Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifestò 1
maniglia 1
manine 1
mano 66
manoscritti 1
manovre 2
mantello 1
Frequenza    [«  »]
67 sono
66 allora
66 donna
66 mano
65 grande
65 perchè
65 tra
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

mano

   Cap.
1 I | amata. Gente buona ed alla mano, amica del povero e dedita 2 II | affetto; quindi, stretta la mano alla signora ed alla Vige, 3 II | meritoria il porgere una mano a questa sventurata!...~ 4 III | discorso di tutte le ore.~A mano a mano che il giorno dell' 5 III | di tutte le ore.~A mano a mano che il giorno dell'arrivo 6 III | Angelo?~- Sì.~Si strinsero la mano non trovando subito altro 7 III | dimenticò perfino di mettere la mano al cappello.~- E presto! - 8 IV | prontamente si offeriva di darle mano. Se il professore esprimeva 9 IV | intento a dar l'ultima mano ad una memoria Sulle antichità 10 IV | arrabbattava per toglierle di mano qualche lavoro, assicurava 11 IV | sollecitamente, accennando colla mano al carrozzino.~- Che c'è? 12 IV | tenendole maternamente una mano.~- Ah! signora.... signora, 13 VI | di lei la pacificava, la mano di lei posata sulla sua 14 VII | si levava, e ponendo la mano sulla spalla della fedele 15 VII | sempre....~E prendendo con mano tremante una delle mani 16 VII | perdonarvi?...~E ritirando la mano, senza aggiungere altro, 17 VII | castissimo, si portò la mano di lei alle labbra, posandovi 18 VIII | ridipinto con una bella mano di color verde com'era ogni 19 VIII | più le carte che aveva tra mano.~Le voci corse in paese 20 IX | scartafacci e tendendogli la magra mano bianchissima, lo salutò 21 IX | volta in questo frangente.~A mano a mano che Mattia avanzava 22 IX | questo frangente.~A mano a mano che Mattia avanzava nella 23 IX | in atto di benevolenza la mano sulla spalla.~- Andiamo 24 IX | lucenti, tormentandosi colla mano convulsa la lunga barba 25 X | passandosi con gesto febbrile la mano sul fronte, quasi per calmarne 26 X | partire!~Egli abbandonò la sua mano ed ergendo la persona in 27 XII | di poterle stringere la mano. Il suo nome, professore 28 XIII | la signora, portando la mano al cappello.~- Ecco mia 29 XIII | scioltezza, le porse la mano:~- Signora, io sono ben 30 XIII | con molto garbo porse la mano alla signora per esserle 31 XIII | Loreta, afferrandosi alla mano, che la signora le porgeva 32 XIII | sotto l'ascella, tenendo per mano la ballerina, - una ragazzotta 33 XIII | conte con una stretta di mano lunga e tenace parve volerle 34 XIII | raccogliendo le redini in una mano, passò il braccio libero 35 XIII | sotto la pressione di una mano di ferro.~E il canto delle 36 XIV | l'atto di afferrarle una mano.~Ma Loreta si ritrasse subito, 37 XIV | incontro. Al conte strinse la mano, poi si volse a Loreta:~- 38 XV | penetranti, poi tendendole la mano brevissima e gelida, che 39 XV | la quale accrescevasi a mano a mano che si contraeva 40 XV | quale accrescevasi a mano a mano che si contraeva con lui 41 XV | ella ebbe finito sentì la mano divampante di Alvise, il 42 XV | indifferente, li prese di mano al domestico ringraziandolo 43 XVI | vuol bene, il cuore alla mano.... e basta!... È vero, 44 XVI | così accarezzava con la sua mano ruvida la guancia di Loreta), 45 XVI | mosse incontro e le prese la mano dolcemente:~- Come vi son 46 XVI | tentando di svincolare la mano, abbassò gli occhi, confusa.~- 47 XVI | sforzo per liberare la sua mano che tremava febbrilmente:~- 48 XVI | prese rapidissimamente la mano:~- Ci rivedremo, Loreta? - 49 XVI | lanterna accesa dondolante in mano, il piccolo famiglio Agnul. 50 XVI | Angelo tolse vivamente di mano al ragazzo l'involto e dopo 51 XVI | Sant'Angelo. Non pensò alla mano nemica che le poteva aver 52 XVII | punto Loreta si arrestò. La mano, improvvisamente irrigidita, 53 XVII | garbatamente, col berretto in mano.~- Sì, a Moruzzo.~- C'è 54 XVII | in capo e con fardelli in mano venivano frettolosi nel 55 XVII | Guardi....~Ed egli tese la mano sotto le gocciole della 56 XVII | costretta a porgere la mano al Polverari, non gli disse 57 XVIII| spirito e ricuperando, a mano a mano ch'egli le parlava, 58 XVIII| e ricuperando, a mano a mano ch'egli le parlava, la propria 59 XVIII| lettera infame, che una mano nemica gli aveva fatto pervenire, 60 XVIII| emozioni sostenute, gli tese la mano, quasi richiedendo una conferma 61 XVIII| Polverari al tocco di quella mano leale, che s'abbandonava 62 XIX | nostra casa....~Loreta, a mano a mano che il Sant'Angelo 63 XIX | casa....~Loreta, a mano a mano che il Sant'Angelo parlava, 64 XIX | gli cadde ardente sulla mano un torbido lampo gli attraversò 65 XX | pose la soprascritta con mano tremante; indi andò a riporre 66 XX | Vedrai: .... ....~E colla mano pallida e coll'occhio brillante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License