Cap.
1 I | aveva la necessità delle sue parole confortatrici, che si sentiva
2 II | dato, e coi fatti e colle parole. Ella si ristabilì a poco
3 II | amica da barattar dieci parole lavorando insieme, da farsi
4 III | professore Mattia di coteste parole si ricordò. E quella sera,
5 III | darvi importanza, a velate parole. Ma la signora Chiara gli
6 III | provò indarno a parlare. Le parole non le uscivano, mentre
7 IV | fissamente, e comprendendo che le parole della giovane erano veritiere
8 IV | affannoso, e strane, scucite parole le sfuggivano dalle labbra.
9 V | sappia porre in croce quattro parole. Santa pazienza! In questo
10 V | affatto!~Nel profferire queste parole il professore Mattia era
11 V | suggestionata dalle fantastiche parole della vecchia.~Nel tornare
12 VI | pervenne ad articolare poche parole:~- Non vi spaventate. Non
13 VI | modo grave abbastanza.~Alle parole confortatrici del medico,
14 VI | metteva sulle labbra tali parole. Ed era un sentimento di
15 VI | di consolarla con dolci parole:~- La Provvidenza non abbandona
16 VI | Sant'Angelo si acquietò alle parole del vecchio amico, limitandosi
17 VI | indegna di te.~Dopo quelle parole reclinò il capo stanco,
18 VII | lasciavasi andare a vive parole d'impazienza.~La Vige tutta
19 VII | Ella, udendo quelle parole, s'era fatta un po' rossa
20 VII | penso!..." Mattia in queste parole era stato veritiero. Avrebbe
21 VII | cogliere, inosservato, alcune parole con le quali la vecchia
22 VII | quel giorno non rise: le parole che la vecchia aveva pronunciate
23 VII | diceva con nuove lancinanti parole, quanto tesoro di bontà
24 VIII | poi, con molto lusso di parole, in evidenza il ridicolo
25 VIII | restò tutto sconcertato. Le parole rudi del conte, che senza
26 IX | di quello che con le mie parole avrei potuto dirvi. Vedete,
27 IX | che non dareste alle mie parole altro valore che quello
28 IX | rimasto ad ascoltare queste parole - che il vecchio aveva pronunciato
29 X | la giovane accolse tali parole, soggiunse subito con islancio:~-....
30 X | Mattia, di queste vostre parole. Le aspettavo. Non potevo
31 X | tutta la nobiltà di quelle parole fu spinto irresistibilmente
32 X | vero significato delle sue parole.~- È un sacrificio che io
33 XI | la risolutezza delle sue parole con certe occhiatacce da
34 XI | sorrideva ella pure, senza parole, riconoscente a quanti si
35 XI | Queste furono le prime parole, che il professore disse
36 XI | argomento non si facessero altre parole e sforzandosi a convincerli
37 XI | raggiante, non aveva più parole per ringraziare; stringeva
38 XII | tanaglie a tirargli di bocca le parole. Se scrive poi.... peggio
39 XII | cortesia infinita delle sue parole. Ma più grato ancora per
40 XII | La ringrazio di queste parole, professore, che mi danno
41 XII | la sua presenza, le sue parole, la sua bontà, mi obbligarono
42 XIII | mettere insieme quattro parole.... E vero, signora Sant'
43 XIII | con cui pronunciò queste parole, come egli avesse provato
44 XIII | Posso contarci?~Queste parole erano state dette dal conte
45 XIII | cortese cenno del capo, senza parole.~Dopo questo, qualunque
46 XIII | mormorò all'orecchio queste parole:~- Finalmente, signora,
47 XIII | parve volerle ricordare le parole ch'egli le aveva detto poco
48 XIV | mentre ora, ripensando alle parole brevi ed ardenti, che il
49 XIV | professore approfittava di quelle parole per fare una volta di più
50 XIV | sentimento che vi spinge queste parole sulle labbra. Però, guardate,
51 XIV | incontrare?~Loreta a queste parole si trovò impotente ad opporre
52 XIV | sguardo ardente, come se alle parole di lui avesse sentito rinnovarsi
53 XIV | sotto l'influsso delle sue parole, rivivere dinanzi a lei
54 XV | tenne interdetta e senza parole.~La contessa, accortasi
55 XV | accento e di pensieri nelle parole di questa povera fanciulla
56 XV | Solitamente assai parco di parole, il suo discorso si faceva
57 XV | trepidazione, che soltanto a quelle parole avevano mostrato e Bianca
58 XV | lasciava più; l'eco delle parole, anche le più vaghe, anche
59 XV | nè una di quelle furtive parole rivelatrici, che sono sì
60 XV | alla lettura di quelle parole, che cercavano con tanta
61 XV | volto, alteramente, senza parole, ella, nascondendo tra le
62 XV | sincerità vera e forte nelle parole, nello sguardo, nelle lagrime
63 XVI | scrutare nel volto e nelle parole di lei il riflesso dell'
64 XVI | miserevole e purissima vita: le parole di ricordo, d'affetto, di
65 XVI | adoperato un vero fiume di parole, venne alla conclusione
66 XVI | accusatrice. Poi in chiusa poche parole, piene di velenoso livore,
67 XVI | avevan già veduto."~Quelle parole, lette ansiosamente al lume
68 XVII | simulazione, che quelle parole, cercate con tanto stento
69 XVII | immobilmente assorti nelle ultime parole da lei tracciate.~Dinanzi
70 XVII | tracciate.~Dinanzi a quelle parole, che eran pure la ingenua
71 XVII | pranzo scambiò con lei poche parole: di sera non volle prendere
72 XVII | pallide, trafitta da quelle parole.~- Nel passato! - ella esclamò. -
73 XVII | avete recato con le vostre parole? Era questo che io voleva
74 XVII | potenza grande delle vostre parole, che hanno tutto cancellato,
75 XVII | quelle di Alvise e senza parole si lasciò cadere in una
76 XVII | gli disse che alcune poche parole, rapidamente, con accento
77 XVIII| manifesta intenzione queste parole, che la fecero trasalire:~-
78 XVIII| di Mattia, era vanita. Le parole tristi, ch'egli le aveva
79 XVIII| cuore al suono di quelle parole, che nella rozza loro semplicità,
80 XVIII| aveva favorito colle sue parole amorevoli, gli era stata
81 XVIII| forse quella sera, nelle parole dette a sua moglie al momento
82 XVIII| Egli ricordò. Ricordò le parole che quella stessa canzone
83 XVIII| intendo adesso, dopo queste parole.~La voce di lui, dicendo
84 XVIII| forzandosi ad infondere alle sue parole, pur pronunciate con palese
85 XVIII| richiedendo una conferma di queste parole.~Il Sant'Angelo allora,
86 XIX | tua fede!...~Ella a queste parole si sentì venir meno. Ma
87 XIX | procurato di dare a queste parole un'intonazione di naturalezza.
88 XX | impressione funerea delle parole di una povera vecchia visionaria:
89 XX | mettere tutta l'anima nelle parole roventi, che le scorrevano
90 XX | borbottate tre o quattro parole provò una stretta al cuore,
91 XX | il fine pietoso di quelle parole; ne sentì riconoscenza,
92 XX | sforzo potè profferire poche parole:~- Mattia.... vedi, la morte,
93 XX | venne al padrone e con poche parole lo pregò di mandare qualcuno
|