Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opprimenti 1
opuscolo 1
or 2
ora 170
oramai 2
orazioni 1
ordinamento 1
Frequenza    [«  »]
192 quella
189 cui
177 signora
170 ora
170 s'
168 lei
168 questo
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

ora

    Cap.
1 I | pari di lui nel piano che ora stava per essere scoperto 2 II | soggiunse tutta sorridente:~- Ed ora appena il professore esce 3 II | Oh! chi c'è mai a quest'ora?~La Vige si fece alla finestra, 4 II | per il mio ritorno.... Ed ora, una gocciola ancora del 5 III | Loreta era giunto e mezz'ora prima dell'arrivo del treno 6 III | tanto lungo. Non vedevo l'ora di essere arrivata.~- L' 7 IV | sempre nella loro famiglia.~Ora, che l'invernata scorreva 8 IV | uragano si era scatenato, ed ora sulle campagne allagate 9 IV | della prima messa.~Passò un'ora, ne passarono due. Il professore 10 IV | trovare l'obblìo di quell'ora, il perdono anche.... Ma 11 V | V.~ ~Dopo quell'ora di espansiva confidenza, 12 V | malferma, la preoccupava ora, in certi momenti di riflessione, 13 V | figlio bastava a fugare, ora le rinascevano più vive. 14 V | avrebbe potuto compiere nell'ora triste in cui ella fosse 15 V | gusto di stile, abitato ora dalla famiglia del gastaldo. 16 VI | aveva mai potuto riflettere. Ora, dinanzi a questa minaccia, 17 VI | grossa coltre, per qualche ora.~In pochi mesi ella fu ridotta 18 VI | lungo tempo la assediavano, ora le apparivano dinanzi con 19 VII | faceva lei tutto sempre. Ora non c'è più!~Aveva nel dir 20 VII | accento vivo, gli rinasceva ora con frequenza ognor più 21 VII | attendeva a qualche lavoro: ora tutta sola, seria e pensierosa 22 VII | chinato sull'opera di cucito, ora scambiando qualche parola 23 VII | della sua cucina al pozzo, ora col ragazzo Agnul, che accudiva 24 VII | incombenze dinanzi alla rimessa, ora infine coi coloni che giungevano 25 VII | non disse mai nulla. Ma ora - non più come una volta - 26 VII | agli oggotti dell'economia, ora sembrava trovasse il massimo 27 VII | studio, presso il quale aveva ora anche la sua stanza di riposo, 28 VII | al suo posto.~La stanza ora era inondata di luce. Dalle 29 VIII | madre che aveva perduto, ora non tornava più così assiduo 30 VIII | egli mai per nascondersi ora, ogni sera, nelle ombre 31 VIII | torace. - Ma intanto prima d'ora non s'era parlato mai ne' 32 VIII | ingenita franchezza. Ma ora, anche se i fatti venivano 33 VIII | erano le passeggiate che ora il professore preferiva; 34 IX | individui di ciarle, che ad ogni ora trascorsa si spandevano 35 IX | mi sbaglio. Così, com'è ora, non l'ho vista che una 36 IX | Tricesimo a Udine.~In men d'un'ora il professore giunse alla 37 IX | che sono. Ma ditemi voi ora! Potrei io chiedere a una 38 X | la tolse. Che cosa sarà ora di me? Che cosa diverrà 39 X | questo momento, che io trovo ora il coraggio, che non ebbi 40 X | voluto dirvi mai ciò che ora vi ho confessato. Ho sofferto 41 X | pensando al rossore che ora m'infiamma le guance e vi 42 X | che mi stava nel cuore. Ma ora che ho parlato, non posso 43 X | che voi avete fatto a me ora con tanta sincera bontà? 44 X | dubbi. Credi tu dunque che ora - sentendomi forte e felice 45 XI | spento sulle sue labbra, ora era riapparso mettendo un 46 XI | Vedi, Loreta, rimettendo ora il piede qui dentro, mi 47 XI | intendere il mio affetto. Ora è compiuto il voto della 48 XI | Ma guai, guai per me se ora non credessi che il tuo 49 XI | massaia. Il professore, ora, con animo tranquillo, s' 50 XI | qualche buon commercio, ora le lodi della stampa e l' 51 XII | sappia - io sono venuto ora in proprietà come erede 52 XII | viva emozione ch'io provai ora nel leggere questo biglietto....~ 53 XII | per tutta la vita, dall'ora della mia nascita.... sempre. 54 XII | zia. Ma le confesso che ora ch'io vidi questo storico 55 XII | sentirmi ben lieto di essere ora in possesso di quel palazzo. 56 XII | Loreta non rientrò che mezz'ora più tardi.~Il professore, 57 XII | parlava di salute, aveva ora pallidissimo il viso e mostravasi 58 XII | sole.... Ma non è nulla. Ora non me ne risento affatto.~ 59 XII | incontrato, Partì di qua mezz'ora prima del tuo ritorno....~- 60 XIII | ho antecipato un pochino. Ora però, quasi quasi cominciavo 61 XIII | ballo pubblico, ove in quell'ora parea concentrarsi il divertimento, 62 XIII | attraversato il prato, sul quale ora da tutte le parti si cantava 63 XIII | uno stordimento, poichè l'ora di ripartire era intanto 64 XIV | condotta avrebbe dovuto tenere ora nella difficoltà estrema 65 XIV | sensi allucinati.~E mentre ora, ripensando alle parole 66 XIV | più forte fosse in quell'ora dentro di lei la sorpresa, 67 XIV | ricordanze assopite, sentivasi ora trascinata, come per l'impulso 68 XIV | svanito il primiero timore, ora avrebbe voluto ch'egli fosse 69 XIV | varcare al più presto quell'ora, dopo la quale le pareva 70 XIV | fronte ardente. Ella sentiva ora come un acquietamento soave, 71 XIV | insolito.~- Che cosa dici ora, Mattia?~- Sai cosa dico? 72 XIV | bella campagna autunnale che ora, dopo il violento temporale 73 XIV | per me.... vedete.... ed ora....~- Ora? - ella chiese 74 XIV | vedete.... ed ora....~- Ora? - ella chiese con voce 75 XIV | chiese con voce soffocata.~- Ora, Loreta, dovete ascoltarmi!~- 76 XIV | che importa se dopo quest'ora di dolore, potrà dissiparsi 77 XIV | Credete che io non sappia ora ciò che voi in questo momento 78 XIV | ripensassi a qualche dolce ora che pure trascorsi nella 79 XIV | indegna? Vedete, Alvise: dall'ora terribile in cui io sono 80 XIV | sul tavolo dinanzi a lei, ora, lasciando cadere sull'erba 81 XV | obbediscono, che invade ora tutte le classi, irresistibilmente, 82 XV | fantasia, le riapparivano ora quasi men fosche e meno 83 XV | interpolare a quelle letture: ora a proposito di qualche scrittore, 84 XV | illustri artisti d'Italia, ora a proposito di taluno di 85 XV | alla madre od a Bianca, ora più volte egli lasciavasi 86 XV | indisposizione prima dell'ora usata, era egli rimasto 87 XV | nel mistero, si faceva d'ora in ora più forte e più deliziosa. 88 XV | mistero, si faceva d'ora in ora più forte e più deliziosa. 89 XV | grandezza dell'affetto - vedeva ora in quell'amore la minaccia 90 XV | con l'affetto, s'imponeva ora con la severa manifestazione 91 XV | speranza che mostrandosi ora pieghevole potesse aver 92 XV | dall'ebbrezza più sublime, ora, dopo averla costretta all' 93 XV | errore le parve in quell'ora una espiazione coraggiosa; 94 XV | che per cagion sua agitava ora il suo cuore.~- Avrei avuto 95 XVI | del convegno ben più d'un'ora innanzi a quella fissata. 96 XVI | voluto dirvi, che quell'ora mi parve un baleno. Quel 97 XVI | capo a nulla. Non v'era ora del giorno in cui la mente 98 XVI | avete ragione. Così in quell'ora angosciosa ho giudicato 99 XVI | promessa strappatale, in un'ora di pentimento e di bontà, 100 XVI | un affetto grandissimo.~Ora quella mattina una ragazza 101 XVI | venivano proprio in quell'ora a ribadirgli i suoi sospetti 102 XVII | il dialogo, avvicinavasi ora sorridendo, la signora accennò 103 XVII | malumore.~Poi, dopo circa un'ora di corsa, il tempo s'era 104 XVII | l'addensarsi delle nubi, ora era sparito sotto un fitto 105 XVII | sarà nulla. In meno di mezz'ora avremo il sole.~E la carrozza 106 XVII | Lungo la strada vedevansi ora le contadine chiudere affrettate 107 XVII | Da qui a Tricesimo c'è un'ora buona. Il temporale sta 108 XVII | poco.... Ma avventurarsi ora....~Loreta non potè schermirsi. 109 XVII | Se sapeste come mi sento ora felice! - soggiunse poi 110 XVII | avete amata e che in un'ora della vostra vita io fui 111 XVII | avreste potuto parlarmi ora con la freddezza con cui 112 XVII | dal cuore. Sarebbe inutile ora: non potreste più togliermi 113 XVII | speranza, nulla. Comprendete ora il bene che mi avete fatto, 114 XVII | confessione che vi ho fatto. Ora sapete come vi ho amato.... 115 XVII | ricordate?...~Egli parlava ora irruentemente, col volto 116 XVII | vostra il contendermi quest'ora felice che la sorte mi ha 117 XVII | del dovere che elevavasi ora con un aspro rimprovero 118 XVII | intensa preghiera:~- Ed ora.... Alvise, siate forte.... 119 XVIII| racconto udito:~- Per un'ora? - egli disse.~- Sì.... 120 XVIII| egli disse.~- Sì.... per un'ora, - rispose lei, macchinalmente, 121 XVIII| emozioni di quella giornata, ora un nuovo dolore ancor più 122 XVIII| breve colloquio concitato, ora le risorgevano al pensiero, 123 XVIII| suprema di quell'ultima ora: tutto ciò che ormai doveva 124 XVIII| presto lo stesso, anche ora. Che vita sarebbe, se continuasse 125 XVIII| casa - ancora una volta - ora? No, non era più possibile: 126 XVIII| presentimento le diceva che in quell'ora dovesse compiersi il fatto 127 XVIII| lusinghiera sua aspirazione.~Ed ora il vero tornava: la legge 128 XVIII| crudeltà degli eventi che ora lo trascinavano, dopo tanta 129 XVIII| irrimediabilmente perduto, ora un bagliore fioco di speranza 130 XVIII| insostenibile e falsa, che ogni ora trascorsa avrebbe reso più 131 XVIII| lunghissima, per raggiungere l'ora in cui potesse presentarsi 132 XVIII| una lieta sorpresa!~- L'ora è poco dicevole.... mi deve 133 XVIII| sorpreso di vedermi qui a quest'ora, senz'un annuncio, senza 134 XVIII| non glielo avesse detto l'ora insolita.... Ella, che è 135 XVIII| suo sforzo di generosità, ora, sarebbe vano. Non servirebbe 136 XVIII| esistenza!... Comprende ora ciò che deve essersi agitato 137 XVIII| supplice e così eloquente: "Ed ora, Alvise, siate forte ed 138 XVIII| del passato, gli risorgeva ora al pensiero come un'ignobile 139 XVIII| commovente delle preghiere.~Nell'ora del delirio, in cui non 140 XVIII| un'esitanza fino a quell'ora era rimasta in lui; se, 141 XVIII| lui così fortemente amata, ora, dinanzi al nobile contegno, 142 XVIII| azione bassa ed infame. Ed ora, di fronte ad un simile 143 XVIII| domanda generosa ch'Ella mi fa ora.... Credevo che il mio contegno 144 XVIII| ebbe, per causa mia, un'ora cattiva nella sua giovinezza, 145 XVIII| meritava.... Questo è tutto. Ora....~- Ora? - domandò il 146 XVIII| Questo è tutto. Ora....~- Ora? - domandò il professore 147 XVIII| Angelo, senza esitanze:~- Ora, - egli disse, - se il caso 148 XIX | Loreta non aveva a quell'ora già avanzata smesso peranco 149 XIX | atteggiamento ch'ella aveva assunto, ora, al cospetto di lui, gli 150 XIX | finzione, che fino a quell'ora si erano imposti. Il sentimento 151 XIX | visto giorno per giorno, ora per ora, dacchè sei qui 152 XIX | giorno per giorno, ora per ora, dacchè sei qui nella mia 153 XIX | è tornato....~- Tu.... ora sai? - ella chiese lentamente.~- 154 XIX | a te pure ciò che in un'ora di confidenza non avevo 155 XIX | io so quello che fino ad ora era rimasto un segreto fra 156 XIX | stata per noi una brutta ora! Essa è trascorsa. Nulla 157 XIX | codarda di cui ella rendevasi ora colpevole; e si rimproverava 158 XIX | propria energia. Ad ogni ora che passava cresceva l'abbattimento 159 XIX | animo sospettoso, circondava ora sua moglie, tutto ciò che 160 XIX | partenza del Polverari, era ora sovrana del suo spirito. 161 XIX | un incubo penoso regnava ora diuturnamente nella casa. 162 XIX | ragioni se tutto in poco d'ora s'era così stranamente mutato.~ 163 XIX | meno socievole, tanto che ora pareva un miracolo se mai 164 XX | vicino. In casa erano a quell'ora le consuete faccende. Nell' 165 XX | suo arrivo per oltre un'ora: tempo che parve, all'ansiosa 166 XX | anzi che a malgrado dell'ora tarda e del pessimo tempo 167 XX | sempre in quella stanza, ove ora l'atmosfera s'era fatta 168 XX | il professore, in quell'ora lugubre, dinanzi a quel 169 XX | doveva alla misera donna che ora moriva, che gli aveva chiesto 170 XX | suoi occhi, che fissavansi ora assorti nel volto dell'ammalata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License