Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°

                                                      grassetto = Testo principale
     Cap.                                             grigio = Testo di commento
2002 III(71) | forcipem in manibus cum massa ignea de scorio immense magnitudinis 2003 III(90) | 7, Alberico danna agli igneis prunis incendiosisque vaporibus 2004 III(71) | de mari sicut de clibano ignis: ediz. Schroder, p. 28.~ 2005 III(80) | cathenis ferreis atque ereis ignitis et valde grossis. Cum autem 2006 Int(3) | altra pubblicazione, a me ignota, intitolata Saint Brandan, 2007 I | lasciano così se non ben poco d'ignoto rispetto ai regni eterni; 2008 VI | uomini contraffatti, e anime ignude, e grida, e strida e tempeste, 2009 IV | in una predica fatta da Ildebrando, ancor monaco, in una chiesa 2010 VII(154)| passo della Visione di s. Ildegarde, recato dal Delepierre nella 2011 VI(141) | Elogio di Brunetto (Elog. di ill. toscan., 1766), il Corniani, 2012 III(94) | costretto a inghiottire gli illeciti guadagni fatti in vita ec. ( 2013 III(80) | privata, evadere possit illesa... Tunc etiam quasi suspirans, 2014 | illi 2015 | illic 2016 | illo 2017 | illorum 2018 | illuc 2019 | illum 2020 III | questa terribile leggenda s'illumina in fondo di un raggio di 2021 VI | più robusta insieme e più illuminata. E anch'egli nell'opera 2022 Int | tuttora disseppellendo e illustrando, monumenti atti a recare 2023 Int(6) | leggende e tradizioni che illustrano la D. C. precedute da alcune 2024 III(76) | S. Brandano, anche nella Image du Monde di Gautier de Metz ( 2025 V | vescovi: dopo di che si imbandisce un gran pranzo, al quale 2026 I | decorrer dei tempi e presso gli imitatori, essa diventa parte necessaria 2027 V | posta le cose invisibili: e immaginando il paradiso ora come un 2028 III | Cabet ebbe descritto il suo immaginario viaggio in Icaria, sede 2029 IV | nella buca infiammata112, immaginate quale impressione dovesse 2030 I | quasi se ne formano una immagine, continuando in quegli esercizi 2031 III | potrebbe ben dirsi un sogno immaginoso. Ma intanto i reprobi sollevati 2032 III | ponte sta Belzebù, colla immane bocca spalancata, entro 2033 III | molto terribile, se non una immensa ruota uncinata e ardente, 2034 III(71) | cum massa ignea de scorio immense magnitudinis ac fervoris, 2035 III | prima, egli scorge un albero immenso al quale pei piedi, per 2036 VI | di Dante le desse forma immortale nel suo poema.~È noto ad 2037 IV | che la religione tutela le immunità degli ecclesiastici. Seguendo 2038 V | poesia che cominciano a impadronirsi di temi, e quel che è più, 2039 II | altre consimili, e se non ne impedì la diffusione, neanche veramente 2040 IV(113) | inferno i consiglieri che impedirono all'imperatore Enrico di 2041 V | spine ed i bronchi che gli impediscono il passo, Baldovino si pone 2042 III(82) | anima di un monaco morente è impedita nel suo volo al cielo da 2043 II | dall'angelo n'era stato impedito. Or qui nulla è ben chiaro, 2044 III | ardente fornace destinata agli impenitenti: quindi un torbido fiume, 2045 IV(113) | uomini; e l'altra, VII, sulla imperatrice Teofania, punita per aver 2046 VI | a Beatrice un monumento imperituro, al quale concorreranno 2047 VI | Giustiniano le lodi dell'impero, in bocca di san Pietro 2048 Int | leggende hanno più particolare importanza, a causa delle relazioni 2049 VI(149) | dei santi: A noi sarebbe impossibile.... narrare a pieno le cose 2050 I | sentenza sul dorso. Ad Ero fu imposto di tornare al mondo e narrar 2051 IV | riconoscere in essa una abile impostura di quella parte politica 2052 VII | dei monaci, alle cupide imposture dei politici, alle invenzioni 2053 VI | monaci e giullari, dalla impotenza della loro fantasia e del 2054 IV | infiammata112, immaginate quale impressione dovesse in cotesta età113 2055 II(39) | ma tolta nelle successive impressioni, credo per ordine di Roma... 2056 VII | il logoro argomento, vi imprime il proprio suggello indelebile: 2057 VI | nel fango delle plateali improvvisazioni giullaresche. L'angusto 2058 VI | edificato di mirabili palagi, inaffiato di limpide acque, allietato 2059 I | erano rumores vacui verbaque inania13, e fiabe appena degne 2060 V(130) | media, dominata dalla forza, inauguri il mondo moderno, governato 2061 V | salviette di cuojo di peccatrici incallite nel vizio.~Vengono poi i 2062 V(127) | santi bini ac bini simul incedebant, et candelas ardentes in 2063 III(90) | danna agli igneis prunis incendiosisque vaporibus i fanciulli, quia 2064 III | ciclòpi omerici, battono incessanti sulle incudini. È questa 2065 III | maledizioni di parricida e di incestuoso75, ma cui la misericordia 2066 I(28) | la scrittura e l'uso dell'inchiostro e della carta»: azione che 2067 VII | nazione possedeva, rozza e incolta, la materia ch'essi lavoreranno 2068 V | vedove. Quando la festa incomincia, tutti i santi drappelli 2069 VII | del genio sovrasti alle incondite creazioni della fantasia 2070 III | secondo ben nota il Villari, «incontrando un gran numero di isole, 2071 VI | santi146, entrando lassù è incontrato da mille baroni tutti a 2072 IV(112) | fatto un altro palazzo all'incontro, il quale li fu detto si 2073 III | narrazioni dei chiostri, non solo incontrò favore presso le plebi, 2074 | inde 2075 II | abbiamo vuote allegorie e indefinite espressioni metaforiche. 2076 II | predicatori pareva forse indegno ai dotti il coltivare un 2077 VII | imprime il proprio suggello indelebile: e dopo di lui il ciclo 2078 II | consertandosi alla primitiva lezione indiana che narra la santa vita 2079 I | tutte le Teogonie, nelle indiane7 al pari che nelle scandinave8, 2080 IV | fatta è quella primamente indicata da Francesco Villemain, 2081 III(77) | francese e italiano sono indicate nel pregevole opuscolo del 2082 II | ampiezza, non sono però meno indistinte e confuse. Così tra il settimo 2083 VI | satira, all'uman genere e all'individuo, all'eterno e al caduco. 2084 VI | dovrà esser ritratto coll'indocile strumento dell'umana parola: 2085 VI | e dell'Apocalisse143, e indulgendo alla rozzezza delle menti, 2086 II | maledicendoli, quando Cristo, più indulgente del suo seguace, a li 2087 VII | del mondo, e colla sottile industria li trasformavano talmente, 2088 V(127) | il Salvatore le appare indutus pontificalibus, mitram gestans 2089 II(55) | Miscellanea di Opuscoli inediti o rari dei secoli XIV e 2090 III | abbiamo un testo latino ancora inedito una versione francese del 2091 V(131) | in appendice ai Mystéres inédits du XV siècle. Paris. Techener. 2092 III | Paradiso, ed udì parole ineffabili, le quali non è lecito ad 2093 III | cui bocca escono fiamme inestinguibili, e che siede sopra un lago 2094 III | lato!~Fra mezzo a molte inezie; che or destano il riso 2095 III(90) | fanciulli, quia nec unius diei infans sine peccato est, et saepe 2096 III | il pregio allungandola, e infarcendola sempre di altri episodj. 2097 V(134) | diavolo che ha portato l'infedele guardiano, e scaccia questo, 2098 III | stato di natura non pochi infelici credettero alle sue parole, 2099 I(25) | superiori stanno sotto, e gli inferiori sopra: onde il padre gli 2100 II | cristianesimo. Dal che non devesi inferire che mancassero, sembrandoci 2101 V | della gaia scienza. E così l'inferma fantasia dell'uomo, si foggia 2102 II | bensì affannosi sogni d'infermi. Si vede chiaro che la fantasia 2103 VII | colpa suo demerito, ma infermità della umana immaginativa, 2104 III(79) | i boni non valde, qui de inferni cruciatibus erepti, nondum 2105 IV(102) | In labyrintheas infernorum poenas. La reminiscenza 2106 Int(5) | veteres poetas heroum ad inferos descensu, 1939, e nella 2107 IV | antecessore più basso nella buca infiammata112, immaginate quale impressione 2108 III | peccatori, che ne escono poi infiammate come zolfo, annerite come 2109 IV(113) | Ozanam, p. 391). Ricordero, infine, X, la Visione di Crescenzio 2110 III | essere in Paradiso76. Così l'infinita pietà discende mitigatrice 2111 III | cotesto numero rappresentava l'infinito60, quarantaquattromila e 2112 III | secondo il grado del peccato: infisse per le mammelle a lunghi 2113 VII(154)| vergine il supplizio ch'ella infligge ai compagni di ser Brunetto 2114 IV | pena; che rammenta quella inflitta da Dante ai pontefici simoniaci, 2115 I | riconosce Nerone, scelto ad informare il corpiciattolo di una 2116 | Infra 2117 V | monaci solitarj ed agli inframettenti prelati succedono lieti 2118 III | ancora gettati in fosse infuocate. Vi sono dannati confitti 2119 II | che, mentre i più grandi ingegni di tal lungo periodo scrivono, 2120 V | mire irreligiose, il poeta ingenuamente si dipingesse nella fantasia 2121 II | ascolteranno. Ond'è che l'ingenuità spesso si tramuta in goffaggine; 2122 V | ha seco un figlio nato in Inghilterra, e presso Ladroneccio che 2123 III(94) | un avvocato costretto a inghiottire gli illeciti guadagni fatti 2124 III | rimanda al suo chiostro, ingiungendogli di riferire le cose vedute, 2125 III(58) | cathol., p. 413. Per le inglesi, il Warthon, Hist. of engl. 2126 III(82) | obbligati a mangiare ed ingoiare tutte le cose che altrui 2127 V | e sono carni di usuraj ingrassati del ben degli altri, e ladri 2128 III | entrano in corpo, ed essa ingravida di loro e loro di essa, 2129 III(86) | peccatores et cum duxit flatum ingrediebant in os ejus quasi muscae, 2130 VI | per la libertà, pone all'ingresso del purgatorio, e a salvare 2131 VII(154)| farmacisti propter medicinas injuste compositas, gli osti che 2132 VI | amore o del dolore, ma di innalzare a Beatrice un monumento 2133 I | una vita futura; e alla innata curiosità che spinge l'uomo 2134 II | santo, santo, santo che inneggiano i beati; e che santa Perpetua 2135 VI | della versificazione - l'inno, la satira, la tragedia, 2136 V | confessori, dei pargoli innocenti, delle vergini e delle vedove. 2137 II | escono voci come di popolo innumerabile che piangesse ed urlasse: 2138 IV(98) | miree erat latitudinis, ínnumerabilem multitudinem monachorum, 2139 III(80) | suppositis ardentibus prunis ab innumerabili multitudine demonum follibus 2140 II | dimenticato. Aggiungasi inoltre, che unico fine di questi 2141 IV(103) | 1143; Lauben in Mem. Acad. Inscript.; XXXVI, 232; Grimm, Deutsch., 2142 II | in paradiso Dio stesso insegna solfeggiare ai suoi fedeli36, 2143 V | parte di molti e nobili insegnamenti morali, finchè Baldovino, 2144 IV | dotandole109.~Se queste insegnano l'utile sommo che anche 2145 VI | col proprio esempio141 gli insegnava, quanto giovasse, nudrito 2146 I(28) | della falsa sapienza, e insegnò loro la scrittura e l'uso 2147 V | dunque s. Simone e il suo inseparabile compagno s. Giuda, e loro 2148 II(39) | Purgatorio di s. Patrizio fosse inserita nel Breviario dei Giunti 2149 III | fuoco e nel ghiaccio gli insidiatori, in un fiume di zolfo i 2150 II | stretta e circondata d'armi insidiose e taglienti, condurla al 2151 VI | precipuo intendimento è instaurare la pace universale e l'ottimo 2152 III(83) | stampato nel Massinger, Floril. insul. sanctor. Hibern. Parigi, 2153 IV | carni, e non restavangli intatti se non i nervi e le ossa. 2154 I | alcuni particolari, resterà intatto in altre parti essenziali.~ 2155 III(68) | italiano, non però nella sua integrità, a causa delle sue molte 2156 III(93) | inferno dimersa erat, e anno integro antequam sepeliretur mortuus 2157 VI | paradiso è pura luce:~ ~Luce intellettual piena d'amore,~Amor di vero 2158 VI(150) | eorum quae corporaliter intelligi voluit eum: alia eorum quae 2159 I | di visioni facilmente s'intende, considerata la natura di 2160 II | e ne riportò il dono di intendere e parlare tutte le lingue46. 2161 VI | stesso, suo precipuo intendimento è instaurare la pace universale 2162 II | aveva avuto l'istesso loro intento, e che dall'angelo n'era 2163 V | poeta si sfrena qui con intera licenza, e ci dice che la 2164 II | dottori, i quali brevemente le intercalarono, o soltanto le citarono 2165 III | umilmente l'Apostolo che interceda per loro, e il Miserere 2166 VII | ai venturi, segnati dell'interna stampa, e, di fuggevoli, 2167 III(89) | alcuni capitoli erroneamente interpolati nella leggenda.~ 2168 IV(98) | notizie di molti defunti, interrogato sui meriti dell'ordine de 2169 III | corrisponde, sotto terra, alla interruzione delle pene.~Allo stesso 2170 VI | dichiarare che tutto ciò va inteso in significato mistico e 2171 VI | stesso, e a lei che sapeva l'intimo del cuor suo, di prepararsi 2172 V | favolello di Ruteboeuf, intitolato anch'esso la Voye du Paradis120, 2173 Avv | di brevità, furono allora intralasciati, e relegando nelle annotazioni 2174 III | monaci al loro viaggio, che s'intreccia di maraviglie naturali e 2175 IV(113) | Teofania, punita per aver introdotto dalla Grecia in Germania 2176 Int | quello ch'io ho cercato di introdurre in tanta congerie di composizioni 2177 II | diventeranno episodi meravigliosi, intromettendosi, prima, nella Leggenda di 2178 VII | ravvivar la materia occorreva intromettervi l'uomo: non l'uomo in generale 2179 III | una regione e una felicità introvabili. Così nulla si cangia nel 2180 VI | con quella stessa felice intuizione del genio, che dopo un primo 2181 VI | di uccelli, fragrante di inusati odori144, quasi perfezione 2182 I | le porte e le sbarre che invano gli si oppongono26. Poi, 2183 VII | immortali.~Che se Dante non inventò tutto quanto il suo soggetto, 2184 VII | imposture dei politici, alle invenzioni grottesche dei giullari, 2185 VII | moderna, che faticosamente investiga la prima origine dei capolavori 2186 VII | termine di queste storiche investigazioni, Voi potreste dimandarmi 2187 IV(113) | successori il dritto di investire i re franchi della loro 2188 VI(142) | fur sempre nemiche, nell'invettiva contro Dante (Acerba, IV, 2189 VI | in bocca di san Pietro le invettive contro i pontefici. De' 2190 I | dei lascivi, gialle: degli invidiosi, livide; e il fine della 2191 V | foggia a sua posta le cose invisibili: e immaginando il paradiso 2192 V(114) | recitasset, alapham sensibilem invisibiliter recepit (Cesar. VII, 55).~ 2193 IV | visione di questa forma non invita tanto al pentimento del 2194 V | quale anche il trovero è invitato. L'immaginazione bizzarra 2195 VI | faceto pittore Buffalmacco invitava il popolo fiorentino a vedere 2196 Int | io accettando l'onorevole invito che mi veniva fatto, e cercando 2197 III | abisso, e dai quali si libera invocando il nome del Signore. Così 2198 Int | merito pel quale soltanto invoco benigna l'attenzione vostra 2199 IV | principalmente di ecclesiastici involti negli umani negozj, i quali 2200 IV | ben presto, che, sotto l'involucro religioso, celano fini ben 2201 | ipsam 2202 | ipsius 2203 V | Pietro vien s. Tommaso, irato contro il villano, il quale, 2204 III | secolo, per convincere gli Irlandesi ancora pagani, s. Patrizio 2205 V | pensano che senza aver mire irreligiose, il poeta ingenuamente si 2206 III | incontrando un gran numero di isole, ripetono sempre le stesse 2207 VII | che Dante il quale alla ispirazione accoppiava la dottrina, 2208 VI | universale. Ma tutte le diverse ispirazioni che sopra abbiamo accennato, 2209 I | ogni religioso chiedeva istantemente nelle sue preci31 di veder 2210 III | l'immaginazione umana si isterilisce e si stanca, e quella dei 2211 | istesso 2212 I | monumenti della parola, un istinto di inconsapevole imitazione 2213 | It 2214 Int | ed ardente. Ma, per noi Italiani, coteste leggende hanno 2215 I | Erebo nei poemi di Silio Italico, di Lucano, di Stazio, di 2216 I(10) | Pollux alterna morte redemit, Itque reditque viam totiens: quid 2217 II(53) | mss. latinis. primuse did. J. Zacher, Regimonti, Theile, 2218 IV(110) | Leggenda di S. Lorenzo di Jac. da Varagine (ediz. Graesse, 2219 III(80) | Jacet... super cratem ferream, 2220 III(71) | statim super famulos Christi jactavit praedictam massam, set illis 2221 VI(140) | Vidal, nel III vol. del Jahrb. d. deutsch. Dante-Gesellsch., 2222 I(20) | un artic. di T. Paur nel Jahrbuch f. Dant. gesellsch., III, 2223 III(72) | Il gran pesce Jasconius preso dai monaci per un' 2224 III(91) | Cfr. Ezech. II, 8; III, 3; Jerem. XV, 16; Apocal. X, 9.~ 2225 II(36) | a servir quel canto. De Jerusalem celesti, in Mussafia,op, 2226 V(124) | Madelaine ot chantè... Vint Jhesu-Criz li douz rois, Si prist sa 2227 V(133) | pubbl. dal Jubinal nei Jongleurs et Trouvères, Paris, Merklein, 2228 I(25) | la quale narra' phe Rabbi Josef, essendo stato rapito in 2229 V(134) | quello De saint Pierre et du Jougleuor, pubbl. in Barbazan-Mèon, 2230 V(133) | monnoiers en rost, IL faus jugeurs à la carpie Et I. cras moine 2231 III(83) | Appendice di Philomneste Junior (Gust. Brunet?) al libro 2232 V(114) | argomento, il vescovo illum jussit ad palum Loris ligari scopisque 2233 I(14) | Juvenal, II, 152. -- Ved. Labitte, 2234 I(20) | Betha-Midrasch, Samml. klein. Midraschim, Leipzig, 1853- 2235 III(94) | Kopisch (Ueb. d. gottl. Kom., in appendice alla traduzione 2236 III(94) | stesso autore, e citate dal Kopisch (Ueb. d. gottl. Kom., in 2237 IV | di Arianna, attraverso il laberinto infernale102. Carlo scorge 2238 V(134) | Lo Ferrer, in Maspons y Labròs, Quent: pop. catal. Barcelona, 2239 IV(102) | In labyrintheas infernorum poenas. La reminiscenza 2240 III(94) | dai ladri e abbandonato in lacci e senza cibi perchè si converta 2241 III(65) | mancante, ma si rimedia alla lacuna colla lezione italiana, 2242 III(92) | sur lee Legendes,Paris, Ladrange, 1843, p. 152.~ 2243 III(61) | ad es., nella visione del ladro convertito (Fioretti di 2244 III(82) | Nella citata visione del ladrone convertito (Fioretti di 2245 V | in Inghilterra, e presso Ladroneccio che ha molti amici in Parigi, 2246 III | riparandole sui forconi81; ma le lagrime dell'anima peregrina, che 2247 IV | del clero sull'autorità laica. E un primo notevole caso 2248 V | il sonno.~Ecco dunque il laicato e la poesia che cominciano 2249 II | indi, una femmina «nuda e laidissima e scapigliata» compressa 2250 II | caldaie, ovvero pentole laidissime e grosse33»: in quella di 2251 V | allegorici, ma l'avviva con amari lamenti sulla decadenza degli ordini 2252 VII | molti secoli già ne ha fatto lamento. E prima di Omero vi eran 2253 III(58) | nella Riccardiana (Cital. Lami, p. 314 ecc.). - Un frammento 2254 III | carbone, con occhi come lampade ardenti, e code di scorpioni 2255 VII(157)| dell'81 col commento del Landino, e il poema colla edizione 2256 V | i primi credenti, e fece lapidare s. Stefano. Il villano allora 2257 III(62) | buone, cui sembra della larghezza di una parasanga, lo passano 2258 V(134) | col carico di prestres et larrons, moines eveques et abez. 2259 III | disperarsi di conseguirla. Ma qui lasceremo andare i monaci al loro 2260 III | allorquando s. Pietro lo lascia solo un momento, per correre 2261 I | Mistici e i Teologi non lasciano così se non ben poco d'ignoto 2262 VI | primo esperimento, gli fece lasciare la lingua latina per il 2263 VII | collo stancare il lettore e lasciarlo più stordito che soddisfatto, 2264 III | i simoniaci. Coloro che lasciarono l'ordine ecclesiastico o 2265 III(82) | viso a un chierico, cui fu lasciata in legato, purchè suffragasse 2266 II | quasi che le visioni vengano lasciate, come in proprio, ai minori 2267 IV(112) | appresso; e morto lui e lasciatolo una notte in una chiesa 2268 VI | gaudi de' santi146, entrando lassù è incontrato da mille baroni 2269 III(68) | recente: Sanct Brandan; eine lateinische u. drei deutsche texte, 2270 IV | rex, cum et alias longe lateque ecclesias ditasset, tum 2271 III(80) | ira exarsus vertit se de latere uno in aliud latus, et omnes 2272 VI | fece lasciare la lingua latina per il volgare, scelse al 2273 III(68) | pubblicazione intitolata: Légende latine de S. Brandaines avec une 2274 II(53) | Paradisum, ex codd. mss. latinis. primuse did. J. Zacher, 2275 IV(98) | pallium suum, quod miree erat latitudinis, ínnumerabilem multitudinem 2276 III(80) | se de latere uno in aliud latus, et omnes manus suas in 2277 IV(103) | of Malmesbury, a. 1143; Lauben in Mem. Acad. Inscript.; 2278 VII(156)| Bandini ha stampato nel Catal. Laurenz. Suppl. III, 238, pone Dante 2279 III(94) | scorge Maria che umilmente lava i piedi ai santi, e Adamo 2280 III | operazioni: mangiano, bevono, si lavano i piedi, sentono la messa, 2281 VII | incolta, la materia ch'essi lavoreranno colla consapevolezza e la 2282 I(25) | recepisti bona in vita tua, et Lazarus similiter mala: nunc autem 2283 I | parabola del ricco epulone e di Lazzaro mendico25. Cristo apre il 2284 V | quando sieno uomini da bene e leali, come non fu certo l'apostolo 2285 II | minor fratello, sanato dalla lebbra che lo aveva spento anzi 2286 III(62) | siràt (ved. Sprenger, Das Leben d. Mohammed, II, 62-5). 2287 IV(111) | la Litterat au. m. age, Leç. I. Questo racconto si trova 2288 III | ineffabili, le quali non è lecito ad uomo alcuno di proferire59. 2289 Int(5) | Oeuvres complètes, Paris, Lecoffre, 1859, V. 351. L'Ozanam 2290 IV(107) | Lecoy de la Marche, La chaire 2291 III(92) | denominazione, ved. Maury, Essai sur lee Legendes,Paris, Ladrange, 2292 I | uomini infiammati, e che, legatolo, lo battevano, lo scorticavano, 2293 II(51) | Legenda aurea, e Storia dei SS. 2294 III(68) | pubblicazione intitolata: Légende latine de S. Brandaines 2295 III(68) | vedi Dohuet, Dict. des Légendes, Paris, Migne, col. 277 2296 Int(3) | Purgatory, an Essay of the Legends of Purgatory, Hell and Paradise 2297 Int | congerie di composizioni leggendarie: e tale è il lieve merito 2298 I | scritture, quell'ampio ciclo leggendario che fa capo alla Divina 2299 III(63) | questo ponte, comunissimo ai leggendarj dell'età media, non vi sia 2300 VII(156)| in quaresima si avesse a legger Dante: ved. Fabiani, Memor. 2301 IV(112) | che, morto, lo attendeva. Leggesi infatti nel Villani IX, 2302 V(130) | Ivo che conosce bene le leggi della procedura, protesta 2303 V | bellezza, dagli esempi di leggiadro costume, dai diletti della 2304 I(20) | Samml. klein. Midraschim, Leipzig, 1853-57, II, 48-51. Un' 2305 III | lato or sull'altro: e, per lenire il tormento, colle cento 2306 II | piedi d'uomo, il petto di leone e le mani «come di cristallo» 2307 VI | nei devoti racconti: tema letterario ai poeti: spettacolo nei 2308 V | esempj, tratti da quelle letterature che i Trovatori e i Cantores 2309 III(93) | Vedi su ciò le Lettere del Bottari e del P. Costanzo. 2310 VII(156)| catalogo dei libri da lui letti, che il Bandini ha stampato 2311 IV(98) | Clerc, Disc. sur l'etat des lettres au XIV s. Paris, Levy, 1865, 2312 IV(103) | Sag- trad. franc. Paris, Levavasseur, 1838, II, 176; Ampère, 2313 IV(98) | lettres au XIV s. Paris, Levy, 1865, I, 110, 120, una 2314 III | nell'abisso, e dai quali si libera invocando il nome del Signore. 2315 VI | regione nella quale più liberamente spazia la fantasia, dopo 2316 I(26) | anno ridiscende al limbo a liberarne le anime (Ozanam, p. 388): 2317 IV | preghi per me, ed io sarò liberato. - A Bernoldo pareva di 2318 IV | spirito lo fa sicuro della liberazione del padre; - ma, gli soggiunge, 2319 VI | pontefici. De' quali, con libero giudicio, riempie l'inferno, 2320 III(83) | s. P. par Perilhos et lo libre de Tindal, Toulouse, 1832. 2321 V | si sfrena qui con intera licenza, e ci dice che la tovaglia 2322 II(52) | Vedi la dissertazione del Liebrecut, nelle Sacre Rappresentazioni, 2323 I | sotto i suoi piedi: quelle liete e contente, piangenti queste, 2324 V | inframettenti prelati succedono lieti e giocondi poeti laici. 2325 Int | leggendarie: e tale è il lieve merito pel quale soltanto 2326 II | di pene e di premj che, lievemente modificandosi, rimarrà nella 2327 V(114) | illum jussit ad palum Loris ligari scopisque caedi. Vedine 2328 III(80) | sufflatis (sulflantium?).... ligatus.... cathenis ferreis atque 2329 V | che gli si erano mostrati ligi, i poeti tennero altro modo 2330 VI | mirabili palagi, inaffiato di limpide acque, allietato da suoni 2331 VI | loro fantasia e del loro linguaggio, e dalla paura dell'errore 2332 V(132) | lingua in bocca: et merito linguam perdidit moriens, qui illam 2333 IV | un monaco dell'isola di Lipari, il giorno in che Teodorico 2334 III | immersi in fiume di metallo liquefatto e uncinati dai diavoli quando 2335 II(34) | sartagine concremati omnino liquescerent. La versione italiana secondo 2336 III | di atroci serpenti; nel liquido metallo ardente sono i sacrileghi. 2337 III(58) | Grundr. z. gesch. d. prov. literat., p. 57. Per le versioni 2338 V(119) | Hist. litter. de la. France, XXIII, 280.~ 2339 V | Gli autori della Histoire littéraire de la France126 pensano 2340 III(71) | Ecce-predictus barbarus occurrit ad litus illis a regione portans 2341 IV(109) | vescovo Malachia constructor LIV congregacionum monachorum, 2342 I | gialle: degli invidiosi, livide; e il fine della purgazione 2343 Int(1) | Dante (in Att. Accad. Ital., Livorno, Masi, 1810). Della controversia 2344 Int(2) | pubblicazione del Delepierre, il Livre des Visions, stampato a 2345 III(93) | corpus malignus spiritus loco animae vegetabat, secondo 2346 IV | praecipue horum copiosissime locupletavit104. Un'altra visione ci 2347 IV | bacino di acqua bollente, Lodovico il germanico, il padre stesso 2348 III(84) | Olaus, Ennius, Esleves, Lodovicue, Nicolaio, Alvise, etc.~ 2349 VII | trattando con tali avvertenze il logoro argomento, vi imprime il 2350 VI(150) | Notevole è questo passo di Pier Lombardo, Sent. 2, 4, 17: Tres enim 2351 Int(2) | des Visions, stampato a Londra (s. a.) in 25 sole copie.~ 2352 III | vedere in questo mostro un lontano progenitore del Lucifero 2353 V(114) | vescovo illum jussit ad palum Loris ligari scopisque caedi. 2354 V(125) | Pierre, li bons portiers, Lour ouvri l'uis moult volentiers.~ 2355 I(25) | Marc. X, 25, Luc. XVI, 20. Il concetto fondamentale 2356 V(127) | Giovanni l'Evangelium secundum Lucam. Dopo di che, Dominus ab 2357 I | poemi di Silio Italico, di Lucano, di Stazio, di Valerio Flacco, 2358 IV(98) | illorum maximum est, et lucent sicut sol in regno coelorum.~ 2359 I | facendogli notare la trasparente lucidezza delle buone, e le macchie 2360 III(79) | venientem quasi stellam lucidissimam, ricorda quello del Purgat. 2361 IV(112) | in una chiesa con grande luminaria, s'accese il fuoco e arse 2362 III | del sabato alla prima del lunedì; e, in mezzo alle recriminazioni 2363 III(68) | a causa delle sue molte lungaggini, fu pubbl. dal Villari, 2364 III | e dopo aver camminato lungamente nelle tenebre, giunge ad 2365 III | isola della quale vedonsi da lunge le ardenti fucine, e odonsi 2366 III | infisse per le mammelle a lunghi e spinosi rami le donne 2367 III | due piedi e due ali, collo lunghissimo, ferreo rostro e unghie 2368 III | Commedia: altri, come i lussuriosi del quinto dell'Inferno, 2369 IV(113) | Germania multa superflua et luxuriosa mulierum ornamenta, nonchè 2370 I(29) | Serm. LXVI.~ 2371 III(62) | Yacna, XLV, 10, 11, L, 13, LXX, 71, nonché nel Bundehesh, 2372 I(18) | X, 21-22. Confr, Psalm, LXXXVIII, 6.~ 2373 | m' 2374 II | secondo loro avverte s. Macario, che aveva avuto l'istesso 2375 I | costui nativo della Cilicia, macchiato d'ogni vizio, maladetto 2376 I | lucidezza delle buone, e le macchie ond'erano ottenebrate le 2377 I | diventa parte necessaria della macchina propria all'epopea: onde 2378 VII(154)| vendebant pro vino, e i macellai per peso falso! - Le Visioni 2379 I | fortunato confratello. La macerazione continua, le dure astinenze, 2380 IV | A questo punto, come nel Machbet dello Shakspeare, apparisce 2381 III | velocissima, stritola e macina i peccatori: Ma dalle altre 2382 VI | uccisori di Cesare, sono maciullati da Lucifero, al pari di 2383 V(114) | illuc ad pastum Volo cum macris mittere porcis. Poi, passando 2384 VI | lo faranno per più anni macro, dacchè non si tratta più 2385 III | anime già purgate d'ogni macula e degne di entrare in cielo, 2386 V | baronali residenze. Maria e la Maddalena cantano e danzano124, e 2387 II(32) | il padre in paradiso e la madre all'inferno (Id. IV, 44: 2388 IV(111) | CCCLXXXV (ediz. Rivadeneyra, Madrid, 1860) come tratto da la 2389 VII | uno di quei vostri antichi maestri dell'arte di Calimala, che 2390 IV(97) | canonico e di un cappellano di Magdebourg contro il vescovo Udone, 2391 IV | terribile e poderoso, quanto maggiormente il secolo è proclive a ciecamente 2392 III | addoppi loro la pena: ut magis doleant; i diavoli sono 2393 V(114) | pincerna, e s. Pietro quasi magister cocorum. Per ultimo e perentorio 2394 IV(113) | Ausburgo che avverte un magistrato, a nome del padre dannato 2395 II(56) | testo a parte è nel cod. magliab., II, 2, 89, p. 115.~ 2396 III | sentono la nobiltà delle opere magnanime con Farinata, e il valore 2397 III | colpa della superbia, ch'ei magnanimo confessa: ma che diremo 2398 II(53) | Alexandri Magni Iter ad Paradisum, ex codd. 2399 IV | possesso dei beni terreni, a magnificare e premiare i dotatori dei 2400 III(94) | in cielo, e narratene le magnificenze, dopo poco spira e vi ritorna. 2401 II(53) | Nobili fatti di Alessandro Magno, Bologna, Romagnoli, 1872, 2402 I(10) | viam totiens: quid Thesea, magnum Quid memorem Aiciden? Aeneid. 2403 V(114) | fatta da Herriger, vescovo maguntino dal 912 al 26. Il visionario 2404 III(82) | poco cresce tanto ut mundo major videtur. In altra (XII, 2405 II | con frequenti strappi e mal congegnate riprese: il sistema 2406 I(25) | tua, et Lazarus similiter mala: nunc autem hic consolatur, 2407 II | che, scambiato dai diavoli malaccorti con altro Stefano suo vicino, 2408 IV(109) | ecclesiarum, e al vescovo Malachia constructor LIV congregacionum 2409 V(127) | legge l'Epistolam de libro Malachiae profetae, e s. Giovanni 2410 I | macchiato d'ogni vizio, maladetto dagli uomini e dagli Dei. 2411 VII(155)| primamente sostenuta dal Malatesta nel suo dialogo Il Rosso, 2412 II | martirio, e ad accrescerlo, maledicendoli, quando Cristo, più indulgente 2413 III | come su quello di Edipo, le maledizioni di parricida e di incestuoso75, 2414 III(79) | tormenti coloro che furono mali sed non valde, e i boni 2415 V | ha termine con siffatta maligna reticenza134.~ 2416 III(93) | mortuus erat, cuius corpus malignus spiritus loco animae vegetabat, 2417 III | per la via già percorsa, a malincuore Ivano ritorna nel mondo88.~ 2418 IV(103) | Denis, VII, 148; Vill. of Malmesbury, a. 1143; Lauben in Mem. 2419 III | peccato: infisse per le mammelle a lunghi e spinosi rami 2420 II(54) | Mancando tuttavia una buona edizione 2421 III(65) | Più sotto il testo fr. è mancante, ma si rimedia alla lacuna 2422 II | alla via vostra55».~E simil mancanza di precisa determinazione 2423 II | non devesi inferire che mancassero, sembrandoci tal fatto non 2424 V | devotamente prega Dio, che gli manda un venerabile vecchio. Questi 2425 IV | un gradino più basso, e mandandolo a maggior tormento: era, 2426 VI(135) | nuovi e diversi giuochi, si mandarono un bando per la terra, che 2427 I | sedevano giudici, che mandavano a destra i buoni con una 2428 V | che il sacerdozio aveva maneggiato a sua difesa, eragli volta 2429 III | sempre le stesse operazioni: mangiano, bevono, si lavano i piedi, 2430 III(82) | del mondo sono obbligati a mangiare ed ingoiare tutte le cose 2431 III(80) | dixerim, vel capite, pedibus manibusque privata, evadere possit 2432 I(10) | Si potuit manis accersere conjugis Orpheus 2433 IV(113) | perchè il suo retaggio è così manomesso: i vescovi ne dan colpa 2434 III(58) | Pei manoscritti latini di questa leggenda 2435 III(93) | 10, sii trova in coelesti mansione sedem vacuam mirae pulchritudinis 2436 IV | clero, e ne furono devoti e mansueti servitori.~Uno dei più antichi 2437 VII(153)| 316-49, e nel Ferrazzi, Manuale Dantesco, Bassano, 1865, 2438 III(80) | in aliud latus, et omnes manus suas in illam animarum multitudinem 2439 III | donde passò ai credenti di Maometto, e dall'Oriente poi venne 2440 I | Repubblica, a riferire la maravigliosa tradizione di Ero di Armenia. 2441 III | navigazione piena di avventure, maravigliose talora, tal'altra triviali, 2442 I(25) | Marc. X, 25, Luc. XVI, 20. Il 2443 IV | fonda sette badie nella marca di Toscana, tutte riccamente 2444 IV(107) | Lecoy de la Marche, La chaire franç. au m. 2445 IV | è pur la leggenda di Ugo marchese di Toscana, narrataci dal 2446 III(71) | et ascendebat fumus de mari sicut de clibano ignis: 2447 II(32) | Vita di s. Girolamo), di S. Mariano e S. Giacomo (III sec.) 2448 III(83) | Patrice, Reims, 1862, e in Marie de France, ediz. Roquefort, 2449 III(83) | suo Purgatorio scritta da Mario Parisiense, e la veridica 2450 IV | ma l'anima di Carlo Martello, secondo una visione di 2451 IV | sopravvenire s. Maurizio e s. Martino e portarne l'anima al cielo, 2452 II(39) | ne ha fatto parola nel Martirologio negli Annali, e Urbano 2453 Int(1) | Accad. Ital., Livorno, Masi, 1810). Della controversia 2454 V(134) | popolare catalano Lo Ferrer, in Maspons y Labròs, Quent: pop. catal. 2455 III(71) | Christi jactavit praedictam massam, set illis non nocuit, transivit 2456 IV(113) | spirito dell'imperatore Masseuzio, dannati ambedue ad eguale 2457 III(83) | II, 211) è stampato nel Massinger, Floril. insul. sanctor. 2458 III(82) | Anche altrove gli oggetti materiali del peccato commesso diventano 2459 III(90) | est, et saepe tales, aut matrem contristando vel in faciem 2460 III(83) | di Vinc. di Beauvais e in Matt. Paris: (a. 1153). Pel francese, 2461 III(94) | Ancora, due visioni che narra Matteo Paris, l'una (VII) del Monaco 2462 III(79) | faccia quale Par tremolando mattutina stella. La disputa che fanno 2463 IV | re tornando dalle preci mattutine, vede apparirgli dinanzi 2464 IV | branche, ecco sopravvenire s. Maurizio e s. Martino e portarne 2465 IV(98) | risponde: praemium illorum maximum est, et lucent sicut sol 2466 I(20) | Il Paradiso descritto nei Mechaberot di Emanuele Romano è posteriore 2467 I | trovato in un'atmosfera mediano, e gran numero di anime 2468 VII(154)| libri proibiti e cattivi medicamenti, i farmacisti propter medicinas 2469 VII(154)| puniti in luoghi speciali i medici per uso di libri proibiti 2470 VII(154)| medicamenti, i farmacisti propter medicinas injuste compositas, gli 2471 Int(3) | intitolata Saint Brandan, a medieval legend, London, 1844.~ 2472 V | genere umano, dopo i terrori medievali, al riso, al canto, alla 2473 II | intelletto dell'autore e alla mediocre casuistica conventuale, 2474 VII | coscienza popolare, la quale, meditando sull'argomento, aveva finito 2475 III(83) | Pel provenzale, vedi Du Mège, Voyage au Purgatoire de 2476 V | continua preghiera e di melanconica contemplazione, in questo 2477 II(53) | Hist. fabul. d'Alex. ne' Melanges etc., II, 86, Géneve, 1856, 2478 VII(156)| legger Dante: ved. Fabiani, Memor. sull'Accad. di Siena, nella 2479 I(10) | quid Thesea, magnum Quid memorem Aiciden? Aeneid. VI, 119- 2480 III(61) | plagio malamente fatto a memoria, della visione di Tondalo; 2481 VII | della umana immaginativa, men vasta e potente che non 2482 I | giuoco, la sua guida lo mena ove si ode la voce di una 2483 III | s. Paolo vede gli angeli menare in paradiso l'anima di un 2484 III | una miracolosa caverna che menava all'altro mondo, e nella 2485 II | i quattro gran fuochi di mendacio, di cupidigia, di discordia 2486 IV(113) | acquistati; VI, di un povero mendicante che vede all'inferno i consiglieri 2487 I | ricco epulone e di Lazzaro mendico25. Cristo apre il regno 2488 V(134) | carte e denari, e propone al menestrello di mettersi a giuocare: 2489 II | queste narrazioni, che si menomasse la fede in altre consimili, 2490 III | quanto la sua statura (ad mensuram staturae tuae): e così puerilmente 2491 III | altre leggende61, è dapprima mentovato62 nelle tradizioni persiane, 2492 III(88) | caverna di S. Patrizio, sono menzionate dal Wright, p. 135.~ 2493 IV | visioni, nelle quali vediamo menzionati per nome, ad ammonimento 2494 VI | l'altro nell'Eneide sia menzionato coll'epiteto di buono. Ricordisi 2495 I | poeti. ciò deve recar meraviglia: chi pensi alla identità 2496 I | oltre: chè una donna di meravigliosa bellezza, toccatolo colla 2497 III(82) | dimenticò di pagare per mercede a un navichiere, e che a 2498 V | poeta non si contenta di mere considerazioni filosofiche 2499 V(124) | li douz rois, Si prist sa mère par les dois, La Madelaine 2500 III(79) | cruciatibus erepti, nondum merentur sanctorum consorcio conjungi.~ 2501 VI | a non rifare un poema di meri simboli, come il Roman de


'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License