Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivresti 1
viziate 2
vocazione 1
voce 70
voce- 1
voci 13
vociando 1
Frequenza    [«  »]
72 sulla
70 avesse
70 pensiero
70 voce
69 altro
69 quelle
68 assai
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

voce

   Cap.
1 I | popolare, s'erano fatti a bassa voce, ma col sangue in tumulto, 2 II | una dolcezza serena nella voce) per il benefico volere 3 II | Potendolo fare! - disse a mezza voce. - Potendolo.... sicuro!~- 4 III | Lambertenghi.... - chiese con voce un po' tremante.~La ragazza 5 V | Loreta le veniva facendo.~La voce dolce, carezzevole, armoniosa 6 V | Mangilli accentando colla voce grossa questa frase melodrammatica.~- 7 V | tratto corse confusa la voce che dopo una vita di libertinaggi 8 V | era seriissimo e la sua voce rivelava la profonda convinzione.~ 9 VI | chiamava che Loreta. La voce di lei la pacificava, la 10 VI | con un tremito cupo nella voce:~- Guarita!...~E la testa 11 VI | esclamò il professore con voce soffocata, sforzandosi a 12 VI | sempre....~Poi abbassando la voce:~- Ed ama Loreta, figlio 13 VII | più!~Aveva nel dir così la voce ingroppata, e alla Vige, 14 VII | dolcezza che aveva nella voce e nei lineamenti. Anche 15 VII | pronunciate lentamente, colla sua voce roca, gli vibrarono nel 16 VII | disse il professore con la voce che gli tremava. - Quanto 17 VIII | sentiva a imposto dalla voce della ragione, procurò di 18 VIII | chiese forzandosi a che la voce non tradisse l'emozione.~ 19 IX | soffrisse per qualche maligna voce giunta al suo orecchio. 20 IX | destra con effusione e con voce che l'emozione rendeva malferma:~- 21 IX | non avete ascoltato che la voce esagerata de' vostri scrupoli: 22 X | Dunque - egli insistè con voce ognor più commossa - voi 23 XII | lontani: indi, appena qualche voce assai vaga, che mi lasciò 24 XII | rispondere egli pure alla gran voce della patria, di cooperare 25 XII | illustrazioni, avute dalla viva sua voce e venute da fonte così competente, 26 XII | farne delle loro!~La sua voce tremava nel profferire questi 27 XIII | ma lo fece quindi con voce ferma e con una frase felice:~- 28 XIII | rispose ella rapidamente a voce bassa. - Un improvviso capogiro. 29 XIII | abbassando quanto più potè la sua voce vibrante d'emozione, le 30 XIII | posso! - ella mormorò con voce strozzata.~- Dovete poterlo, 31 XIV | Ora? - ella chiese con voce soffocata.~- Ora, Loreta, 32 XIV | delle memorie più care, ogni voce più dolce della nostra giovinezza, 33 XIV | perfettamente al suo pensiero: la voce di lui aveva trovato così 34 XIV | Loreta?... - egli domandò con voce tremante.~- Sì.~- Lo vidi, 35 XV | istantaneamente, come se una voce misteriosa l'avesse avvertita 36 XV | sempre le letture ad alta voce, in cui Alvise e Loreta 37 XV | come in quella sera la sua voce ne aveva saputo far comprendere, 38 XV | imperioso moto di tenerezza. Una voce di pietà si levò in lei 39 XVI | rancore o di sprezzo....~La voce di Alvise s'era fatta supplichevole 40 XVI | E brevemente, colla voce che gli tremava, narrò, 41 XVI | severità melanconica nella voce, - avreste potuto disobbedire 42 XVI | tendendo l'orecchio a quella voce sinistra, che rinnovavasi 43 XVI | vigliacca: non sentì che una voce, la quale lo riconfermava 44 XVII | Sant'Angelo. E tosto una voce: quella di Alvise Polverari, 45 XVII | Ed oggi....~Detto ciò con voce commossa, egli s'arrestò 46 XVII | immensamente....~Dicendo così con voce rotta, quasi con un rantolo 47 XVII | per la prima riascoltò la voce del dovere che elevavasi 48 XVII | vecchia parlava a lenta voce e pareva che tutti l'ascoltassero 49 XVIII| chiese, interdetta, con voce tremante.~Il professore 50 XVIII| pensiero, come ripetute da una voce interiore, implacabilmente, 51 XVIII| uomini, laggiù, dove la voce del presentimento le diceva 52 XVIII| lungo esitato di cedere alla voce imperiosa del suo cuore, 53 XVIII| solitario, intonata da una voce muliebre in cadenza col 54 XVIII| dopo queste parole.~La voce di lui, dicendo così, era 55 XVIII| ascoltato più nulla, tranne la voce irragionevole dell'istinto 56 XVIII| spirito, il modo di eludere la voce che l'ammoniva a non volere 57 XVIII| breve pausa rinnovò con voce molto commossa la sua domanda:~- 58 XVIII| potuta risvegliare in me la voce del passato.... Loreta non 59 XIX | passi verso il marito e con voce, strozzata quasi da un singulto, 60 XIX | senza che ne escisse una voce. Poi ella chiuse gli occhi, 61 XIX | levarsi sempre più severa la voce di rimprovero, da cui era 62 XX | laggiù, laggiù: era una voce che la chiamava, la voce 63 XX | voce che la chiamava, la voce del destino cui non si resiste, 64 XX | destino cui non si resiste, la voce annunciatrice della sua 65 XX | smarrito, chiamando con voce rotta dall'ansia: - Presto, 66 XX | speranza. E fu allora che con voce malferma - una voce che 67 XX | con voce malferma - una voce che a Mattia sonò nuova, 68 XX | un singulto le troncò la voce, e ricadde come prima in 69 XX | porgendo ascolto ad una voce segreta, che venisse da 70 XX | migliore del nostro: la cara voce familiare, che nelle ore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License