Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contati 2
contatto 1
contavano 1
conte 147
contegno 12
contemplazione 1
contemporaneamente 1
Frequenza    [«  »]
156 poi
155 sempre
154 quel
147 conte
144 mia
141 vi
136 quale
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

conte

    Cap.
1 I | generosità di un amico, il conte Gottardo Polverari di Verona, 2 I | Angelo perdette stesso. Il conte Polverari morì quattro anni 3 III | vecchio amico di casa, il conte Leonardo Mangilli, un burberaccio 4 III | baccano: "quello scettico del conte Leonardo aveva sempre le 5 III | celiare tutti, compreso il conte, il quale provava una certa 6 III | preoccupazione. Il proverbio che il conte aveva citato gli ronzava 7 IV | videro scendere dal legno il conte Leonardo Mangilli, che col 8 V | il castello, era stato il conte Sebastiano, e durava in 9 V | in un altro legnetto col conte Leonardo Mangilli, che aveva 10 V | artistico: l'effigie del conte Sebastiano, l'ultimo dei 11 V | presso i grandi veroni. Il conte Leonardo celiava intanto 12 V | Me ne dispiace per voi, conte mio, ma non è leggenda niente 13 V | abitatore di quel palazzo, il conte Sebastiano Morò-Casabianca, 14 V | appassionato, ardente, che il conte Sebastiano aveva per la 15 V | lontane. Il dolore atterrò il conte Sebastiano. Ferito mortalmente 16 V | nella stanza di lavoro del conte, - la storica stanza dai 17 V | con un risolino ironico il conte Leonardo.~- Un fatto commovente 18 V | sempre irritato i nervi. - Il conte Leonardo dice così per dire: 19 V | dell'orizzonte.~- Il povero conte Sebastiano se fosse qui 20 V | ragione, signora mia!...~- Il conte Sebastiano è stato uno sfortunato. 21 V | quale è stato il torto del conte Sebastiano? Quello di aver 22 V | questo mi par pure che per il conte ci sia una scusa. Era accecato. 23 V | Nonna Mariute, - disse il conte Leonardo avvicinandosi anche 24 V | storielle? È tornato il conte Sebastiano?~La vecchia lo 25 V | strano bagliore:~- Il signor conte mi burla, lo so bene. Ma 26 V | vero è vero. Sì, il signor conte Sebastiano è tornato ancora. 27 VII | tra questi specialmente il conte Leonardo Mangilli, che s' 28 VIII | Fra questi ultimi fu il conte Leonardo Mangilli, che con 29 VIII | chiamavano semplicemente il conte orso, non era tipo da lasciar 30 VIII | credeva pochissimo!" Ma il conte tagliò corto al discorso, 31 VIII | circostanza suggeriva. Ma il conte Mangilli, deciso, a non 32 VIII | inutilmente!~- Che volete, caro conte Nardin, quando si hanno 33 VIII | deve sempre temere....~Il conte sentì come il braccio del 34 VIII | sconcertato. Le parole rudi del conte, che senza mendicare perifrasi 35 VIII | mite.~- Chi? - rispose il conte, fermandosi per non dire 36 XI | godette un mondo fu il bravo conte Mangilli, che per il primo 37 XI | mangiarsi le mani! - disse il conte al professore. - Un miracolo 38 XI | armi.~Ma il "razzo" del conte Nardin ebbe effettogrande 39 XI | gli suggeriva.~Senonchè il conte Leonardo, che, dopo l'effetto 40 XI | impotente livore.~E poichè il conte accompagnava la vigoria 41 XI | procurar di ammansare il conte con qualche timida assicurazione 42 XI | tante turibolate....~Il conte Nardin, che di tutte queste 43 XI | ricevuta.~La proposta del bravo conte fu accolta con grande trasporto. 44 XI | giornata in campagna: sedeva il conte Nardin, che tratto tratto, 45 XII | aveva letto era questo: Conte Alvise Polverari-Nathan.~ 46 XII | Angelo?~- Son io, signor conte, - rispose il Sant'Angelo 47 XII | Le son grato, signor conte, per la cortesia infinita 48 XII | teneva tra le mani, invitò il conte ad entrare ed a prendere 49 XII | che Ella vuol dire! - il conte soggiunse subito. - La mia 50 XII | matrimonio di puro amore al conte Gottardo Polverari. I medici, 51 XII | bastarono a far obliare al conte Gottardo altri doveri ed 52 XII | non s'è ingannato, signor conte. È questa la casa sua.... 53 XII | qualche tempo.~- Ecco, signor conte, una delle poche soddisfazioni 54 XII | ebbero la proprietà.~Il conte l'ascoltò con molta attenzione.~- 55 XII | espansione, le destre.~Ancora il conte Alvise, girando gli occhi 56 XII | sempre con piacere, signor conte. E quando vorrà onorarmi 57 XII | antica, il professore ed il conte si accommiatarono.~Il Sant' 58 XII | veramente perfetto..., il conte Alvise Polverari di Verona.~ 59 XIII | restituire la visita al conte Polverari, spinto a questo, 60 XIII | io che anche davanti al conte Polverari non farà la brutta 61 XIII | sull'imbrunire insieme al conte che lo volle riaccompagnare 62 XIII | un forte male di capo.~Il conte infatti non mancò d'informarsi 63 XIII | sapessi quante volte il conte oggi stesso mi ha chiesto 64 XIII | curiosità.~L'incontro col conte Polverari avvenne però in 65 XIII | cappello.~- Ecco mia moglie, conte.~E quindi a lei sorridendo:~- 66 XIII | quindi a lei sorridendo:~- Il conte Alvise Polverari-Nathan, 67 XIII | nostra casa. Ella poi, signor conte....~Alvise non la lasciò 68 XIII | Ella è un artista, signor conte, e quindi lo si capisce, - 69 XIII | Ma vuol credere, signor conte, - proseguì il professore 70 XIII | parole erano state dette dal conte con garbatissimo tono di 71 XIII | professore a Loreta. - Il conte è già qui!~Ed infatti il 72 XIII | affettuosamente, poi il conte con molto garbo porse la 73 XIII | aiuto.~- Bravissimo, signor conte! - esclamò Mattia con quel 74 XIII | Loreta, che dice il signor conte? E non ti sembra che noi 75 XIII | ingiusti! - soggiunse il conte con molta gentilezza. - 76 XIII | diedero subito agio al conte di cangiare il discorso.~ 77 XIII | quella giornata, più il conte Leonardo Mangilli, arrivato 78 XIII | famosi salati paesani, e il conte Mangilli, reclamando il 79 XIII | caratteristiche del paese. E il conte Nardin, che in quel giorno 80 XIII | tutti questi discorsi il conte Polverari mostrava di prendere 81 XIII | bicchiere. Tutte le volte che il conte Polverari le aveva diretta 82 XIII | qualche momento, allorchè il conte Nardin, un po' soverchiamente 83 XIII | freddura un po' salace che il conte Nardin, viste allontanarsi 84 XIII | il palco del ballo.~- Il conte ha da vedere il fattore 85 XIII | folla che per un istante il conte Polverari potè trovarsi 86 XIII | atto di allontanarsi, ma il conte non gliene lasciò il tempo 87 XIII | momento il professore ed il conte Mangilli si riavvicinavano 88 XIII | per la persona allorchè il conte con una stretta di mano 89 XIV | brevi ed ardenti, che il conte Alvise le aveva susurrate 90 XIV | tenuta in quel pomeriggio, il conte Alvise aveva trovato il 91 XIV | sorpresa "a quell'orso del conte Nardin" ch'egli troverebbe, 92 XIV | alla svolta del viale, il conte Polverari.~Istintivamente, 93 XIV | in piedi.~- Ella, signor conte!~Alvise si tolse il cappello 94 XIV | spezzò sulle labbra.~Il conte allora volse uno sguardo 95 XIV | ella si sentì disarmata.~Il conte tacque per qualche minuto 96 XIV | subito l'interruppe.~- No, conte, non incolpate alcuno. Per 97 XIV | avrebbe raggiunti.~Allora il conte si fece appresso a Loreta 98 XIV | festa di quell'incontro. Al conte strinse la mano, poi si 99 XIV | casa che eri qui, che il conte era venuto e ti aveva qui 100 XIV | Collalto non trovai nessuno: il conte Nardin per oggi ha lasciato 101 XIV | anch'io la visita del signor conte....~Il professore disse 102 XV | Laura, dopo la morte del conte a Theresienstadt, aveva 103 XV | narrazione storica il nome del conte Polverari ricorreva citato, 104 XV | dissimulato, s'avverò nel conte Alvise. Avvezzo ad evitare 105 XV | nell'incontrare quello del conte Alvise, ne aveva ritratta 106 XV | appresso, salutando anche il conte con modi per nulla diversi 107 XV | quale dicevasi inviato dal conte a portarle i libri ch'ella 108 XV | plausibile motivo, rimandare al conte i volumi. Epperò, forzandosi 109 XV | ragione del vero. Ed il conte, conscio perfettamente dell' 110 XVI | festevole, si scusava:~- Vede, conte mio, con lei non facciamo 111 XVI | complimento:~- Che vuole, conte Alvise? Loreta, che non 112 XVI | fu sempre. Perchè, caro conte (e dicendo così accarezzava 113 XVI | scorgere in sua moglie e nel conte il giorno della sua inattesa 114 XVI | e leale il carattere del conte Alvise; e gli era confortevole 115 XVI | avviato alla pianura.~Il conte aveva pensato che questo 116 XVI | cercato di rivedermi....~Il conte, dicendo così, l'aveva afferrata 117 XVI | negli occhi.~- Basta, signor conte. Quanto vi ho detto è vero. 118 XVII | cominciato una lettera per il conte Polverari. La penna le era 119 XVII | è andato anche il signor conte Alvise. Ma mi pare che il 120 XVII | cavalli si arrestarono e il conte Alvise, balzato a terra, 121 XVII | figliuole stavano attendendo.~Il conte, che aveva aiutato Loreta 122 XVII | sala dei quadri, che il conte Alvise, in quei brevi giorni 123 XVII | la signora Chiara ed il conte Mangilli. Nulla v'era di 124 XVII | spiaciuto.~- Non dite così, conte. È vero che io vi ho dato 125 XVII | Arsizzo con la madre del conte Alvise: le parve di rivedere 126 XVII | stesso in cui Loreta ed il conte uscivano dall'androne:~- 127 XVII | voialtri! Ma io vi dico che il conte Sebastiano è tornato.... 128 XVIII| sorriso. - Debbo vedere il conte Alvise, al più presto, per 129 XVIII| cordialona, lo conduceva al conte Alvise.~- Nella sala dei 130 XVIII| presso alla soglia. Ma il conte subito sorse in piedi e 131 XVIII| difficile e dolorosa.~- Signor conte, - disse pel primo il professore, - 132 XVIII| Un motivo grave?~- Sì, conte. E se non glielo avesse 133 XVIII| non è possibile che Ella, conte, non mi intenda. Un suo 134 XVIII| abito una carta, la porse al conte.~Questi la prese, la spiegò, 135 XVIII| leggere.~- Oh! - esclamò il conte sgualcendo con indignazione 136 XVIII| fratello. Poi.... È per dirle, conte, con aperta schiettezza, 137 XVIII| adorata e stimata: Ella, conte Alvise, l'uomo a cui mi 138 XVIII| la sua domanda:~- Ebbene, conte Alvise, ebbene?~- Ebbene, 139 XVIII| pace, per il mio bene.... Conte, può Ella giurarmi che tra 140 XVIII| avessi una tal fede!~Il conte, pallidissimo, affranto 141 XIX | il loro vecchio amico, il conte Leonardo Mangilli. L'ottimo 142 XIX | Leonardo Mangilli. L'ottimo conte orso, il quale coll'andare 143 XIX | appassionata operosità.~Il conte Nardin, che ricordava il 144 XIX | celarlo: a voi sopratutto, conte, che mi siete stato sempre 145 XIX | essere altro.... null'altro, conte.~IL Sant'Angelo aveva procurato 146 XIX | riuscita.... assai bene....~Il conte, con uno scatto d'impazienza, 147 XIX | Voglia Dio che sia così...~Il conte Nardin tornò quella sera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License