Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 14
ben 39
benchè 11
bene 73
benedetta 5
benedette 1
benedetti 2
Frequenza    [«  »]
75 dinanzi
75 prima
74 giovane
73 bene
73 solo
72 parola
72 sulla
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

bene

   Cap.
1 I | modo suo, e scelse molto bene.~Egli conobbe una ragazza 2 I | non respirava che per il bene di lui, circondandolo delle 3 II | che sa ormai tutto quanto bene disposto, passò nel tinello 4 II | quando vuole sa far così bene!~- Eh! oggi poi.... - rispose 5 II | lei e faceva tutto tanto bene!~Più di rado assai, chè 6 II | Ah! mamma mia, come sto bene quest'oggi! È da un gran 7 II | Vige, che gli voleva un bene dell'anima, si pigliava 8 II | consente di provvedere al loro bene, a me non resta altro da 9 II | buona ce n'è ancora. E fa bene di incontrarla in mezzo 10 II | qualunque sacrificio per il bene del prossimo.~- Vi somiglia, 11 II | vuole che così sia per il bene di lei, ch'essa venga dunque! 12 III | proverbio!... E dice assai bene!~Gli altri s'erano messi 13 III | avvenga, figlio mio? Al bene si risponde col bene. Noi 14 III | Al bene si risponde col bene. Noi abbiamo offerto la 15 III | nella nostra casa. Lassù c'è bene un posto anche per voi....~ 16 III | Letterio ci vuol troppo bene, - rispose la signora Chiara. - 17 III | Io spero che mi vorrete bene, e che sarete contenta in 18 III | questa grazia. Se vi vorrò bene?... Come mai altrimenti!~ 19 IV | lasciò il tempo:~- Tutto va bene.... tutto va bene. Ma non 20 IV | Tutto va bene.... tutto va bene. Ma non va bene niente affatto 21 IV | tutto va bene. Ma non va bene niente affatto di spiare, 22 IV | piccolo rimprovero che sapeva bene di meritarsi.~La signora 23 IV | sarebbe di me? Si apprezza il bene solo quando si è imparato 24 IV | platonismi. Finalmente col bene proprio avrebbe fatto pur 25 IV | assicura. L'istinto del bene, innato nell'anima sua, 26 V | Mandi, signori. Va poco bene. L'inverno è stato assai 27 V | signor conte mi burla, lo so bene. Ma non importa: quello 28 VI | mesi dell'estate passarono bene. Fu verso il settembre che 29 VII | poveretta. Faceva lei tutto così bene: faceva lei tutto sempre. 30 VII | E come sento di volervi bene per la vostra bontà!~E rapidamente, 31 VIII | le cose più tristi, sta bene che almeno voi abbiate gli 32 IX | amata gli avrebbe fatto un bene immenso. E questo pensiero 33 IX | presto, Mattia. Così va bene; vi ringrazio.~- Mi ringraziate, 34 IX | vostra? E la salute?~- Non bene, figlio mio. La vecchiaia 35 IX | muovermi di casa. Dovevo bene, appena ne ebbi il modo, 36 IX | non posso dimenticare il bene che avete sempre fatto alla 37 IX | confidenza verso chi vi vuol bene?~L'altro gli afferrò la 38 X | Dovete perdonarmi; non sto bene.~Con un rapido gesto egli 39 X | con islancio:~-.... E fece bene così, Loreta! Quel vecchio 40 X | addolora, Mattia?... Pensate al bene che ho trovato nella vostra 41 X | Non vi posso dire quanto bene mi abbiate fatto con la 42 X | rinunciare così facilmente al bene, quando ci sembra di averlo 43 XI | Angelo capitavano e per il bene che diceasi di loro in tutto 44 XI | tutto fu disposto assai bene senza che nulla ne trapelasse 45 XII | dell'amministratore, - sa bene, il dottor Gigi Franzolini, - 46 XII | litania degli omèi, stimò bene di tagliar corto con un 47 XII | morbo gentilizio, sperarono bene da quell'unione. E per vero 48 XII | molta attenzione.~- Vede bene, professore, che dopo queste 49 XII | mia signora, che oggi - sa bene... giorno di mercato... - 50 XIII | accusava di sentirsi poco bene e perciò punto disposta 51 XIII | bravo fattore, che sanno bene come ha abbondevole la parola, 52 XIV | di lui aveva trovato così bene la via del suo cuore, che 53 XVI | Con quelli a cui si vuol bene, il cuore alla mano.... 54 XVI | vecchi sposi, che si vogliano bene e s'accordino così pienamente 55 XVI | era stato così destro e bene ideato che il furbo suo 56 XVI | coloro che gli volevano bene e perfino la Vige, a cui, 57 XVII | Ma Loreta conosceva così bene l'animo di suo marito, ribelle 58 XVII | momento a salutarlo.~- Farai bene. Povero Prè Letterio, quello 59 XVII | non gliene lasciò modo:~- Bene, bene, bisogna accontentarla! - 60 XVII | gliene lasciò modo:~- Bene, bene, bisogna accontentarla! - 61 XVII | diceva, egli guardavasi bene dall'essere il primo a parlare. 62 XVII | restava ed alla quale voleva bene a malgrado vivessero già 63 XVII | da voi: questo il supremo bene al quale io anelava!~Ma 64 XVII | nulla. Comprendete ora il bene che mi avete fatto, Loreta.... 65 XVII | lo comprendete?~- Il bene che vi ho fatto! - -ella 66 XVIII| sempre : ci si trova tanto bene!~Alvise era infatti nella 67 XVIII| in lui; se, pensando al bene ch'egli perdeva, ancora 68 XVIII| Anche per quello.~- E sta bene. Non mi dovevo attendere 69 XVIII| la mia pace, per il mio bene.... Conte, può Ella giurarmi 70 XIX | mi hai detto? che mi vuoi bene ancora, che mi credi degna 71 XIX | sempre amico vero. Non sto bene: non so neppur io che cosa 72 XIX | sarebbe riuscita.... assai bene....~Il conte, con uno scatto 73 XX | irreparabilmente la perdita d'ogni suo bene, ebbe come una rapida visione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License