Cap.
1 I | convulsamente le pugna e qualche parola fiera gli usciva con impeto
2 I | rafforzato dalla fervida parola de' poeti, correva un fremito
3 II | ben di raro intesi una parola più soave o piena di tristezza.
4 III | involontariamente per effetto di qualche parola maligna, ch'egli aveva potuto
5 III | Mattia nè la giovane dissero parola. Lei guardava intorno le
6 IV | pieni di pensiero, nella parola di lei misurata e dolce,
7 IV | Loreta, pesando ogni sua parola, non lasciandosi sfuggire
8 V | signora Chiara e che una parola lepida di suo figlio bastava
9 V | in proposito un'esplicita parola. Per quanto tentasse di
10 V | sentirsi dire qualche bella parola!~Il professore rideva e
11 V | volte non ci riusciva. Una parola, un gesto, una frase, lo
12 V | vecchia dicendole qualche parola di conforto.~Era un tipo
13 VI | Chiara parve riaversi. La parola che nelle prime settimane,
14 VI | impressionato, ne aveva tenuto parola al professore Mattia.~-
15 VII | ora scambiando qualche parola con la Vige, che sempre
16 VII | sempre per farlo quella parola che, pur essendo severa,
17 VII | guardò, senza poter dire una parola, colle guance fatte vermiglie,
18 VIII | improvviso a paralizzare la loro parola.~Secondo un'inveterata consuetudine,
19 VIII | bruscamente sul labbro la parola.~- Potrà essere che il Sant'
20 IX | tristezza di quei frangenti la parola affettuosa di una persona
21 IX | comprendeva come una sola parola avrebbe potuto trascinarlo
22 IX | Allora....~E ripetuta questa parola come macchinalmente, il
23 X | saputo insegnarmi colla parola e coll'esempio la virtù
24 X | ardore, attendendo una sua parola, ella piegò ancora una volta
25 X | altro non ti chiedo. La parola di mia madre mi è sacra
26 XI | ottenere tale intento passò parola con alcuni membri del Municipio
27 XII | Incapace di trovar una parola che valesse a manifestare
28 XII | nè per un atto nè con una parola alla fermezza nobilissima
29 XIII | bene come ha abbondevole la parola, me ne ha già descritto
30 XIII | Polverari le aveva diretta la parola aveva risposto breve, con
31 XIII | susurrava qualche carezzosa parola, com'era rimasta ancor sempre
32 XIV | tutto in quell'uomo dalla parola ammaliante e dal viso pallido,
33 XIV | fe' per rispondere, ma la parola male accattata le si spezzò
34 XIV | ingannato dalla fallacia di una parola, che il vostro labbro è
35 XIV | Perdonare! Non è questa la parola che voi dovete dire. Delle
36 XIV | essi vengono a dirci una parola che ripara al passato, che
37 XIV | egli stette perplesso, la parola gli si fece lenta e impacciata,
38 XV | ringraziandolo con qualche parola.~Appena rimasta sola, ella
39 XVI | ch'ella tenesse la data parola. Fremente d'impazienza egli
40 XVI | quale comprende la propria parola impotente:~- No, inutile
41 XVI | troncandogli vivamente la parola:~- Voi, - proseguì con una
42 XVI | occhi, rispose una sola parola:~- Sì. Ma egli non si dette
43 XVI | convinzione, respinse quella parola:~- Ah! non è vero! Non può
44 XVI | singolare sbigottimento. La parola, prima così ardita ed irruente,
45 XVI | ella si lasciò sfuggire una parola di adesione, breve e sommessa
46 XVI | avrebbe compreso come quella parola non fosse stata per nulla
47 XVI | senza poter articolare una parola, credendo di venir meno
48 XVII | contraeva le labbra ad ogni parola, tutto tradiva in lui una
49 XVII | accennava a soggiungere qualche parola, con fare un po' aspro ne
50 XVII | ambiziosetto com'era, - almeno una parola di elogio per la propria
51 XVII | Fontanabona? Vi ricordate la parola che mi diceste nel lasciarci?
52 XVII | alla ragione; e se la mia parola non sa infondervi questa
53 XVII | Loreta, non vi pentite della parola, che più forte di voi vi
54 XVII | incapace di sprigionare più una parola od un grido dalle labbra
55 XVII | sinistro, che gli gelava la parola sul labbro.~Lentamente,
56 XVIII| sua lealtà di amico una parola sincera, che metta in fuga
57 XVIII| come un'ignobile colpa: la parola seria e cordiale dell'uomo
58 XVIII| sua anima intemerata - la parola di quell'uomo generoso gli
59 XVIII| sotto il fascino della sua parola infocata, la promessa ch'
60 XVIII| non saprei più trovare una parola atta a qualificare cotesta
61 XVIII| raccogliere in quell'unica parola tutto ciò che in quell'istante
62 XIX | dire: se lo dicessi, ogni parola sarebbe inferiore al vero.
63 XIX | come in quel giorno la parola di mia madre mi è sacra....
64 XIX | incapace di articolare parola, aveva abbassato lo sguardo,
65 XIX | troppo, stava per erompere la parola del vero. Vacillante, estenuata,
66 XIX | ogni sforzo. Ma se la sua parola, penosamente cercata, poteva
67 XIX | continuo, talvolta per una sola parola, talvolta per qualche semplicissimo
68 XIX | protesta; poi, pentendosi della parola detta:~- Andiamo dunque, -
69 XX | lì, bella, buona, colla parola dell'illusione sulle labbra
70 XX | aveva tuttavia per lei la parola del perdono ed era condannato
71 XX | quel foglio ov'era l'ultima parola del segreto fra lui e Loreta,
72 XX | parlato nell'anima la santa parola dell'amore, della pietà,
|