Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°

                                                      grassetto = Testo principale
     Cap.                                             grigio = Testo di commento
2502 VI(136) | questo fatto, non già come il Mèrian, Mem. de l'Academ. de Berlin, 2503 I(26) | Ansellus Scholasticus in Du Méril, Poes. popul. latin. anter. 2504 VI | capo cinto dell'amata e meritata fronda; e, fattasi parte 2505 VI | nella vita civile gli par meritoria quanto la quieta perfezione 2506 V(133) | Jongleurs et Trouvères, Paris, Merklein, 1835, p. 43, che si diffonde 2507 V | sente, Si aspre ne cuic mes c'om sente Et avoec ce qu' 2508 V | beffarde allusioni e vi mesce satirico sale, come nel 2509 VII | del Tartaro e dell'Eliso; mescerà le dantesche155. La Divina 2510 III | descriveva regioni sconosciute, meschiando i colori ascetici coi romanzeschi, 2511 V | dure, Si qu'a mout grat meschief l'endure118, rammentano 2512 III(89) | bocche dei confratelli, mescolandosi col falso, finchè l'abate 2513 V(130) | vi penetra di soppiatto mescolato ad altre anime buone, e 2514 III | lavano i piedi, sentono la messa, dormono e ripartono70». 2515 III | geografia corrispondano: indi, messagli una carticella scritta in 2516 IV | diminuire ancora se con messe e offerte, tu - egli dice - 2517 II | gridavano a Dio: «Perdonaci, messere, che ci plasmasti». Ma, 2518 II | s. Sergio e s. Igino che, messisi in cuore di ritrovar il 2519 III | racconta come S. Brandano; messosi in mare con altri compagni, 2520 V(134) | quar de chauffer ai grant mestier, promettendogli in premio 2521 II | e indefinite espressioni metaforiche. Il regno di Satana e quello 2522 II(35) | cogo, ço è Baçabu... Ke lo meto a rostir, com un bel porco, 2523 V(130) | ta parole, Bien sez avant metre ton verbe. E il poemetto 2524 V(134) | che non possiede nulla, mette per sua posta le anime, 2525 III | quale Alberico concorda mettendo nel fuoco i simoniaci. Coloro 2526 V(134) | propone al menestrello di mettersi a giuocare: questi che non 2527 V | munitisi di una raganella, si mettono in giro, passando via via 2528 | Meum 2529 | mia 2530 III(58) | Bardes etc., III, 139; il Michel, Rapport, ec. 1837, p. 93: 2531 VII(156)| Michelagnolo da Volterra, trombetta del 2532 III(94) | guardia del purgatorio, s. Michele a guardia del paradiso, 2533 Int(3) | Paradise current during the Middle Ages. London, Russel Smith, 2534 I(20) | Betha-Midrasch, Samml. klein. Midraschim, Leipzig, 1853-57, II, 48- 2535 V(130) | poemetto si conclude col verso: Miex val engien que ne fet force, 2536 II | terrestre, che sta più «venti miglia»; e un cherubino coi piedi 2537 I | risuscitò e si diede a miglior vita, come un peccatore 2538 II | frutti più grandi e belli e migliori... e aveavi uccelli più 2539 | mila 2540 III(87) | Furseo e quella del monaco di Milbourg.riferita da S. Bonifazio, 2541 II | raddoppiare di più che mille milia il coro od il refettorio38.~ 2542 III | il Miserere proferito da milioni di bocche passa i quattro 2543 IV(113) | 45); IV, la Visione del milite Walter intorno alle pene 2544 II | il gran terrore dell'anno millesimo, principiano a ricomporsi, 2545 III(60) | centum quadraginta quator millia dell'Apocalis., XIV, 1.~ 2546 III(60) | verso Quarante et quatre milliers et cent parmi trovare una 2547 IV(97) | nella quale si fa che Dio minacci i maggiori flagelli, se 2548 I | voce i suoi misfatti, e minacciando precipitarlo per sempre 2549 IV | dotatori dei monasteri, a minacciare i renitenti e i ribelli; 2550 II | fervide preghiere, un suo minor fratello, sanato dalla lebbra 2551 VI | pietre preziose, edificato di mirabili palagi, inaffiato di limpide 2552 III(93) | quest'ultimo con quel sedile mirabiliter ornatum in quo nemo sedebat 2553 III | Patrizio avesse aperto una miracolosa caverna che menava all'altro 2554 II | splendente dimora, bevendo acque miracolose entro una coppa d'oro: e 2555 I(31) | vedi anche il Dialogus Miraculorum di Cesario d'Heisterbach, 2556 III(93) | coelesti mansione sedem vacuam mirae pulchritudinis et gloriae, 2557 IV | quella parte politica che mirava a spossessar Carlo, e affidar 2558 V | pensano che senza aver mire irreligiose, il poeta ingenuamente 2559 IV(98) | aperiens pallium suum, quod miree erat latitudinis, ínnumerabilem 2560 Int(2) | récit mystique du XII s. mis en français par Oct. Delepierre, 2561 II(55) | pubbl. dallo Zambrini nella Miscellanea di Opuscoli inediti o rari 2562 V(134) | eveques et abez. Vedendo così misera preda, Belzebù ne sente 2563 IV(97) | Dido e Volfrido, che in misere spoglie scontano nell'inferno 2564 III | interceda per loro, e il Miserere proferito da milioni di 2565 III | duramente rampognando quei miseri, pure, per amore del suo 2566 III | incestuoso75, ma cui la misericordia divina concede di aver requie 2567 II | purganti, a questo partito misericordiosa si attiene49, non che l' 2568 VII | che la narrazione di tante miserie e di tante allegrezze, finiva 2569 V(114) | apparisce di ugual natura ma di misteriosa origine, come a quel canonico 2570 I | Geronimo peripatetico il misterioso Pitagora. Col decorrer dei 2571 I(31) | ottenere la grazia di qualche mistica visione, sono frequenti 2572 I | de' principali almeno. I Mistici e i Teologi non lasciano 2573 VI | va inteso in significato mistico e simbolico149, è pur da 2574 III(82) | sta in inferno entro una misura di ferro tutta infuocata, 2575 III | l'infinita pietà discende mitigatrice sul massimo dei peccatori, 2576 IV(102) | poenas. La reminiscenza mitologica, osserva il Wright, p. 20, 2577 I | scandinave8, in tutte le Mitologie, nelle persiane così come 2578 V(127) | indutus pontificalibus, mitram gestans in capite suo, cum 2579 V(114) | ad pastum Volo cum macris mittere porcis. Poi, passando al 2580 VI(149) | sempli e per figure.... Mo certe e veritevole si ne 2581 VII | colla Divina Commedia, come modello colla copia, anche se riuscita 2582 I(28) | azione che il pensar dei moderni, salvo certuni che tutti 2583 II | di premj che, lievemente modificandosi, rimarrà nella coscienza, 2584 IV(110) | in cielo sull'anima sua, modificato soltanto per intercessione 2585 III(62) | Sprenger, Das Leben d. Mohammed, II, 62-5). Qualche cosa 2586 Int | gloria non dovesse riuscir molesta la voce, per quanto umile, 2587 I | prato pieno di odori e di molli aure, ove le anime stanno 2588 | molta 2589 | moltissime 2590 V | preoccupazioni variabili e momentanee.~Nel poemetto di Baldovino 2591 V | berrovieri in pasticcio, monache nere in cibreo, e così via133. 2592 IV(98) | meriti dell'ordine de griseis monachis, risponde: praemium illorum 2593 IV(113) | tribulationem quam Casinensi monasterio excitavit (Cronich. Casin, 2594 III | delizie, ritornano al loro monastero nella verde Erina.~E in 2595 V | sulla decadenza degli ordini monastici, terminando col benigno 2596 V | paradiso ora come un coro monastico127, ora come una corte bandita, 2597 Int(4) | Dante, in Revue des deux Mondes del 1842, riprodotto in 2598 Int(1) | sul Testo (Op., ediz. Le Monnìer, III, 393).~ 2599 V(133) | cuit en I. pot: Après faus monnoiers en rost, IL faus jugeurs 2600 Int(2) | français par Oct. Delepierre, Mons. 1837. Edizione di 100 esemplari. 2601 II(36) | se' su lo tron santo Si ge monstra a solfar et a servir quel 2602 IV(113) | di Crescenzio monaco di Montecassino, che vede in un lago nimiae 2603 III(79) | Guido e per Buonconte da Montefeltro: se non che, tutte più probabilmente 2604 II | contrade», e «l'alpe e i monti erano più alti», e «gli 2605 III(71) | fervere mare quasi ruina montis ignei fuisset ibi, et ascendebat 2606 VI | innalzare a Beatrice un monumento imperituro, al quale concorreranno 2607 I | novelle credenze. Il greco moralista, dopo avere anch'esso discorso 2608 I | fra loro attorcigliate e mordentisi a guisa di serpe, e tre 2609 V | scelta, ed ebbero agio di mordere acremente l'avarizia, la 2610 II | altra vita, e dissele e poi morì43»; di Pietro monaco che « 2611 V(132) | merito linguam perdidit moriens, qui illam saepe vendiderat 2612 III(81) | in una visione dell'ab. Morimondo, in Cesario, dist. I, c. 2613 III | Plutarco, e al pari di lui morisse di morte subitanea. Ma l' 2614 III | come i ladri danteschi, i morsi di atroci serpenti; nel 2615 III(94) | nei dolori di una malattia mortale è trasportato in cielo, 2616 III(93) | integro antequam sepeliretur mortuus erat, cuius corpus malignus 2617 I(20) | adattandolo alle tradizioni mosaiche e rabbiniche. Vedi, ad esempio, 2618 VI(148) | qual è plu aolente ke n'è mosca ambra Ne çijo altra 2619 V | stagione, in che l'amor divino mosse dapprima le sfere del cielo. 2620 III | di pene quasi consimili, mostrano nell'autore più buona volontà 2621 II | principalmente dirette a mostrar cogli esempj la possibilità 2622 VI | interessi mondani; i poeti a mostrare tutti i capricci della loro 2623 II | Apostoli, dei Concilj, e mostrarne le relazioni colla morale 2624 V | quelli che gli si erano mostrati ligi, i poeti tennero altro 2625 IV(112) | demonia allo inferno, e mostrogli visibilmente uno palazzo, 2626 III(79) | demonio. In Tundalo, il mostruoso Acheronte divora due peccatori ( 2627 V(125) | portiers, Lour ouvri l'uis moult volentiers.~ 2628 V | aspre et dure, Si qu'a mout grat meschief l'endure118, 2629 III(63) | che dalla gran cerchia si move, e varca tutti i vallon 2630 III(76) | Poes. popul. latin. du moy. age, Paris, Franck, 1847, 2631 III(83) | indicati nel Catal. des Ms. des Dèpart. I, 189, 473, 2632 IV(113) | multa superflua et luxuriosa mulierum ornamenta, nonchè quella, 2633 III(94) | traduzione della D. C., Berlino, Muller, 1842, p. 468), l'una delle 2634 | multa 2635 III(86) | Esdrae: Ante os ejus stabant multi peccatores et cum duxit 2636 III(80) | ardentibus prunis ab innumerabili multitudine demonum follibus sufflatis ( 2637 III(86) | ipsius vermis animarum stabat multitudo, quas omnes quasi muscas 2638 VII(154)| cornibus cervinis che hanno multos cornicolos. Parrà più strano 2639 III(82) | poco a poco cresce tanto ut mundo major videtur. In altra ( 2640 V | festa. S. Simone e s. Giuda munitisi di una raganella, si mettono 2641 V(134) | Barbazan-Mèon, III, 282. Muore un giullare che aveva passato 2642 III(86) | ingrediebant in os ejus quasi muscae, cum autem respirabit, exibant 2643 III(86) | multitudo, quas omnes quasi muscas simul absorbebat, ita ut 2644 III(62) | abisso. Nelle tradizioni musulmane questo ponte, più acuto 2645 I | chiesto della causa di tal mutamento, narrò di essersi trovato 2646 III | poeta, mutano nome perchè mutan lato!~Fra mezzo a molte 2647 III | descritto dal nostro poeta, mutano nome perchè mutan lato!~ 2648 I | secoli, sopravvivendo al mutar delle credenze, e che, cangiati 2649 III(64) | di questi racconti, e li mutava forse per ignoranza, fors' 2650 VII | veggendo passare il poeta, muto e in raccolto, paurose 2651 V(131) | Jubinal in appendice ai Mystéres inédits du XV siècle. Paris. 2652 II(32) | tribunale di Dio (Goerres, Mystiq. divín., Paris,1863, I, 2653 Int(2) | Vision de Tondalus, récit mystique du XII s. mis en français 2654 | n. 2655 Int | monastiche e la Divina Commedia nacque, è vero, in Italia su' principj 2656 | nam 2657 I | imposto di tornare al mondo e narrar ciò che avesse visto. Ed 2658 III | di Tundalo77. Di costui narrasi che, vivesse nel 1149, e 2659 IV | Ugo marchese di Toscana, narrataci dal Villani e dal Malispini. 2660 III(94) | trasportato in cielo, e narratene le magnificenze, dopo poco 2661 V | di ogni poesia, lirica o narrativa di quel primo risvegliarsi 2662 I | soldato caduto in battaglia, narravasi esser tornata dopo dieci 2663 I | causa di tal mutamento, narrò di essersi trovato in un' 2664 I | di buon'ora cominciano a nascere, a diffondersi, a prender 2665 I | quelle illusioni ottiche che nascono dal costante fissare della 2666 III | angustia della vita cenobitica. Nata in Irlanda questa leggenda 2667 III | tormenti ogni domenica, più il Natale e le feste di Maria, e su 2668 IV | alle visioni contemplative, nate da allucinazione sincera, 2669 Int | l'una, che nella città nativa del poeta, e dove tutto 2670 I | favola di Tespesio. Fu costui nativo della Cilicia, macchiato 2671 V | Ubriachezza che ha seco un figlio nato in Inghilterra, e presso 2672 III | s'intreccia di maraviglie naturali e soprannaturali, finchè, 2673 III | 1721 dalla Spagna partivano navi alla ricerca di essa. Fatto 2674 VI | tempeste, ordinava su barche e navicelle in Arno presso al ponte 2675 III(82) | pagare per mercede a un navichiere, e che a poco a poco cresce 2676 III | bianche piume sul dorso. Navigando più oltre, il nuovo Ulisse 2677 III | altri compagni, dopo una navigazione piena di avventure, maravigliose 2678 VII | popolare leggenda. Già la nazione possedeva, rozza e incolta, 2679 | 2680 | ne' 2681 | nec 2682 I(30) | cotali visioni, dovevano necessariamente volgere in codesta parte 2683 I(27) | La critica moderna nega a s. Dionigi la paternità 2684 VII | alcuno di buon senno potrebbe negare che esse non sieno quasi 2685 V | disputare con s. Pietro che vuol negargli accesso129, e gli dimostra 2686 II | conoscere ciò che all'uomo è negato, parlando al cuore anzi 2687 IV | ecclesiastici involti negli umani negozj, i quali se ne fanno strumento 2688 VI(142) | Le favole mi fur sempre nemiche, nell'invettiva contro Dante ( 2689 V | che gli erano stati aperti nemici o non lo avevano favorito, 2690 IV(101) | vescovo Ebbone, rivale e nemico d'Incmaro.~ 2691 | nemo 2692 II | presso al ponte di un fiume nero e caliginoso, oltre il quale 2693 I | Fra queste ei riconosce Nerone, scelto ad informare il 2694 IV | restavangli intatti se non i nervi e le ossa. Dopo aver chiesta 2695 | nessun 2696 | nessuno 2697 II | dalla terza bianca come neve; e il sole ivi risplendeva 2698 VI(148) | tal ne sia in terra per nexun dir se sona. Ke li destreri 2699 III(94) | che pesano le anime, s. Niccola a guardia del purgatorio, 2700 I(26) | Vangelo di Nicodemo, trad. del buon secolo. 2701 III(84) | Ennius, Esleves, Lodovicue, Nicolaio, Alvise, etc.~ 2702 III(80) | et undique conburitur, nimia ira exarsus vertit se de 2703 IV(113) | Montecassino, che vede in un lago nimiae magnitudinis et ignei coloris, 2704 Int(6) | alcune osservazioni. Pisa, Nistri, 1865. Estr. dagli Annali 2705 | no 2706 III | dell'antichità, sentono la nobiltà delle opere magnanime con 2707 III(71) | praedictam massam, set illis non nocuit, transivit enim illo: quasi 2708 III(93) | paradiso ove giace uno cujus nomen ab Apostolo audivi, sed 2709 I(28) | Una enumerazione e nomenclatura dei principali angeli decaduti 2710 III | requie ebdomadaria, dalla ora nona del sabato alla prima del 2711 | nonché 2712 | nondum 2713 II | o del rispetto di quelle norme dell'arte, che sole rendono 2714 III(94) | greche stampate dall'Hase (Not. et Extr. IX, 141), ma delle 2715 III | divora gli avari: e qui è da notarsi come già le denominazioni 2716 VII | affermare, come già abbiamo notato, che la tal o tal altra 2717 V(130) | sgombrerà se un usciere non gli notifichi regolarmente lo sfratto. 2718 V(130) | governato dalla parola. Notisi poi che al modo stesso del 2719 II(42) | Testagrossa, nel Jubinal, Nouv. recueil de Fabliaux etc., 2720 VI(144) | du Paradis, in Jubinal, Nouveau Recueil ec., II, 291.~ 2721 | nove 2722 VI(136) | ma perchè se ne tragga novella prova della popolarità del 2723 VII(155)| Tommaseo nell'Antologia del novembre 1831, e poi nel suo Commento 2724 IV(98) | da un novizio, aggiunge: noviciorum) illi ostendit, ed erano 2725 IV(113) | Pez, Thesaur. Anedoct. noviss. III); V, di una serva di 2726 II | fortemente commovendoli colla novità e col terrore delle immagini.~ 2727 IV | come dice il Villemain, un noviziato progressivo delle pene infernali. 2728 II | fiamme; indi, una femmina «nuda e laidissima e scapigliata» 2729 III | quinto dell'Inferno, esposti nudi ai buffi di un vento ghiaccio 2730 V(134) | taverna e al giuoco: e, così nudo bruco, un diavolo lo porta 2731 V | ben degli altri, e ladri nudriti dell'altrui sangue: poi 2732 VI | insegnava, quanto giovasse, nudrito del cibo della morale filosofia, 2733 VII | argomento era veramente res nullius: era cosa di tutti e di 2734 IV(95) | ripristinata la corretta numerazione progressiva [nota per l' 2735 | nunc 2736 V(118) | Tant'era pien di sonno); Car nus chemin n'i ert batus (Che 2737 V | e fu largo ai poveri, e obbediente ai precetti di santa Chiesa, 2738 II | bene della sua Chiesa, ed obbedisce piangendo50, sono tutte 2739 III | una vacca82, e l'angelo lo obbliga a passar con quella, divenuta 2740 V | della primavera, solita ed obbligata introduzione di ogni poesia, 2741 III(82) | i potenti del mondo sono obbligati a mangiare ed ingoiare tutte 2742 I | abbiamo i rapimenti: già l'obbligo di riferire quel che si 2743 I | e Daniele19 dell'eterno obbrobrio e dell'eterna gioia che 2744 VII | antecedenti cadono nell'oblio, d'onde le trae fuori soltanto 2745 V | aveva avuto terrore, davano occasione alle grasse risate dei borghesi, 2746 VII | e a ravvivar la materia occorreva intromettervi l'uomo: non 2747 III | pensò, nel suo orgoglio, di occupare prima del tempo il celeste 2748 IV | di loro moriva, veniva ad occuparne il sommo, respingendo l' 2749 IV | nell'abisso. Questa era occupata tutta dagli ascendenti del 2750 III(71) | Ecce-predictus barbarus occurrit ad litus illis a regione 2751 III | andarono cercando di dall'Oceano una regione e una felicità 2752 Int(2) | XII s. mis en français par Oct. Delepierre, Mons. 1837. 2753 | od 2754 I | sua guida lo mena ove si ode la voce di una Sibilla prenunziante 2755 III | lunge le ardenti fucine, e odonsi i colpi dei pesanti martelli, 2756 II | quale erano prati di fiori odoriferi e alberi fronzuti e belle 2757 V(127) | Dopo di che, Dominus ab offerentibus candelas suscepit. Sono, 2758 IV | diminuire ancora se con messe e offerte, tu - egli dice - ed il 2759 V | eragli volta contro ad offesa; e quei racconti dei quali 2760 VI | del suo intelletto, gli si offrirà dinnanzi spontaneamente, 2761 Int | potrebbero già, di per stesse, offrire degno argomento di studio, 2762 III | riferire le cose vedute, e di offrirgli ogni anno un cero benedetto, 2763 III(82) | vedova. Anche altrove gli oggetti materiali del peccato commesso 2764 | ognun 2765 | ognuno 2766 VI(141) | comunissime nella letteratura d'oil, donde ne prese esempio 2767 III(77) | le versioni in tedesco, olandese, inglese, svedese, irlandese, 2768 III(84) | vari testi si chiama Ovven, Olaus, Ennius, Esleves, Lodovicue, 2769 I | alcune anime salire all'Olimpo e discenderne, altre sprofondarsi 2770 II | primi saggi, che quasi mai oltrepassarono le mura dei monasteri o 2771 II | traversata l'Africa e l'Asia, oltrepassati i segni piantati da Alessandro 2772 V | Si aspre ne cuic mes c'om sente Et avoec ce qu'iert . 2773 III | come quelli dei ciclòpi omerici, battono incessanti sulle 2774 III | entro globi di fuoco: gli omicidj in un lago di sangue bollente, 2775 | omnibus 2776 | omnium 2777 II(37) | vertu K'elle fa tornar l'omo veclo in çoventu. Id., id., 2778 VI(148) | rosa de campagna. E per onor ancora de l'alta soa persona 2779 II(32) | che vide quattro ordini onorabili al cospetto di Dio (Id. 2780 I | Ma a coloro che avevano onorato gli Dei e rispettati i genitori, 2781 Int | pensava io accettando l'onorevole invito che mi veniva fatto, 2782 IV(100) | Oper. II, 805; vedi Labitte, p. 2783 III | ripetono sempre le stesse operazioni: mangiano, bevono, si lavano 2784 Int(1) | del Cancellieri (1815), l'operetta di quest'ultimo sulla Originalità 2785 VI | virtù e del premio: sicchè l'operosità nella vita civile gli par 2786 I | sbarre che invano gli si oppongono26. Poi, al Paradiso e all' 2787 II(55) | Zambrini nella Miscellanea di Opuscoli inediti o rari dei secoli 2788 VI | Sogno di Scipione del grand'oratore di Roma quella della dimora 2789 II(56) | 44; Mabillon, Ac. Sanct. ord. S. Bened. saec. II, p. 307; 2790 V(130) | quando se ne accorge, gli ordina di uscirne. Ma Ivo che conosce 2791 VI | pace universale e l'ottimo ordinamento della umana compagnia, colla 2792 IV(113) | nipote Luigi re d'Italia, ordinando loro di servire la Chiesa 2793 I | degli angeli27: indi si ordinano, per contrapposto, le legioni 2794 Int | soprattutto non resti da meglio ordinare, e più per gruppi di categorie 2795 V | della regina del cielo viene ordinato a s. Pietro125 di conceder 2796 VI | grida, e strida e tempeste, ordinava su barche e navicelle in 2797 VI | predecessori si raccoglievano e ordinavano nell'unità del concetto 2798 III(89) | finchè l'abate Girardo ordinò al monaco Guido di ridurla 2799 II | rappresentati: tutta la tela è male ordita e peggio tessuta, con frequenti 2800 III | per la lingua, per gli orecchi stanno sospesi gli avari. 2801 I | Polluce per amor fraterno, da Orfeo per affetto coniugale10; 2802 VI | acque, allietato da suoni di organi e canti di uccelli, fragrante 2803 I(20) | Annuario Societ. Ital. Stud. Orient. I. 93). Essa è tratta dall' 2804 III | credenti di Maometto, e dall'Oriente poi venne nella letteratura 2805 II(41) | August. De orig. anim. I, l. Vedi anche 2806 VI(137) | Cancellieri, Osservaz. sull'original. della D. C., p. 36-7; P. 2807 I(24) | Vedi, ad esempio, Orione nell'Odissea, XI . E nell' 2808 II | dove il cielo, all'ultimo orizzonte, combacia colla terra, dopo 2809 IV | di s. Eucherio vescovo di Orleans, riferita in una lettera 2810 IV(113) | superflua et luxuriosa mulierum ornamenta, nonchè quella, VIII, di 2811 V(127) | et reliquis episcopalibus ornamentis: s. Stefano legge l'Epistolam 2812 III(93) | quel sedile mirabiliter ornatum in quo nemo sedebat della 2813 I(10) | manis accersere conjugis Orpheus Threicia fretus cithara 2814 III | son attratte nella bocca orribile, ed ei le maciulla e divora80.~ 2815 III | presente e in parte prova gli orribili tormenti infernali, paiono 2816 II | dolce soavità o per sublime orridezza ci sorprende e ci ferma; 2817 II | acque, case fetide e di orrido aspetto. Quel ponte, tutti 2818 VI | religiose, secondo le più ortodosse dottrine, si alternino; 2819 IV | uomo romano e del cristiano ortodosso, contro il re barbaro e 2820 III | spietati. I viaggiatori non osano, spaventati dai fieri abitatori 2821 II(38) | certamente, qua e , pitture oscene o triviali, ma nella varia 2822 II | letteratura particolare ai più oscuri anacoreti. In un periodo 2823 I | delle opere, non la fama o l'oscurità del nome, determina la diversità 2824 IV | trasportato in luogo fetido ed oscuro, ove il defunto re Carlo 2825 VII | materia al suo poema, non oseremmo asserire152; alcuno di 2826 V | concede la lettura al suo ospite, che corre subito alla rubrica 2827 IV | intatti se non i nervi e le ossa. Dopo aver chiesta a quel 2828 IV(101) | ampère, op. cit., p. 118, fa osservare che Bernoldo trova fra i 2829 VI(137) | Cancellieri, Osservaz. sull'original. della D. 2830 Int(6) | C. precedute da alcune osservazioni. Pisa, Nistri, 1865. Estr. 2831 IV(98) | aggiunge: noviciorum) illi ostendit, ed erano tutti cisterciensi. 2832 VII(154)| injuste compositas, gli osti che ponebant aquam in vegete 2833 V(124) | entor... Quant la Madelaine ot chantè... Vint Jhesu-Criz 2834 V(130) | Vilain, dist Diex, et ge l'otroi; Paradis as sis desresnié 2835 II | Così tra il settimo e l'ottavo secolo, già vediamo apparire 2836 I | e le macchie ond'erano ottenebrate le anime malvagie. Nere 2837 II | educati al culto dell'arte, ottenne più tardi la Divina Commedia.~ 2838 I | andati, e le loro narrazioni ottennero fede presso i contemporanei. 2839 I | modo di quelle illusioni ottiche che nascono dal costante 2840 VI(140) | dovevan esser note a Dante, è ottimamente trattata dall'Ozanam, p. 2841 VI | instaurare la pace universale e l'ottimo ordinamento della umana 2842 IV(113) | le visioni raccontate da Ottone monaco di Ratisbona nel 2843 V(134) | À la sauce d'un usurier Ou à la sauce d'un hoilier. 2844 V(125) | li bons portiers, Lour ouvri l'uis moult volentiers.~ 2845 IV(112) | il fuoco e arse la cassa ov'era il corpo, e 'l corpo 2846 VI | se non il ritorno al bell'ovile, col capo cinto dell'amata 2847 V(133) | d'Antecrist: ved. Wright, p, 111.~ 2848 VI | intendimento è instaurare la pace universale e l'ottimo ordinamento 2849 IV(113) | all'imperatore Enrico di pacificarsi con Dio e cogli uomini; 2850 II | peccatori da una specie di gran padella forata colano strutti nel 2851 IV(111) | historia de los sanctos padres.~ 2852 III(64) | che il popolo si era reso padrone di questi racconti, e li 2853 V | successivamente presso Cupidigia nel paese di Slealtà, presso Invidia 2854 III(89) | Ciardetti, con a piè di pag., paralleli continui di passi 2855 IV | pentimento del peccato, quanto al pagamento delle decime, e più che 2856 III(82) | danaro, ch'egli dimenticò di pagare per mercede a un navichiere, 2857 III | orribili tormenti infernali, paiono riserbate soltanto ai suoi 2858 VI | preziose, edificato di mirabili palagi, inaffiato di limpide acque, 2859 VI | idea del paradiso da quel palagio, con maraviglia descritto 2860 III(58) | italiane inedite: p. es. nella Palatina, II, IV, 56: nella Riccardiana ( 2861 III | gettano, quasi giuocando alla palla, riparandole sui forconi81; 2862 III(81) | Questo pallegio diabolico delle anime trovasi 2863 IV(98) | Regina del cielo, aperiens pallium suum, quod miree erat latitudinis, 2864 II | e il re dell'inferno ne palpa le carni, e brontolando, 2865 II | ammannisce cibo sanguinoso e palpitante di dannati confitti negli 2866 V(114) | vescovo illum jussit ad palum Loris ligari scopisque caedi. 2867 I | infatti un tiranno della Pamfilia, parricida e fratricida, 2868 VII | greggi e di piccol valore i panni da ogni parte del mondo, 2869 V(120) | par Ach. Jubinal, Paris, Pannier. II, 24.~ 2870 V(124) | douce et pure Prist les pans de sa vestèure Et va chantant 2871 VI | quasi tutti sono chierci e papi e cardinali: ben diverso 2872 II(53) | testo talmudico è in Levi, Parab. e leggende talmudiche, 2873 II | in questi libri soltanto parabole morali, come più tardi in 2874 VII(154)| Veronica che il Tommaseo, Parad. XXXII, raffronta colla 2875 Int(3) | Legends of Purgatory, Hell and Paradise current during the Middle 2876 I(27) | considera anche l'opera De situ paradisi attribuita all'altro Dionigi, 2877 VII | e il giudice Armannino, parafrasando l'Eneide, alle immagini 2878 I(20) | Soave, Venezia, 1863, e parafrasato poeticamente da S. Sipilli, 2879 III(93) | VII. Sarebbe piuttosto da paragonare quest'ultimo con quel sedile 2880 VII | fiorentino poeta potrebbe esser paragonato ad uno di quei vostri antichi 2881 II | teologici, e le immagini e i paragoni che debbono aiutar le menti 2882 V(127) | In una Visione di una paralitica francese, recata da Cesario, 2883 III(89) | Ciardetti, con a piè di pag., paralleli continui di passi danteschi. 2884 III(62) | sembra della larghezza di una parasanga, lo passano felicemente, 2885 V(124) | regart Quant ses pechiez li pardona etc.~ 2886 III(87) | Wright, p. 18); e, a me pare che non differiscano molto 2887 I | e paurose. L'anima di un parente lo riconobbe e seco lo condusse, 2888 III | monachismo: la quale, se può parer fuori di luogo, serve però 2889 V | martiri, dei confessori, dei pargoli innocenti, delle vergini 2890 III(83) | Purgatorio scritta da Mario Parisiense, e la veridica storia di 2891 II | ciò che all'uomo è negato, parlando al cuore anzi che alla fantasia. 2892 V(130) | anche il protettore dei ben parlanti, s. Ivo, l'avvocato. Egli 2893 II | riportò il dono di intendere e parlare tutte le lingue46. Ma in 2894 III | di Alberico, delle quali parlerò partitamente, ma rapidamente.~ 2895 VI(140) | e un poema attribuito a Parmenide sono notate, dietro la scorta 2896 V | Rabelais, di Voltaire, di Parny? Gli autori della Histoire 2897 I | premj, come agli empj e ai parricidi maggiori le pene. E infatti 2898 V(124) | dois, La Madelaine d'autre part, A cui fist li douz regart 2899 II | dal deserto o dal cenobio partano le descrizioni dello stato 2900 VII | del poeta: perchè, anzi, partendo da così basso per giungere 2901 III(80) | animas in diversas Gehenne partes, et statim eructat puteus 2902 IV(109) | leggenda di Tundalo è fatta particolar menzione, e data quasi speciale 2903 I | religiose, e più o meno particolarmente descritto dai teologi e 2904 III | Alberico, delle quali parlerò partitamente, ma rapidamente.~Apocrifa, 2905 III | monastica69. È desso il parto della fantasia di un monaco, 2906 III | Dopo il Purgatorio dei parvoli90, egli scorge all'inferno 2907 II | purgatorio del cardinale diacono Pascasio, fautore dell'antipapa Lorenzo, 2908 II | Quel ponte, tutti dovevan passarlo, ma solo i buoni vi riuscivano, 2909 VI | era già divenuto anche passatempo del volgo. Chè se nelle 2910 III(76) | episodio di Giuda trovasi, passatovi dalla leggenda di S. Brandano, 2911 III(89) | pag., paralleli continui di passi danteschi. Alberico visse 2912 V | Dalle descrizioni del cielo, passiamo ai pellegrinaggi nell'inferno, 2913 III | tradizioni persiane, donde passò ai credenti di Maometto, 2914 V | avvocati132, berrovieri in pasticcio, monache nere in cibreo, 2915 II | paradiso, donde il Buon Pastore le tendeva amorosamente 2916 V(114) | Meum subulcum illuc ad pastum Volo cum macris mittere 2917 I(27) | moderna nega a s. Dionigi la paternità di quest'opera, della quale 2918 I | particolari22, privo di corporei patimenti; mentre in regione appartata 2919 I | cominciata dal rapito di Patmo.~S. Grisostomo ebbe a dire 2920 I(25) | Pesahim f. 50, a. Rabà Patrà, 106).~ 2921 VI | degli Abati, traditore della patria, è confitto nella ghiaccia 2922 III(83) | spagnuolo El Purgatorio de s. Patricio di Calderon.~ 2923 I | visioni sono dunque ormai un patrimonio del genere umano, che attraverserà 2924 VII | che ad altri è scoria e pattume, diventa oro nelle loro 2925 I(20) | consultare un artic. di T. Paur nel Jahrbuch f. Dant. gesellsch., 2926 Int | soavi speranze o di tetre paure, termine di fede schietta 2927 VII | scomposta congerie di fatti paurosi, o goffa enumerazione di 2928 Int | quasi un abusare dell'altrui pazienza, questo tornare ancora una 2929 IV | si popolano di coloro che peccarono anzichè contro Dio, contro 2930 I | a miglior vita, come un peccatore dei tempi cristiani: e chiesto 2931 III(86) | Ante os ejus stabant multi peccatores et cum duxit flatum ingrediebant 2932 V | le salviette di cuojo di peccatrici incallite nel vizio.~Vengono 2933 VII | spasimi, e fuoco e ghiaccio e pece e zolfo e serpi e mostri 2934 V(124) | li douz regart Quant ses pechiez li pardona etc.~ 2935 II | bere il latte delle sue pecorelle41. E nel Dialogo di s. Gregorio 2936 III(80) | ita dixerim, vel capite, pedibus manibusque privata, evadere 2937 II | la tela è male ordita e peggio tessuta, con frequenti strappi 2938 V | descrizioni del cielo, passiamo ai pellegrinaggi nell'inferno, e prima diciamo 2939 V | rinunziare, ponendo il suo pellegrinaggio nella dolce stagione, in 2940 VI(141) | il Tesoretto (1642), il Pelli nell'Elogio di Brunetto ( 2941 V(130) | Ivo, l'avvocato. Egli vi penetra di soppiatto mescolato ad 2942 II | ma volano per l'aria, e penetrano fin nella reggia celeste. 2943 V | nelle piazze della nostra penisola.~Taluna volta il soggetto 2944 VII | finito collo stabilire le penitenze che a certi peccati si convenivano, 2945 V | littéraire de la France126 pensano che senza aver mire irreligiose, 2946 I(28) | della carta»: azione che il pensar dei moderni, salvo certuni 2947 VII | secolo, ma maggiore di loro; pensare e sentire come i suoi contemporanei, 2948 VII | e suoni: ma niuno aveva pensato di prender quel tema già 2949 Int | Or sarà egli superfluo, pensava io accettando l'onorevole 2950 I | deve recar meraviglia: chi pensi alla identità dell'umana 2951 V | ed aspra e forte che nel pensier rinnova la paura119. A capo 2952 I | ai malvagi. Poi, perchè i pensieri e i sentimenti predominanti 2953 III | spirituale perfezione, ei pensò, nel suo orgoglio, di occupare 2954 IV | forma non invita tanto al pentimento del peccato, quanto al pagamento 2955 II | rassomigliate a «caldaie, ovvero pentole laidissime e grosse33»: 2956 | perciò 2957 III | il nome del Signore. Così percorre tutti i campi sotterranei: 2958 II | veniva trattato. Certo, percorrendole tutte, qua e troviamo 2959 III | ripassando per la via già percorsa, a malincuore Ivano ritorna 2960 III | anime, che gridano sotto le percosse dei ferri spietati. I viaggiatori 2961 V(134) | sua posta le anime, e le perde tutte. Quando Belzebù torna 2962 II | toglierglielo, finchè, rimasti perdenti, si fanno innanzi al trono 2963 V(132) | avvocati spoliticanti la perdessero prima di morire.~ 2964 V(132) | bocca: et merito linguam perdidit moriens, qui illam saepe 2965 IV | spinsero nella via della perdizione. Indi giunge ad una valle, 2966 II | umana gridavano a Dio: «Perdonaci, messere, che ci plasmasti». 2967 III | e dei suoi fatti, noi perdoniamo a Dante, già prima che l' 2968 II | possibilità di ottenere sempre il perdono dei proprj peccati, e mirano 2969 III(59) | 2-4. - Un libro apocrifo perduto conteneva la narrazione 2970 III | ma le lagrime dell'anima peregrina, che già presente e in parte 2971 V(114) | magister cocorum. Per ultimo e perentorio argomento, il vescovo illum 2972 III | la chimera di una società perfetta, nella quale il paradiso 2973 IV | dettate da zelo di spirituale perfezionamento, altre ne sorgono ben presto, 2974 VI | tragedia, la commedia; e a perfezionarlo coopereranno l'architettura 2975 IV | puniti i vescovi malvagi che perfidamente consigliarono suo padre: 2976 III | tempo74: ne è fatta parola perfino in pubblici trattati, e 2977 II | mille vicissitudini e mille pericoli, traversata l'Africa e l' 2978 III(83) | Purgatoire de s. P. par Perilhos et lo libre de Tindal, Toulouse, 2979 I | sconsolata Psiche, e Geronimo peripatetico il misterioso Pitagora. 2980 I | sonno scarso e affannoso, la permanenza dell'intelletto in uno stesso 2981 II(39) | e Urbano VIII non volle permettere se non la commemorazione 2982 II | inneggiano i beati; e che santa Perpetua vedesse, per effetto di 2983 IV(96) | rappresentato come acerrimo persecutore del clero (VI, 46). In essa 2984 IV | acconcissima non solo a punire i persecutori della religione96, ma anco 2985 IV | Simmaco patrizio, da lui già perseguitati e fatti uccidere, e gettato 2986 V | anche a lui è ricordato che perseguitò i primi credenti, e fece 2987 III(94) | guida al visionario, e vi è persino la descrizione di una specie 2988 Int | Come indizio di continua e persistente sollecitudine, come spiegazione, 2989 V | troviamo assai felicemente personificati i vizj e le virtù, e descritte 2990 IV(113) | Guarino cancelliere, propter perturbationem et tribulationem quam Casinensi 2991 I(25) | mondo puro. (Talm. babilon. Pesahim f. 50, a. Rabà Patrà, 106).~ 2992 III(94) | s. Paolo e il Diavolo che pesano le anime, s. Niccola a guardia 2993 III(72) | Il gran pesce Jasconius preso dai monaci 2994 II | leggenda del guerriero morto di peste che, ritornato in vita, 2995 IV(113) | Ratisbona nel Liber visioaum (Pez, Thesaur. Anedoct. noviss. 2996 I(25) | talmudica, la quale narra' phe Rabbi Josef, essendo stato 2997 III(58) | dall'Ozanam, Dante et la phil. cathol., p. 413. Per le 2998 III(83) | 951, e nella Appendice di Philomneste Junior (Gust. Brunet?) al 2999 Int(5) | edizione del Dante et la philosophie catholique au XIII siècle.~ 3000 VI | spirituale; e se già la pia credenza assicurava che 3001 IV | Villani e dal Malispini. Piacendosi egli assai nella caccia, 3002 VI | tutte le forze, sicchè se piacere sarà di colui per cui tutte


'l-assid | assis-conju | conne-empj | encha-igino | ignea-meri | meria-piace | piaga-riten | riti-sugge | sugli-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License