Cap.
1 I | de' riguardi più attenti.~Vero angelo protettore di quel
2 I | si era venuto formando un vero museo.~E là, fra le vetrine,
3 II | aspettavate così presto, è vero? - diceva il prete sedendo
4 III | godeva in paese la fama di un vero orso, mentre gli altri,
5 III | aveva nel suo passato?... È vero, Prè Letterio l'aveva raccomandata:
6 IV | s'imponesse per celare il vero stato dell'anima sua.~La
7 IV | professore Mattia erano parsi un vero tesoro. Il prete Morganti,
8 IV | grosso peccato! ma è proprio vero che sono i buoni quelli
9 IV | la giovane riesciva di vero conforto alla signora. Il
10 V | provava in certi giorni un vero dispetto. Si domandava come
11 V | mio caro, non vi sembrerà vero di montare in cattedra e
12 V | di meno" lo ripeto!... È vero: ci saran delle donne cattive,
13 V | romanzo, codeste!...~- Sarà vero, cara mamma, quel che tu
14 V | È assai buffa, non è vero, una declamazione di questo
15 V | non importa: quello che è vero è vero. Sì, il signor conte
16 V | importa: quello che è vero è vero. Sì, il signor conte Sebastiano
17 VI | alla signora....~Ed era vero. L'ammalata non voleva che
18 VII | lei:~- Mi perdonate, non è vero? - le dimandò.~- Mattia....
19 VIII | potere in casa.~- Non sarà vero forse! - concludeva il vecchio
20 VIII | crede. In tesi generale è vero. Ma non manca, per onore
21 VIII | male: la conoscenza del vero l'avrebbe messo in guardia.
22 VIII | creda; non perchè, ove fosse vero, io ve ne terrei carico.
23 VIII | chiamavano le cose col loro vero nome, gli avevano dapprima
24 IX | suoi non rispondessero al vero, lo diceva chiaramente la
25 IX | naturalezza che è figlia del vero, era ritratto con potente
26 IX | maggiore dominio la malvagità è vero purtroppo, ma è altresì
27 IX | è altresì dolorosamente vero che qualche volta a tale
28 IX | che basta per condurre al vero! Coraggio, Sant'Angelo,
29 X | sapete se lo debbo.~- Si, è vero. Ma almeno, ditemi, non
30 X | avesse potuto fraintendere il vero significato delle sue parole.~-
31 X | caro mio amore?... Senti: è vero, io non ti posso più dare
32 XI | in tutto il paese.~E per vero eran sì nobili e frequenti
33 XI | manifestamente ai pugni col vero. Per l'autunno seguente
34 XII | sarà giunta. Non è egli vero?~Il giovane ebbe un lieve
35 XII | bene da quell'unione. E per vero la salute della giovane
36 XII | quadri....~- Stupenda da vero. Le due tele rappresentanti
37 XIII | insieme quattro parole.... E vero, signora Sant'Angelo, che
38 XIII | lui) posso dirlo, non è vero? - ottimi amici. Sarò felice
39 XIII | festa a tornarci. Non è vero, Loreta?~La signora assentì.~-
40 XIII | popolari parlano sempre il vero. Hai sentito questa canzone?
41 XIV | Però, guardate, fosse pur vero quello che dite, credete
42 XIV | morire certi ricordi, è vero. Occorre talvolta dare a
43 XIV | ingannato.~- Non dite il vero adesso, Loreta, non dite
44 XIV | adesso, Loreta, non dite il vero! Ma via.... a che possono
45 XV | piegata. Ed era stata per vero immane sventura la sua,
46 XV | potuto sopravvivere!~E per vero donna Laura aveva sostenuti
47 XV | la piena coscienza del vero. La pietà mentitrice degli
48 XV | consolidarsi, il sospetto.~Il vero le fu chiaramente palese
49 XV | fecero subito ragione del vero. Ed il conte, conscio perfettamente
50 XVI | alla mano.... e basta!... È vero, Loreta, che tu pure mi
51 XVI | moglie come questa è un vero tesoro. Bisogna venire qui,
52 XVI | volgari, che la sete del vero avrebbe forse potuto suggerirgli.
53 XVI | Australia.... Morto; no, non era vero.... Ah! quanto meglio sarebbe
54 XVI | quella parola:~- Ah! non è vero! Non può essere vero. Voi
55 XVI | non è vero! Non può essere vero. Voi mentite, Loreta. C'
56 XVI | dubbio.... Confessatemi il vero, Loreta. Ditemi che cosa
57 XVI | conte. Quanto vi ho detto è vero. La vostra insistenza non
58 XVI | più oltre al professore il vero stato dell'animo suo. La
59 XVI | egli l'avrebbe veduta, il vero gli sarebbe stato palese.
60 XVI | faceti e più maliziosi. È vero che, questo suo amore per
61 XVI | storiella aveva adoperato un vero fiume di parole, venne alla
62 XVII | farle apparire chiaro il vero motivo del turbamento di
63 XVII | Peccato, peccato!... Un vero contrattempo.... Avesse
64 XVII | Non dite così, conte. È vero che io vi ho dato promessa
65 XVII | saremmo riveduti. È pur vero che io stessa ho desiderato
66 XVII | proseguì lentamente:~- Se è vero, Alvise, che voi mi avete
67 XVII | forza?... Ebbene, no, non è vero: vi ho amato intensamente,
68 XVIII| sua aspirazione.~Ed ora il vero tornava: la legge eterna
69 XVIII| desiderio ardentissimo, al solo vero amico ch'egli avesse mai
70 XVIII| Ella si renda conto del vero, dai fatti.... Fra poco,
71 XVIII| tolto il diritto.~- Sarà vero. Ma io debbo sapere: tutto
72 XVIII| labbra:~- Ebbene, sì, è vero.... È vero! Io ho creduto
73 XVIII| Ebbene, sì, è vero.... È vero! Io ho creduto che questo
74 XVIII| forzarci ad evitare.... È vero! Ci siamo incontrati nella
75 XIX | parola sarebbe inferiore al vero. Tu sai ciò che sei stata
76 XIX | per erompere la parola del vero. Vacillante, estenuata,
77 XIX | Mattia.... Non ho sognato? È vero quello che tu mi hai detto?
78 XIX | momento per comprendere il vero. Trovò il Sant'Angelo tristissimo,
79 XIX | siete stato sempre amico vero. Non sto bene: non so neppur
80 XX | Voleva morire? Ma dunque era vero ciò ch'egli aveva sospettato?...
|