Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giornate 6
giorni 58
giorno 97
giovane 74
giovanetta 2
giovanetto 1
giovani 11
Frequenza    [«  »]
75 ci
75 dinanzi
75 prima
74 giovane
73 bene
73 solo
72 parola
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

giovane

   Cap.
1 I | appreso ad amare con foga di giovane qualche alto ideale, tornato 2 I | unanimi nutrivano verso il giovane discepolo d'Igea?~Tuttavia 3 I | ad occupare la mente del giovane. Il dottorino, andando a 4 I | Angelo si fece un uomo.~Il giovane, pieno d'ingegno e costretto 5 I | primi successi ottenuti, il giovane, rinunciando ad ogni altra 6 I | saggio e manoscritti, il giovane studioso passò lunghi anni, 7 II | trattava di una maestrina, una giovane che veniva da Vicenza e 8 II | indi proseguì:~- Breve: la giovane venne salvata. Ma la malattia 9 II | disponibilità....~- Povera giovane!~- Povera davvero!... Fu 10 II | vagamente saputo che la giovane sua figlia, uscita da un 11 III | conoscevano essi abbastanza quella giovane che stavano per accogliere? 12 III | la nostra casa a questa giovane sventurata, come era nostro 13 III | Prandina.~Era una donna ancor giovane, alta, bruna, molto pallida, 14 III | qualche minuto Mattia la giovane dissero parola. Lei guardava 15 III | tese le mani a Loreta.~La giovane balzò a terra, afferrò le 16 III | dopo un lungo silenzio la giovane, - aveva ragione quando 17 III | gratitudine, altre cose la giovane soggiunse, ed altre molte 18 IV | illuminava la bella faccia della giovane Lambertenghi.~La signora 19 IV | indovinato il carattere della giovane. Certo in quell'anima la 20 IV | concernente la casa, la giovane procurava subito di concorrere 21 IV | comprendendo che le parole della giovane erano veritiere si guardava 22 IV | Chiara la compagnia della giovane era divenuta un'abitudine 23 IV | settimane chiusi in casa, la giovane riesciva di vero conforto 24 IV | animo. Ma via, siete tanto giovane ancora: la vostra mente 25 IV | apprendere dal labbro della giovane un più particolare accenno 26 IV | per la strada fangosa la giovane che recavasi alla chiesa, 27 IV | ragazzo ad incontrare la giovane, quando una carrozza si 28 IV | Trassero di carrozza la giovane, che in quel mentre parve 29 IV | accarezzando il capo della povera giovane:~- Potrei essere vostra 30 V | se non accompagnata dalla giovane parente.~Alle sue amiche 31 V | carezzevole, armoniosa di quella giovane, che si accalorava nella 32 V | al figlio Mattia, alla giovane, ebbe mai il modo di dire 33 V | deferenti premure verso la giovane:~- Non dico che tu la tratti 34 V | piccolo complimento! E chi è giovane ci tiene tanto a sentirsi 35 V | profondamente dolci della giovane, era un visibile turbamento 36 V | ammogliato ad una bella e ricca giovane del Trevigiano, una contessa 37 VI | sarebbe caduta a terra se la giovane rapidamente non fosse sorta 38 VI | Bisogna provvedere. Questa giovane fa dei miracoli. Ma le forze 39 VI | lei: si sentiva forte; era giovane, non soffriva punto: anzi 40 VI | la mia riconoscenza?~La giovane aveva risposto, con un sorriso 41 VII | verso l'uscio dal quale la giovane donna era partita.~ codesto 42 VII | figura serena di questa giovane povera e buona che gli si 43 VII | dai festoni dell'edera, la giovane attendeva a qualche lavoro: 44 VII | biancheria, ringraziava la giovane, usando le frasi ed i titoli 45 VII | risposte, da lui date alla giovane, corrispondevano assai male 46 IX | Angelo non rispose. Che la giovane si trovasse sotto il peso 47 IX | ove il prete era stato da giovane in missione: unico ornamento 48 IX | stato d'animo in che la giovane si trovava.~Quello che il 49 IX | chiedere a una donna ancor giovane e bella, a una donna cui 50 X | nella camera di Loreta.~La giovane lo stava attendendo sull' 51 X | questa ragione la so....~La giovane, benchè fosse preparata 52 X | giustamente l'atto con cui la giovane accolse tali parole, soggiunse 53 X | Il mio affetto! - la giovane proruppe. - No, no, Mattia, 54 X | con accento commosso la giovane donna. - È una profanazione 55 X | mi è sacra e mi basta!~La giovane proruppe in uno scoppio 56 XII | giunta. Non è egli vero?~Il giovane ebbe un lieve sorriso nel 57 XII | purtroppo anch'io.... Sono ancor giovane, ma le giuro che ormai sono 58 XII | strinse forte, tacitamente.~Il giovane mostrò d'aver compreso tutta 59 XII | sensibile, erasi unita assai giovane in un matrimonio di puro 60 XII | per vero la salute della giovane sposa parve ritemprarsi 61 XIII | sorella, morta anche lei così giovane! Erano versi d'amore, ma 62 XIV | sue illusioni; ella che, giovane ancora, aveva già conosciuto 63 XV | Benchè all'entrare della giovane un lieve sorriso di affabilità 64 XV | aspetto aveva incusso alla giovane forastiera o spinta da naturai 65 XV | povera sposa ammalata e giovane, la quale, fra tanto imperversare 66 XV | Il fratello invece, più giovane di lei, appariva assai serio 67 XV | vicendevole e sincera. In quella giovane seria, che veniva a lei 68 XV | a mio padre! - diceva il giovane con un accento ricco di 69 XV | dinanzi al contegno del giovane. Più volte, allorchè giunta 70 XV | di fronte a quella povera giovane che gli aveva ceduto, assunse 71 XV | tutti i generosi conati del giovane si fransero inutili contro 72 XV | brevissime. Allorchè la giovane venne innanzi alla contessa 73 XV | in lei a favore di quella giovane, rea forse soltanto di aver 74 XVIII| devoto e rispettoso, e quella giovane buona, paziente, coraggiosa.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License