Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

I precursori di Dante

IntraText CT - Indice delle note






  • I PRECURSORI DI DANTE
  1: Vedi, oltre la Lettera (1808) di Eustazio Dicearco (P. ab. di Costanzo), quelle di G. Gherardo de' [...]
  2: Vision de Tondalus, récit mystique du XII s. mis en français par Oct. Delepierre, Mons. 1837. Ed[...]
  3: St. Potrich's Purgatory, an Essay of the Legends of Purgatory, Hell and Paradise current during t[...]
  4: La Divine Comèdie avant Dante, in Revue des deux Mondes del 1842, riprodotto in Oeuvres de D. A. C[...]
  5: Des sources poetiques de la D. C., in Oeuvres complètes, Paris, Lecoffre, 1859, V. 351. L'Ozanam [...]
  6: Antiche leggende e tradizioni che illustrano la D. C. precedute da alcune osservazioni. Pisa, Nist[...]



  • I
  7: Vedi nell' Ozanam, op. cit., p. 456, un episodio dell'Atarva-veda.
  8: Vedi, ad es., il Canto del Sole nell'Edda, ricordato dal Wright, p. 177, e dall' Ozanam, p. 378, [...]
  9: Labitte, op. cit., p. 95.
  10: Si potuit manis accersere conjugis Orpheus Threicia fretus cithara fidibusque canoris, Si fratrem [...]
  11: Labitte, op. cit., p. 96.
  12: Ozanam, op cit., p. 445.
  13: Senec. Troad. II.
  14: Juvenal, II, 152. -- Ved. Labitte, op. cit., p. 96.
  15: Confr. Æneid. VI, 724 e segg.
  16: Vedi anche il Fedone, ove, secondo nota il Labitte, p. 91, trovasi già la triplice divisione che [...]
  17: Traduzione dell'Adriani, Firenze, Piatti, 1820, II, 457-e segg.
  18: X, 21-22. Confr, Psalm, LXXXVIII, 6.
  19: XII, 2.
  20: Più espliciti sono, in questo proposito, i libri apocrifi degli ultimi tempi del Giudaismo, primi [...]
  21: Æned. VI, 638.
  22: Per es. Tizio, Sisifo ecc. Ma già nell'Eneide cominciano ad apparire le pene speciali (VI, 557 e s[...]
  23: Vedi il discorso di Achille nell'Odissea, XI.
  24: Vedi, ad esempio, Orione nell'Odissea, XI . E nell'Eneide, VI, 642 e segg.
  25: Marc. X, 25, Luc. XVI, 20. Il concetto fondamentale di questa parabola: recordare quia recepisti [...]
  26: Vangelo di Nicodemo, trad. del buon secolo. Bologna, Romagnoli, 1862, p. 42. Secondo una posterior[...]
  27: La critica moderna nega a s. Dionigi la paternità di quest'opera, della quale un compendio trovasi[...]
  28: Una enumerazione e nomenclatura dei principali angeli decaduti trovasi nel Libro d'Enoch (Dict. de[...]
  29: Serm. LXVI.
  30: Il monaco Vettino prima di aver l'estasi, durante la quale gli sembrò d'esser condotto a vedere l'[...]
  31: Di tali preghiere per ottenere la grazia di qualche mistica visione, sono frequenti gli esempi nel[...]



  • II
  32: Di queste primitive visioni monastiche, vedi esempio nella Vita di S. Antonio (Vite SS. PP. I, 18,[...]
  33: Vite SS. PP., IV, 79.
  34: Il testo: Et illic crcmabantur donec ad modum cremij in sartagine concremati omnino liquescerent. [...]
  35: ...un cogo, ço è Baçabu... Ke lo meto a rostir, com un bel porco, al fogo En un gran spe de fer pe[...]
  36: Enperço k'el Re ke se' su lo tron santo Si ge monstra a solfar et a servir quel canto. De Jerusale[...]
  37: De le quale (onde) çascauna si à tanta vertu K'elle fa tornar l'omo veclo in çoventu. Id., id., p.[...]
  38: Anche l'Inferno dantesco ha certamente, qua e là, pitture oscene o triviali, ma nella varia unità [...]
  39: Il Bottari (Lett. ad un Accad. Crusc.) ci fa sapere come la leggenda del Purgatorio di s. Patrizi[...]
  40: Dyon. Areop., Ep. VIII.
  41: August. De orig. anim. I, l. Vedi anche i Bolland., VII Mart., I, 635-5; Goerres. op. cit., I. 4.[...]
  42: L. IV, cap. 38. Cito la traduzione del Cavalca. - Confr. Vincent. Bellovacens., :Spec. hist., XXI[...]
  43: L. IV, c. 29.
  44: L. IV, c. 36.
  45: L. IV, c. 37.
  46: L. IV, c. 26.
  47: L. IV, c. 44.
  48: L. IV, c. 55.
  49: Bolland., XXI August. Vedi Labitte, p. 100.
  50: Greg. di Tours, Hist., VII, 1, trad. Guizot, Didier, 1862, I, 414.
  51: Legenda aurea, e Storia dei SS. Barlaam e Josafat. testo del Bottari, Roma, 1816, p. 110.
  52: Vedi la dissertazione del Liebrecut, nelle Sacre Rappresentazioni, Firenze, Le Monnier, 1872, II, [...]
  53: Alexandri Magni Iter ad Paradisum, ex codd. mss. latinis. primuse did. J. Zacher, Regimonti, Thei[...]
  54: Mancando tuttavia una buona edizione del romanzo in prosa, rimanderemo al rifacimento poetico di T[...]
  55: Vite SS. PP., IV, 64 e segg. Diversa da questa è la Leggenda del viaggio di tre santi monaci al p[...]
  56: Bolland,. X Jan., II, 44; Mabillon, Ac. Sanct. ord. S. Bened. saec. II, p. 307; Vinc. Bellovac. [...]
  57: Nell'originale "del suoi colori" che sembra evidente refuso tipografico [nota per l'edizione elet[...]



  • III
  58: Pei manoscritti latini di questa leggenda vedi il Catal. des Mss. des Dèpartem., III, 171; Wright,[...]
  59: II, 12, 2-4. - Un libro apocrifo perduto conteneva la narrazione di questo rapimento di s. Paolo. [...]
  60: Così il Labitte, p. 133. Ma nel verso Quarante et quatre milliers et cent parmi trovare una remin[...]
  61: Trovasi, ad es., nella visione del ladro convertito (Fioretti di S. Francesco, c. XXVI), la quale [...]
  62: Questo ponte nei libri zendici (Vendidat, XIII, 3, 9, XVIII, 6, XIX, 29, Yacna, XLV, 10, 11, L, 13[...]
  63: È notevole che di questo ponte, comunissimo ai leggendarj dell'età media, non vi sia menzione nell[...]
  64: Ediz. Villari, p. 78. Manca nel testo francese. Così più sotto nel testo italiano, gli immersi fin[...]
  65: Et vit deus angres en l'eir voler (Ozanam, 420). Più sotto il testo fr. è mancante, ma si rimedia[...]
  66: Lo die della domenica, così comincia il testo italiano, è grande da temere e da guardare di tutte [...]
  67: Secondo Albericus Triumfontium, il viaggio risalirebbe al 561, e della leggenda si avrebbero seco[...]
  68: Il testo latino trovasi nella pubblicazione intitolata: Légende latine de S. Brandaines avec une [...]
  69: P. 373. I Bollandisti lo designano col nome di deliramenta apocrypha.
  70: Op. cit., p. XXXI.
  71: Cfr. l'ira di Polifemo nel IX dell'Odissea con quella di un diavolo dell'isola infernale: Ecce-pre[...]
  72: Il gran pesce Jasconius preso dai monaci per un'isola sulla quale discendono, si trova, come nota [...]
  73: Santarem, Atlas des monum. geograph. dum. age. Paris, 1842.
  74: I racconti della leggenda sono, come ha osservato il Reinaud, Geogr. d'Abulfed. II, 263, passati [...]
  75: Vedi La leggenda di Vergogna e di Giuda, testi del buon secolo, Bologna, Romagnoli, 1869.
  76: Villari, op. cit., p. 97. Quest'episodio di Giuda trovasi, passatovi dalla leggenda di S. Brandan[...]
  77: Di questa leggenda vedi il testo latino pubbl. dallo Schade: Visio Tnugdali, Halis saxonum, 1869,[...]
  78: Vi è anche una fabrica fabrorum diretta da Vulcanus. § 11, ediz. Schade; § 8, ediz. Villari.
  79: Altre rassomiglianze con Dante potrebbersi notare in questa leggenda. Così in Tundalo l'angelo a l[...]
  80: Jacet... super cratem ferream, suppositis ardentibus prunis ab innumerabili multitudine demonum f[...]
  81: Questo pallegio diabolico delle anime trovasi anche in una visione dell'ab. Morimondo, in Cesario,[...]
  82: La vacca trovasi anche in una visione di Godescalco usuraio, riferita da Cesario, II, 7, ove il b[...]
  83: Le maggiori notizie su questa leggenda si trovano nel citato libro del Wright, nonchè nel Diction[...]
  84: Secondo i vari testi si chiama Ovven, Olaus, Ennius, Esleves, Lodovicue, Nicolaio, Alvise, etc. [...]
  85: Le Grand d'Aussy, Fabliaux, ed. Renonard, 1829, V. 93; Labitte, op. cit., p. 127; Wright, op. cit[...]
  86: Ediz. Villari, p. 64. Anche nella Visione di Alberico: Ante os ipsius vermis animarum stabat mult[...]
  87: Così, secondo osserva l'Ozanam, p. 404, rassomiglianti fra loro il Purgatorio di s. Patrizio e la [...]
  88: Posteriori, e veramente storiche discese nella caverna di S. Patrizio, sono menzionate dal Wright,[...]
  89: Vedila nel vol. V. della D. C. nelle edizioni del De Romanis, della Minerva e del Ciardetti, con a[...]
  90: Seguendo e ampliando una opinione di S. Agostino, Confess., I, 7, Alberico danna agli igneis prunis[...]
  91: Cfr. Ezech. II, 8; III, 3; Jerem. XV, 16; Apocal. X, 9.
  92: Su questa denominazione, ved. Maury, Essai sur lee Legendes,Paris, Ladrange, 1843, p. 152.
  93: Vedi su ciò le Lettere del Bottari e del P. Costanzo. Ma non tutte le rassomiglianze che voglionsi[...]
  94: A questa categoria di Visioni, oltre quelle già ricordate qua e là nelle note, sarebbero da aggiun[...]



  • IV
  95: III nel testo originale, ma è evidentemente un refuso. Poichè nel testo originale il capitolo III [...]
  96: Gregorio di Tours (VIII, 5) racconta una visione del re Gontrano circa l'estinto fratello Chilper[...]
  97: Vedi, ad es., la Visione di un canonico e di un cappellano di Magdebourg contro il vescovo Udone, t[...]
  98: Vedi nel Le Clerc, Disc. sur l'etat des lettres au XIV s. Paris, Levy, 1865, I, 110, 120, una visi[...]
  99: Dial. IV, 28.
  100: Oper. II, 805; vedi Labitte, p. 114.
  101: Frod. Hist. eccl. remens. III, 3, 18. L'ampère, op. cit., p. 118, fa osservare che Bernoldo trova[...]
  102: In labyrintheas infernorum poenas. La reminiscenza mitologica, osserva il Wright, p. 20, è evident[...]
  103: Alberic. Triumfont., Chron. a. 880; Vinc. Bellovacen., Spec., XXIV, 49: Les Croniq. de S. Denis, V[...]
  104: Grimm, op. cit., II, 117; Labitte, p. 110. In altra visione, il re Dagoberto è roso da un serpe pe[...]
  105: Lo stesso fatto si racconta dell'Imperatore Enrico II per un calice da lui donato ad una chiesa di[...]
  106: Labitte, op. cit., p. 110-112. - Carlomagno è veduto nel purgatorio ove sconta la sua scostumatez[...]
  107: Lecoy de la Marche, La chaire franç. au m. age. Paris, Dídier, 1868, p. 352,
  108: Baluz, II, 109.
  109: Malispini, C. XVIII, Villani, 1. IV, cap. 2. - Anche nella leggenda di Tundalo è fatta particolar[...]
  110: Vedi nella Leggenda di S. Lorenzo di Jac. da Varagine (ediz. Graesse, p. 488) il fatto di Stefano[...]
  111: Tabl. de la Litterat au. m. age, Leç. I. Questo racconto si trova anche nel Libro de los enxemplos,[...]
  112: La voce popolare, già innanzi al racconto di Dante nel XIX dell'Inferno, aveva anticipata a Clemen[...]
  113: A questa categoria possono aggiungersi: I, la Visione di Andrale (IX sec.), che vede Cristo chiama[...]



  • V
  114: Radulph. Glaber, Hist. V, I. Il Du Meril. (Poes. popul. ant. au XII s., p. 299), riferisce un curi[...]
  115: Cesar. XII, 23.
  116: Dicts et Contes de Baudoin de Condé, publ. par A. Scheler, Bruxelles, Devaux, 1866, 1, p. 205.
  117: Cfr. con la visione di un frate novizio, in Cesario, IV, 53.
  118: Cfr. anche i versi: Or cheminai et si dormoie (Tant'era pien di sonno); Car nus chemin n'i ert bat[...]
  119: Hist. litter. de la. France, XXIII, 280.
  120: Oeuvres complet. de Rutebeuf, publ. par Ach. Jubinal, Paris, Pannier. II, 24.
  121: Pubbl. in nota al Rutebeuf del Jubinal, II. 226. Dev'essere, come già fu osservato nella Hist, lit[...]
  122: Una burlesca descrizione delle gioie del Paradiso trovasi in una antica ballata tedesca, riferita [...]
  123: Barbazan-Méon, Fabliaux et contes, Paris, Wzrée, 1805, III, p. 128
  124: La sainte Vierge douce et pure Prist les pans de sa vestèure Et va chantant trestout entor... Quan[...]
  125: Et Saint Pierre, li bons portiers, Lour ouvri l'uis moult volentiers.
  126: XVIII. 792.
  127: In una Visione di una paralitica francese, recata da Cesario, VII, 20, essa vede su in cielo, nel[...]
  128: Barbazan-Méon, op. cit., IV. 114.
  129: Vuide Paradis, vilan faus.
  130: Vilain, dist Diex, et ge l'otroi; Paradis as sis desresnié Que par pledier l'as gaaingné. Tu a est[...]
  131: Pubbl. dal Jubinal in appendice ai Mystéres inédits du XV siècle. Paris. Techener. 1838, II, 384. [...]
  132: Quanto agli avvocati e alle loro lingue sarà curioso sapere che, secondo una narrazione di Cesario[...]
  133: Imitazione abbreviata di questo favolello è Le Salut d'Enfer di anonimo autore, pubbl. dal Jubinal[...]
  134: Aggiungasi a questo ciclo di favolelli anche quello De saint Pierre et du Jougleuor, pubbl. in Bar[...]



  • VI
  135: Come al buono tempo passato del tranquillo stato di Firenze s'usavano le compagnie e le brigate de[...]
  136: Cito questo fatto, non già come il Mèrian, Mem. de l'Academ. de Berlin, 1781, e il Denina, Vicend.[...]
  137: Cancellieri, Osservaz. sull'original. della D. C., p. 36-7; P. Costanzo, Lettera, p. 168; De Roman[...]
  138: Vedi le Visioni della Vita Nuova, §§ 3, 23, 40, 43.
  139: Conv., II, 13.
  140: Questa parte delle discese al Tartaro e agli Elisi presso gli scrittori pagani, delle quali molte [...]
  141: L'Ubaldini, pubblicando il Tesoretto (1642), il Pelli nell'Elogio di Brunetto (Elog. di ill. tosc[...]
  142: Le favole mi fur sempre nemiche, nell'invettiva contro Dante (Acerba, IV, 12).
  143: Un esempio di siffatte descrizioni del Paradiso vedilo già in quell'antico ritmo, malamente attrib[...]
  144: Cfr. Le Vergier du Paradis, in Jubinal, Nouveau Recueil ec., II, 291.
  145: Sul modo di rappresentare l'Inferno e il Paradiso nei monumenti dell'arte medievale, vedi Maury, o[...]
  146: Testo del buon secolo, pubbl, da I. G. Isola, Genova, Schenone, 1865.
  147: Gazata, Chron. in RR. Ital. Script. XVIII, 2.
  148: Dondo quella donna tant'è çentil e granda Ke tuti li encorona d'una nobel girlanda La qual è plu a[...]
  149: Ved. fra gli altri i capitoli aggiunti alla Visio Tungdali dello Schade. E fra Giacomino: Or digem[...]
  150: Notevole è questo passo di Pier Lombardo, Sent. 2, 4, 17: Tres enim generales de Paradiso sententi[...]



  • VII
  151: Cosi, ad es., non vi ha certo imitazione, quando nel Libro di Adamo, sacro ai così detti Cristiani[...]
  152: Dai versi del Purg. XVI, 40: Dio m'ha in sua grazia rinchiuso Tanto, ch'ei vuol ch'io veggia la su[...]
  153: Vedi enumerate le principali pitture e sculture ispirate dalla Divina Commedia nel Batines Bibl. D[...]
  154: Il Labitte, p.148, accusa di plagio rispetto a Dante, santa Francesca Romana, della quale trovans[...]
  155: Ved. l'Inferno di Armannino recato dal Tommaseo nell'Antologia del novembre 1831, e poi nel suo Co[...]
  156: Michelagnolo da Volterra, trombetta del Comune di Pisa nel 1488, in quel curioso catalogo dei libr[...]
  157: Il poeta comincia ad avere il titolo di divino nella edizione dell'81 col commento del Landino, e[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License