Cap.
1 I | giovanissima età, della madre loro.~Il vecchio però ebbe
2 I | pavida vigilanza di sua madre, contro ogni soverchia emozione.~
3 I | Perchè? Così, accanto a mia madre ed in mezzo a' miei studi,
4 II | intorno alle spalle della madre e celiando insieme, com'
5 II | là e trovavasi presso sua madre diventava un altro uomo.
6 II | contento di vedere sua madre che ci prendeva interesse,
7 II | del professore e di sua madre. Eglino sentivano entrambi
8 II | guardava fissamente la madre come per leggerle sul viso
9 II | unicamente per lasciare che la madre decidesse lei, come le pareva:~-
10 III | la irrequietezza di sua madre, la quale per parlargli
11 III | timore pensando che sua madre avrebbe forse un giorno
12 III | placida, così serena di sua madre, sentì anche questa volta,
13 III | La mamma poi....~- Sua madre! Come dev'essere buona!~
14 III | laggiù!~- Sì: ed ecco mia madre, che ci sta aspettando.
15 IV | stati infelicissimi. Sua madre, Camilla Sant'Angelo, era
16 IV | Potrei essere vostra madre! - le susurrò con dolcezza
17 V | Anzi, dal momento che sua madre gli aveva tenuto que' discorsi,
18 VI | meglio per far rinvenire la madre, mentre si correva precipitosamente
19 VI | di perdere la sua adorata madre non aveva mai potuto riflettere.
20 VI | Mattia a consolarsi.~- Vostra madre vi rimarrà ancora per molto
21 VI | professore: gravità che quella madre amorosa, sotto l'impulso
22 VI | come avrebbe fatto una madre al più tenero fanciulletto.~-
23 VII | ricordo delle virtù di sua madre, accoppiato così al nome
24 VII | quella già abitata da sua madre raramente egli metteva il
25 VII | inginocchiatoio di noce nero, dove sua madre era abituata a dire le proprie
26 VIII | cervello, il pensiero della madre che aveva perduto, ora non
27 VIII | gli scherzi che con sua madre egli aveva fatto tanto spesso
28 VIII | collera. Povera e buona madre, che aveva sempre veduto
29 VIII | schianto per l'anima, una madre come la vostra. Ma anche
30 IX | casa, per la povera mia madre, ricca di tante tenerezze,
31 IX | Un giorno che vostra madre, côlta già dal presentimento
32 X | ancora uno scopo. Vostra madre, dopo essere stata il buon
33 X | adorata la memoria di vostra madre....~- E dove.... dove andrete?~-
34 X | conforto della mia vecchia madre: in voi ho visto continuata
35 X | il posto che vi tenne mia madre....~- No, non dirmi questo,
36 X | richiami della santa tua madre.... Vedi, Mattia, è in nome
37 X | basta ricordare ciò che mia madre, che aveva pur letto ne'
38 X | chiedo. La parola di mia madre mi è sacra e mi basta!~La
39 XI | suoi. Dopo la morte di sua madre faceva pietà vederlo. Almeno
40 XI | alla stanza che fu di sua madre.~- Qui per la prima volta
41 XI | il voto della mia povera madre. Che il suo nome, Loreta,
42 XII | anni suoi infantili.~Sua madre, Laura, - una contessa Rezzonico
43 XII | essendo prossima a divenir madre per la seconda volta, avrebbe
44 XII | fu la consolazione di mia madre, lei, la povera donna, era
45 XII | quel germe funesto, che mia madre portava seco dalla sua famiglia,
46 XII | quindi poco appresso la madre.~- Allora mi diedi ai viaggi,
47 XIII | suoi il Nievo?~- Sì. La madre di lui, una Marin di Padova,
48 XIII | Padova, fu intima di mia madre. Ippolito ancor giovanetto
49 XIV | noi vi abbiamo fatti! Mia madre....~Ella subito l'interruppe.~-
50 XIV | Nulla.... affatto.~- Vostra madre....~- Tacque.~- E voi?~-
51 XV | novella nel suo amore di madre.~Quando per le vie di Verona,
52 XV | perfettamente alla loro madre, non pure nella nobiltà
53 XV | donna Laura. Ma la povera madre si frenava immantinente
54 XV | in proposito fatti alla madre ed alla sorella. Dalla somma
55 XV | un pensiero molesto, alla madre od a Bianca, ora più volte
56 XV | alla rigida severità di sua madre quel contegno risoluto che
57 XV | bella.... E volgevasi alla madre, facendo appello alla sua
58 XV | come per incanto. Era la madre, che sorgeva a difesa disperata
59 XV | disperata de' suoi affetti: la madre, che memore delle mille
60 XV | imporsi a suo figlio. La madre tenera, arrendevole, indulgente,
61 XV | incapacità di opporsi a sua madre, che vedeva troppo sofferente
62 XV | di intesa, partì come sua madre gli aveva ingiunto.~Fra
63 XV | sparivano. Al cospetto di quella madre, di cui aveva tradito la
64 XV | risentimento; è la preghiera di una madre quella che io vi faccio....~
65 XVI | quanto ho fatto perchè mia madre si lasciasse rimuovere dai
66 XVI | fiero di quel male che mia madre, con le sue cure amorose
67 XVI | periodo. Avete conosciuto mia madre: avete visto come ci amava:
68 XVI | continuò, - quando io e mia madre fummo soli....~Qui ebbe
69 XVI | in cui vedeva piegata mia madre, io non ebbi più il capo
70 XVI | sentii quanto amavo mia madre; e vi giuro che, al vederla
71 XVI | dell'affetto per indurre mia madre a lasciare quel soggiorno:
72 XVI | avrebbe potuto derivare a mia madre.... Ma ella non volle. Protestò
73 XVI | m'aveva preso affetto di madre; poi, in cerca di distrazione
74 XVI | disobbedire ai voleri di vostra madre?... No, sarebbe stato male:
75 XVI | commovente eloquenza della madre di Alvise.~- Perchè? - egli
76 XVII | della villa d'Arsizzo con la madre del conte Alvise: le parve
77 XVII | che avevo fatto a vostra madre.... Se la mia miseria e
78 XVIII| di vita, dell'adorata sua madre. In quegli istanti terribili
79 XVIII| tutto, come la sua santa madre, poco prima di abbandonarlo
80 XIX | arrossito di confessare a tua madre.... alla donna santa e buona,
81 XIX | giorno la parola di mia madre mi è sacra.... Se una colpa
82 XIX | saputo farla obbliare.... Mia madre, nella rettitudine della
83 XIX | segreto fra te e la povera mia madre: quello che io avevo indovinato
84 XIX | obblio ha sepolto, che mia madre ha cancellato per sempre
85 XX | soave come quella di una madre.~Ella parve riconoscerlo:
|