradiso
1642 II | carattere ingenuo, anzi fanciullesco, che di necessità ce le
1643 I | e fiabe appena degne di fanciulletti in fasce14.~Presso i filosofi,
1644 IV | Shakspeare, apparisce il fantasma del futuro successore del
1645 IV | compier l'esame di quel mondo fantastico che, in diverse forme atteggiato,
1646 | farà
1647 | faranno
1648 | farlo
1649 VII(154)| e cattivi medicamenti, i farmacisti propter medicinas injuste
1650 | farsi
1651 I | degne di fanciulletti in fasce14.~Presso i filosofi, però,
1652 II(35) | tosego e venin E si ne faso un solso. Vedi il poemetto
1653 Int | vulgato, che dovesse sembrare fastidiosa ripetizione di cose generalmente
1654 IV | quale fu portato al massimo fastigio la preponderanza del clero
1655 VI | meditazione, di studio, di fatiche, di vigilie che lo faranno
1656 VII | la critica moderna, che faticosamente investiga la prima origine
1657 VI | amata e meritata fronda; e, fattasi parte da sè stesso, suo
1658 III(58) | 8; per le provenzali, il Fauriel, Hist. litterat. provenç.
1659 VII | Visioni, e poi Goëthe il Faust dalla popolare leggenda.
1660 II | cardinale diacono Pascasio, fautore dell'antipapa Lorenzo, è
1661 III(86) | flatum emitteret, omnes in favillarum modum rejiceret exustas: §
1662 III | sbuffando, le sparge, come, faville, per diverse parti della
1663 II | Alessandro, condotto dai favolatori innanzi alle soglie del
1664 V(134) | Aggiungasi a questo ciclo di favolelli anche quello De saint Pierre
1665 III | chiostri, non solo incontrò favore presso le plebi, ma fu generalmente
1666 IV(98) | I, 110, 120, una visione favorevole ai francescani contro i
1667 V | nemici o non lo avevano favorito, e glorificato in cielo
1668 II(53) | Theile,1858. Vedi anche Favre, Hist. fabul. d'Alex. ne'
1669 VI | sacrosanto segno dell'aquila che fè i romani al mondo reverendi:
1670 III(94) | lasciato s. Ramberto (Bolland. Febr. III) ove il santo è condotto
1671 Avv | sera del 18 maggio 1874 ne feci lettura al Circolo Filologico
1672 VI(135) | festa, si rinnovarono e fecionsi in più pari della città
1673 I(16) | Vedi anche il Fedone, ove, secondo nota il Labitte,
1674 II(35) | e sal e caluçen e vin E fel e forte aseo, tosego e venin
1675 II | circondato da fiamme; indi, una femmina «nuda e laidissima e scapigliata»
1676 II(35) | al fogo En un gran spe de fer per farlo tosto cosro. E
1677 III(79) | due peccatori (i giganti Fergusius e Conallus) sicchè la sua
1678 III(63) | e varca tutti i vallon feri. Si direbbe che Dante abbia
1679 II | orridezza ci sorprende e ci ferma; ma il racconto manca di
1680 I | coperte di bruttura: tutte poi fermarsi in quel luogo di comune
1681 I | toccatolo colla verga, lo fermò, ordinandogli di raccontare
1682 III | quella, divenuta selvaggia e feroce, lo stretto ponte dell'abisso?
1683 II | aveva vedute44»; di Stefano ferraio che, scambiato dai diavoli
1684 III | ferreo rostro e unghie ferrate, dalla cui bocca escono
1685 VII(153)| 1847, 1, 316-49, e nel Ferrazzi, Manuale Dantesco, Bassano,
1686 III(80) | Jacet... super cratem ferream, suppositis ardentibus prunis
1687 III(80) | ligatus.... cathenis ferreis atque ereis ignitis et valde
1688 III | ali, collo lunghissimo, ferreo rostro e unghie ferrate,
1689 V(134) | racconto popolare catalano Lo Ferrer, in Maspons y Labròs, Quent:
1690 III | gridano sotto le percosse dei ferri spietati. I viaggiatori
1691 III(71) | ubi cecidit in mare, cepit fervere mare quasi ruina montis
1692 II | vedesse, per effetto di fervide preghiere, un suo minor
1693 III(71) | immense magnitudinis ac fervoris, qui statim super famulos
1694 V(127) | giorno in che quaggiù si festeggia la purificazione di Maria,
1695 V | che tutti sono in terra festeggiati dagli uomini. Ma questa
1696 III | poi i violatori dei giorni festivi, costretti a salire e scendere
1697 V(130) | Miex val engien que ne fet force, che sembra esser
1698 III(80) | et statim eructat puteus fetidam flammam, et cum retrahit
1699 II | ma lungo le acque, case fetide e di orrido aspetto. Quel
1700 IV | stato trasportato in luogo fetido ed oscuro, ove il defunto
1701 IV | quello tenebrosissimo del feudalismo carolingio: tempo nel quale
1702 I | vacui verbaque inania13, e fiabe appena degne di fanciulletti
1703 II | suoi colori, ma essa è fiacca già prima di porsi all'opera.
1704 III | ma quando ritrae a sè il fiato, quelle gli son attratte
1705 II | avevano similitudine di fichi», su' rami dei quali erano
1706 III | Inferno, quando, dubitando di fidarsi all'alto passo, rammenta
1707 I(10) | Threicia fretus cithara fidibusque canoris, Si fratrem Pollux
1708 Int | discorrer di Dante? Ma, oltre la fiducia nella benignità vostra,
1709 III | membra, ei si volge dolorando fieramente, or sur un lato or sull'
1710 III | non osano, spaventati dai fieri abitatori e dall'orrore
1711 IV(113) | dannati ambedue ad eguale fierissimo tormento. Aggiungansi le
1712 IV | energia e la convinzione del fiero monaco, sugli animi di coloro
1713 IV(113) | Luigi, Lotario e Carlo suoi figli, e il nipote Luigi re d'
1714 VII | paurose lo additeranno ai figliuoletti come colui ch'è tornato
1715 VI | si collochino in guisa da figurare il sacrosanto segno dell'
1716 VI(149) | del celo per sempli e per figure.... Mo certe e veritevole
1717 IV | intercessione di s. Dionigi al re Filippo Augusto107: ma l'anima di
1718 Avv | feci lettura al Circolo Filologico di Firenze, aggiungendovi
1719 I | fanciulletti in fasce14.~Presso i filosofi, però, tal sorta di racconti
1720 V | contenta di mere considerazioni filosofiche e religiose, sì vi unisce
1721 II | felice armonia dei principj filosofici coi dogmi teologici, e le
1722 I | pagani, accolta da qualche filosofo o poeta, aveva cominciato
1723 III | che attendono il giudizio finale; dopo il quale saliranno
1724 VI | suono la poesia. Quando poi, finita la lunga preparazione e
1725 VII | meditando sull'argomento, aveva finito collo stabilire le penitenze
1726 VII | miserie e di tante allegrezze, finiva collo stancare il lettore
1727 Int | mai non sia stato trattato finora: ma la critica italiana
1728 V | e con aperto intelletto, finsero anch'essi un inferno e un
1729 VI(148) | nè ambra Ne çijo nè altra fior nè rosa de campagna. E per
1730 VII | nelle loro mani. E a voi, fiorentini, il fiorentino poeta potrebbe
1731 IV | della quale è un giardino fiorito, e dall'altra come un forno
1732 VI | cognizioni dell'intelletto, - la fisica, la filosofia, la teologia -:
1733 I | che nascono dal costante fissare della pupilla sopra uno
1734 II | soddisfatta curiosità vi tien fisso lo sguardo, lo vada sempre
1735 I | Lucano, di Stazio, di Valerio Flacco, di Claudiano12: ma per
1736 IV(97) | che Dio minacci i maggiori flagelli, se Burcardo venga dal re
1737 III(80) | statim eructat puteus fetidam flammam, et cum retrahit anhelitum
1738 IV | vestito del reale ammanto. Flodoardo, cronista del tempo, ci
1739 III(83) | stampato nel Massinger, Floril. insul. sanctor. Hibern.
1740 V | inferma fantasia dell'uomo, si foggia a sua posta le cose invisibili:
1741 II(35) | rostir, com un bel porco, al fogo En un gran spe de fer per
1742 II(39) | dei Riti, e credutola una fola di Romanzi. Per questo il
1743 III | bocca mostruosa che colle folate dei sospiri rigetta le anime,
1744 III | il celeste paradiso, ora follemente prosegue la chimera di una
1745 III(80) | innumerabili multitudine demonum follibus sufflatis (sulflantium?)....
1746 IV | possessi in Allemagna, e fonda sette badie nella marca
1747 I(25) | Luc. XVI, 20. Il concetto fondamentale di questa parabola: recordare
1748 III | rapidamente.~Apocrifa, ma forse fondata su antiche tradizioni, è
1749 IV | specialmente dei principi, alla fondazione di chiese e dotazione di
1750 III(94) | 25, 186, ove si trova un Fons vitae che riappare anche
1751 VII(155)| Il Rosso, e ripetuta dal Fontanini, che Dante sia stato plagiario
1752 Int | di meditazione assidua, fonte di soavi speranze o di tetre
1753 II | una specie di gran padella forata colano strutti nel fuoco
1754 V(130) | Miex val engien que ne fet force, che sembra esser quasi
1755 III(71) | illis a regione portans forcipem in manibus cum massa ignea
1756 III | alla palla, riparandole sui forconi81; ma le lagrime dell'anima
1757 Int | altri, casi, la critica forestiera la ampliò dallo studio di
1758 I | esistenza23, e quasi se ne formano una immagine, continuando
1759 II | principiano a ricomporsi, ecco formarsi anche le maggiori leggende,
1760 V(130) | che sembra esser quasi una formola storica, la quale, chiudendo
1761 III(64) | trasposizioni sono continue, fornendoci sicura prova che il popolo
1762 IV | fiorito, e dall'altra come un forno ardente. Qui erano parecchi
1763 III | fedeli a Dio, ma per sè foro. Essi cantano le lodi di
1764 II | duri e feroci rammollire, fortemente commovendoli colla novità
1765 VII | particolari può essere o fortuita, o derivata dalla natura
1766 I | stato concesso ad altro più fortunato confratello. La macerazione
1767 III | immaginazione dei suoi coetanei fosser replete di così fatte rappresentazioni
1768 III(90) | caedendo, vel aliquibus humane fragilitatis casibus, peccato omnino
1769 VI | organi e canti di uccelli, fragrante di inusati odori144, quasi
1770 III | vede pieno di luce e di fragranze; e intorno ad esso, le anime
1771 III(58) | Lami, p. 314 ecc.). - Un frammento di leggenda copta nel quale
1772 Int(2) | mystique du XII s. mis en français par Oct. Delepierre, Mons.
1773 IV(98) | una visione favorevole ai francescani contro i domenicani. In
1774 III(58) | p. 57. Per le versioni francesi, il De la Rue, Essai sur
1775 V | i Trovatori e i Cantores francigenarum diffusero ben presto nelle
1776 III(76) | latin. du moy. age, Paris, Franck, 1847, p. 336), e nel poema
1777 I | amico, da Polluce per amor fraterno, da Orfeo per affetto coniugale10;
1778 III | ove trova appunto alcuni frati che lo confortano dei loro
1779 I(10) | cithara fidibusque canoris, Si fratrem Pollux alterna morte redemit,
1780 I | della Pamfilia, parricida e fratricida, sebbene già morto da mille
1781 I | d'oro bollente, di piombo freddissimo e di ferro, ove gli avari
1782 I | condizione di civiltà: al salutar freno che l'umana ragione si è
1783 IV | specie di visioni si fa più frequente ed ha maggiore efficacia,
1784 III | momento, per correre in fretta a fare il suo ufficio di
1785 I(10) | conjugis Orpheus Threicia fretus cithara fidibusque canoris,
1786 V | eretici in spiedo, lingue fritte di avvocati132, berrovieri
1787 IV(101) | Frod. Hist. eccl. remens. III,
1788 V | ha per compagne e cugine Frode, Rapina e Avarizia, indi
1789 IV(113) | Visione di s. Raduino, in Frodoardo II, 145, nella quale la
1790 VI | cinto dell'amata e meritata fronda; e, fattasi parte da sè
1791 II | fiori odoriferi e alberi fronzuti e belle abitazioni fatte
1792 III | vedonsi da lunge le ardenti fucine, e odonsi i colpi dei pesanti
1793 VII | dell'interna stampa, e, di fuggevoli, fatti immortali.~Che se
1794 | fui
1795 III(71) | quasi ruina montis ignei fuisset ibi, et ascendebat fumus
1796 III(80) | quas ante sparserat, et cum fumo ac sculphure in os ejus
1797 III(71) | fuisset ibi, et ascendebat fumus de mari sicut de clibano
1798 II | atmosfera i quattro gran fuochi di mendacio, di cupidigia,
1799 III(82) | e straziato da una vacca furente, che già fu da lui carpita
1800 V | largo, si avviano a gran furia principi, baroni, prelati
1801 V | allora presentisse i suoi futuri destini e la vita avvenire114;
1802 V(130) | desresnié Que par pledier l'as gaaingné. Tu a esté a bone escole,
1803 V | favolello du Vilain qui gagna Paradis en plaidant128,
1804 V | costume, dai diletti della gaia scienza. E così l'inferma
1805 IV | peccati: ma s. Iacopo di Galizia e s. Dionigi gettano nell'
1806 III(83) | Fabricius, Biblioth., ediz. Galletti, II, 211) è stampato nel
1807 VI(135) | in più pari della città a gara l'una contrada dell'altra,
1808 Int(1) | Canali, Lettera al prof. Gatteschi nel Giorn. Letterat. di
1809 III(76) | nella Image du Monde di Gautier de Metz (Du Meril, Poes.
1810 VI(147) | Gazata, Chron. in RR. Ital. Script.
1811 III(80) | omnes animas in diversas Gehenne partes, et statim eructat
1812 VI | diavoleria ch'egli, insieme con Gello dal Borgo S. Friano, a rinnovazione
1813 I | raccontando le une con gemito, con riso le altre ciò che
1814 VI | città tutta cristallo e gemme, con grandi torri che parea
1815 VI(150) | Sent. 2, 4, 17: Tres enim generales de Paradiso sententiae sunt:
1816 I | di certi intelletti e le generali condizioni del tempo, il
1817 III | di loro e loro di essa, generando serpi che poi le tormentano.
1818 I | faceva sì che una visione ne generasse altre in gran copia30: dappoichè
1819 Int | fu, durante l'età media, generato da una viva e comune preoccupazione
1820 I | volontà ad un solo desiderio, generavano la visione; al modo di quelle
1821 VI | Epopea, il Dramma -: tutti i generi della versificazione - l'
1822 II | sorger dell'età moderna, generò sì gran copia di scritti
1823 III(83) | du puys sainct Patrice, Genève, Gay, 1867. Testi latini
1824 II(53) | ne' Melanges etc., II, 86, Géneve, 1856, e la prefazione del
1825 I | onorato gli Dei e rispettati i genitori, maggiori erano i premj,
1826 VII | potessero: chè i grandi genj, non sono, come taluno malamente
1827 VI(146) | pubbl, da I. G. Isola, Genova, Schenone, 1865.~
1828 VI | sotto il peso della gran gente accorsa136. Argomento di
1829 III(74) | ha osservato il Reinaud, Geogr. d'Abulfed. II, 263, passati
1830 III | e menzionata nei libri geografici del tempo74: ne è fatta
1831 III(73) | Santarem, Atlas des monum. geograph. dum. age. Paris, 1842.~
1832 I | determina il numero e la gerarchia delle schiere degli angeli27:
1833 I | persiane così come nelle germaniche, facilmente potremmo trovare,
1834 II | Guerrino il Meschino54.~Questi germi, intanto, si vanno svolgendo
1835 III(77) | Visione di Tundolo, Vienna, Gerold, 1871. Le versioni italiane
1836 I | la sconsolata Psiche, e Geronimo peripatetico il misterioso
1837 III(58) | 298; Bartsch, Grundr. z. gesch. d. prov. literat., p. 57.
1838 I(20) | Paur nel Jahrbuch f. Dant. gesellsch., III, 423.~
1839 V(127) | candelas ardentes in manibus gestabant; il Salvatore le appare
1840 V(127) | indutus pontificalibus, mitram gestans in capite suo, cum baculo,
1841 IV(105) | s. Lorenzo, e che questo getta nel piatto della bilancia
1842 III | come Farinata, altri ancora gettati in fosse infuocate. Vi sono
1843 Int(1) | Costanzo), quelle di G. Gherardo de' Rossi e del Cancellieri (
1844 III | giusto65, mentre i demoni ghermiscono quella di un dannato. Quest'
1845 III | campi sotterranei: sempre ghermito dai diavoli, e sempre allo
1846 II | dell'inferno, che a quel ghiottone di Satana ammannisce cibo
1847 VI | gonfalone rimeritandoli con ghirlande di fiori, e doni di staffe,
1848 III(93) | Alberico vede in paradiso ove giace uno cujus nomen ab Apostolo
1849 IV | defunto re Carlo il Calvo giaceva nel fango e nella putredine.
1850 II(32) | Girolamo), di S. Mariano e S. Giacomo (III sec.) che alla stessa
1851 I | dei crudeli: dei lascivi, gialle: degli invidiosi, livide;
1852 IV | una parte della quale è un giardino fiorito, e dall'altra come
1853 III(79) | divora due peccatori (i giganti Fergusius e Conallus) sicchè
1854 VI(141) | della letterat., I, 66, e il Ginguenè, Hist. litt. ital., II,
1855 I | libri ebraici; come là dove Giobbe parla della terra tenebrosa,
1856 V | prelati succedono lieti e giocondi poeti laici. La famiglia
1857 II | egli già si apprestava a gioire del loro martirio, e ad
1858 I | di anni avevan sofferto o gioito esse stesse, o di altre
1859 Int(1) | Lettera al prof. Gatteschi nel Giorn. Letterat. di Pisa (t. IX,
1860 I(20) | esempio, la Storia di Rabbi Giosuè figlio di Levi (IX o X sec.)
1861 IV(97) | dal Promptuar. Exempl. di Giov. Herolt, e riferita dal Delepierre,
1862 III(61) | quella del calavrese ab. Giovachino di spirito profetico dotato,
1863 VI | gli insegnava, quanto giovasse, nudrito del cibo della
1864 VI | abbiamo visto, eransene giovato i contemplanti a confermare
1865 II | si bevono le onde della gioventù sempiterna37. Si direbbe
1866 III(58) | ec. 1837, p. 93: noi ci gioviamo del testo di Adamo il trovero,
1867 III | uncinata e ardente, che girando continua e velocissima,
1868 III(89) | col falso, finchè l'abate Girardo ordinò al monaco Guido di
1869 III | Tundalo; che, dopo molto girare nel buio infernale, giunge
1870 I | e gran numero di anime girava sopra la sua testa e sotto
1871 VI(148) | li encorona d'una nobel girlanda La qual è plu aolente ke
1872 V | raganella, si mettono in giro, passando via via dalle
1873 VII(154)| che Dante pone nel terzo girone del settimo cerchio infernale:
1874 I(20) | apocrifi degli ultimi tempi del Giudaismo, primi del Cristianesimo:
1875 III(94) | una delle quali (IV) di un Giudeo spogliato dai ladri e abbandonato
1876 VI | contemporanea ed alla politica, e giudica vivi e morti: ma per sè
1877 IV(112) | per la simonia era così giudicato. E vidde nella visione fatto
1878 VII | plagiari di Dante154, e il giudice Armannino, parafrasando
1879 I(28) | certuni che tutti sanno, non giudicherà criminosa nè diabolica.~
1880 I | Tartaro le altre. Là sedevano giudici, che mandavano a destra
1881 II | conviene cognoscere li segreti giudicj di Dio: andate alla via
1882 IV(113) | pene di Guglielmo conte Giuliacense che sta nel più profondo
1883 III(94) | discorre familiarmente con s. Giuliano e s. Domnio che fan da guida
1884 VI | plateali improvvisazioni giullaresche. L'angusto concetto che
1885 VI | popolari ritrovi: canto giullaresco nelle piazze e nei trivi:
1886 II | e procedendo più oltre, giungevano i monaci ad una chiesa,
1887 II | maggior parte non ne sia giunta fino a noi. E di ciò può
1888 II(32) | narrazione di un reo frate giunto presso a morte (Id. III,
1889 III | anime, se le gettano, quasi giuocando alla palla, riparandole
1890 V(134) | menestrello di mettersi a giuocare: questi che non possiede
1891 VI(135) | fare più nuovi e diversi giuochi, si mandarono un bando per
1892 V(134) | trova deserto l'inferno, giura di non voler più giullari
1893 IV(112) | corpo suo dalla cintola in giuso.~
1894 III(93) | Alberico e Dante ci sembrano giuste: per es., altra cosa è il
1895 VI | si alternino; in bocca di Giustiniano le lodi dell'impero, in
1896 V(114) | Radulph. Glaber, Hist. V, I. Il Du Meril. (
1897 V | scacciato; e il Signore benevolo gliel concede130.~Dalle descrizioni
1898 | gliela
1899 III | Ulisse e Diomede, entro globi di fuoco: gli omicidj in
1900 III(93) | mirae pulchritudinis et gloriae, destinata a un frate Engilberto.
1901 V | non lo avevano favorito, e glorificato in cielo quelli che gli
1902 III(82) | anche in una visione di Godescalco usuraio, riferita da Cesario,
1903 I | e gli eroi, che non però godono, anzi rimpiangono la perduta
1904 VII | Commedia dalle Visioni, e poi Goëthe il Faust dalla popolare
1905 VII | congerie di fatti paurosi, o goffa enumerazione di maraviglie.
1906 II | ingenuità spesso si tramuta in goffaggine; e il candore in trivialità.
1907 VI | raccoglie sotto il suo gonfalone rimeritandoli con ghirlande
1908 V(122) | de l'Allemagne, Paris, Gosseiin, 1841, p. 97, e, quindi
1909 III(94) | citate dal Kopisch (Ueb. d. gottl. Kom., in appendice alla
1910 V(130) | inauguri il mondo moderno, governato dalla parola. Notisi poi
1911 IV | delle anime volle unire il governo della civile società, la
1912 III(94) | note, aggiungasi quella di Gozberto converso (XI, 12) che nei
1913 VI | servisse già a fini di gradevole sollazzo, se nel 1303 il
1914 IV | vide il detto conte sui gradini superiori di una scala di
1915 IV | respingendo l'altro un gradino più basso, e mandandolo
1916 IV(110) | Jac. da Varagine (ediz. Graesse, p. 488) il fatto di Stefano
1917 II | noi par quasi di conoscere graficamente e architettonicamente i
1918 III(85) | Le Grand d'Aussy, Fabliaux, ed. Renonard,
1919 VI | nel Sogno di Scipione del grand'oratore di Roma quella della
1920 VI(148) | quella donna tant'è çentil e granda Ke tuti li encorona d'una
1921 II | puerile, quell'assenza di grandezza e di vera poesia che in
1922 V(134) | acconsente quar de chauffer ai grant mestier, promettendogli
1923 III | villano assetato coi pieni grappoli, le stringe e comprime,
1924 V | terrore, davano occasione alle grasse risate dei borghesi, che
1925 V | aspre et dure, Si qu'a mout grat meschief l'endure118, rammentano
1926 III | rappresentato sopra una gratella ardente, e i dèmoni stessi,
1927 II(34) | la veronese del Giuliari: grattacaxola.~
1928 II(34) | il testo Corazzini reca: grattugia, e la veronese del Giuliari:
1929 III(79) | ove stanno senza troppo gravi tormenti coloro che furono
1930 III | traditori di Dante, secondo la gravità dei loro misfatti. Seguono
1931 V(114) | vantatori di simili celesti grazie, apparisce di ugual natura
1932 III(94) | Ricordiamo anche le tre scritture greche stampate dall'Hase (Not.
1933 I | religione e la letteratura dei Greci e dei Romani, dovremo dire
1934 I | delle novelle credenze. Il greco moralista, dopo avere anch'
1935 II(50) | Greg. di Tours, Hist., VII, 1,
1936 VII | Calimala, che ricevevano greggi e di piccol valore i panni
1937 III(67) | si avrebbero secondo il Greith (Spicileg. vatic., p. 145)
1938 II | le visioni quell'indole gretta e puerile, quell'assenza
1939 VI | contraffatti, e anime ignude, e grida, e strida e tempeste, ordinava
1940 I | trascinavano fra i triboli, gridando ad alta voce i suoi misfatti,
1941 III | tormentano le anime, che gridano sotto le percosse dei ferri
1942 II | uccelli che con voce umana gridavano a Dio: «Perdonaci, messere,
1943 III | sollevati a speranza dal grido di gioia che echeggia nell'
1944 IV(98) | sui meriti dell'ordine de griseis monachis, risponde: praemium
1945 I | dal rapito di Patmo.~S. Grisostomo ebbe a dire che se qualcuno
1946 II | ovvero pentole laidissime e grosse33»: in quella di Tundalo,
1947 III(80) | atque ereis ignitis et valde grossis. Cum autem sic versatur
1948 IV | Di un altro Carlo, il Grosso, parla un'altra visione,
1949 II | vedere che l'autore, colla grossolana e corpulenta sua fantasia,
1950 VII | politici, alle invenzioni grottesche dei giullari, egli sostituisce
1951 III(58) | cit., p. 298; Bartsch, Grundr. z. gesch. d. prov. literat.,
1952 Int | meglio ordinare, e più per gruppi di categorie che per mera
1953 V(134) | L'episodio delle anime guadagnate da s. Pietro al giuoco,
1954 III(94) | inghiottire gli illeciti guadagni fatti in vita ec. (Wright,
1955 VII | le sue forme e vicende, guardandola dall'abisso del male e dal
1956 III(66) | è grande da temere e da guardare di tutte le rie opere: p.
1957 V | giunge alle porte infernali, guardate da Disperazione e da Morte
1958 I | della nostra esistenza. E se guardiamo soltanto la religione e
1959 V(134) | che ha portato l'infedele guardiano, e scaccia questo, che da
1960 IV(113) | ignei coloris, l'anima di Guarino cancelliere, propter perturbationem
1961 II | troviamo la leggenda del guerriero morto di peste che, ritornato
1962 VII(155)| fra il Purgatorio del Guerrin Meschino e il dantesco,
1963 II | racconto cavalleresco di Guerrino il Meschino54.~Questi germi,
1964 IV(113) | Walter intorno alle pene di Guglielmo conte Giuliacense che sta
1965 III(62) | lo passano felicemente, guidate dall'angiolo Çraosha, mentre
1966 III | le chiome da un colombo e guidato dall'apostolo s. Pietro
1967 III | capo, e congedato dalle sue guide, ripassando per la via già
1968 II(50) | Tours, Hist., VII, 1, trad. Guizot, Didier, 1862, I, 414.~
1969 III(83) | Appendice di Philomneste Junior (Gust. Brunet?) al libro Le voyagc
1970 II | in cristiano Valhalla, si gustano i frutti della immortalità,
1971 IV(97) | Fr. av. le XII s. Paris, Hachette, III, 120).~
1972 | hai
1973 III(77) | Schade: Visio Tnugdali, Halis saxonum, 1869, e dal Villari,
1974 II(56) | XXIII, 81-3; Wright and Halliwell, Reliq. antiq., I, 276.
1975 III(94) | scritture greche stampate dall'Hase (Not. et Extr. IX, 141),
1976 I(31) | Miraculorum di Cesario d'Heisterbach, edid. Strange, Colonia,
1977 Int(3) | the Legends of Purgatory, Hell and Paradise current during
1978 III(83) | attribuito, a Enrico di Sutrey (Henricus Salteriensis) monaco benedettino
1979 III(68) | u. drei deutsche texte, herausgg. v. C. Schröder, Erlangen,
1980 IV(97) | Promptuar. Exempl. di Giov. Herolt, e riferita dal Delepierre,
1981 Int(5) | frequenti apud veteres poetas heroum ad inferos descensu, 1939,
1982 V(114) | falso visionario, fatta da Herriger, vescovo maguntino dal 912
1983 IV(106) | Wettino, narrata dall'ab. Hetto: (Mabillon, Act. Sanct.
1984 III(83) | Floril. insul. sanctor. Hibern. Parigi, 1626. La leggenda
1985 | hic
1986 V | Parny? Gli autori della Histoire littéraire de la France126
1987 V(130) | santi. Vedi Fabre, Etud. histor, sur les clercs de la Bazoche,
1988 IV(111) | 1860) come tratto da la historia de los sanctos padres.~
1989 V(134) | usurier Ou à la sauce d'un hoilier. Un giorno che tutti i diavoli
1990 | horum
1991 V(121) | 279, del trovero Raoul d'Houdain, dacchè nel Songe d'Enfer,
1992 V | Songe d'Enfer di Raoul d'Houdan131. Il viaggio comincia
1993 III(90) | caedendo, vel aliquibus humane fragilitatis casibus, peccato
1994 IV | dei suoi peccati: ma s. Iacopo di Galizia e s. Dionigi
1995 | ibi
1996 III | suo immaginario viaggio in Icaria, sede beata dell'uomo nello
1997 VI(136) | molto probabilmente già ideata nel 1303, ma perchè se ne
1998 VII(154)| Commedia. Essa riproduce le idee più volgari, e diremo anzi,
1999 | idem
2000 V | c'om sente Et avoec ce qu'iert .aspre et dure, Si qu'a
2001 II | Teofilo, s. Sergio e s. Igino che, messisi in cuore di
|