Cap.
1 I | si gode è stupenda: dal grande balcone della sala al primo
2 I | radunato nella loro casa una grande biblioteca, composta per
3 II | professore si mise a mangiare con grande appetito, lasciandosi sfuggire
4 II | la mia vecchietta.~E con grande soddisfazione della signora
5 II | signora Chiara ebbero una grande sorpresa.~Improvvisamente
6 II | Eppoi vi dobbiamo fare un grande rimprovero. Ci avete lasciato
7 II | Ma ne raccoglie il più grande dei conforti: la benevolenza
8 II | coi segni così vivi di un grande dolore da inspirare in tutti
9 II | dolore da confortare, una grande miseria da lenire, e mio
10 II | esclamò la signora Chiara con grande sorpresa. - Loreta, la figlia
11 III | la forastiera e nella sua grande curiosità dimenticò perfino
12 III | avrei trovato la bontà più grande....~- Prè Letterio ci vuol
13 IV | andava a sedersi nella sua grande poltrona, in un angolo della
14 IV | che in fondo sentiva una grande invidia per la bella fama
15 IV | per essere persuasa della grande bontà della sua povera parente,
16 IV | Ma una delusione ben più grande mi aspettava. Quel che ho
17 IV | soffrire per causa sua una grande emozione.~Da più giorni
18 IV | che stava ad udirla con grande attenzione, fissandole in
19 V | lasciava di metter fuori, con grande stizza della signora Chiara,
20 V | spazioso cortile dormiva in una grande calma claustrale. E soltanto
21 V | gobba si commette la più grande corbelleria a lasciarsi
22 VI | la adagiavano sopra una grande poltrona, in cui rimaneva,
23 VII | che quando provava qualche grande gioia - un particolare significato,
24 VII | aveva sempre mostrato una grande avversione a preoccuparsi
25 VIII | sentita per diverse ragioni la grande dolcezza, si sarebbe detto
26 VIII | all'altra, pareva che un grande imbarazzo sorgesse improvviso
27 VIII | ospite amico; colà, nella grande quiete notturna, che suadeva
28 VIII | che vedeva cadere con sì grande facilità nei suoi tranelli
29 IX | delle bianche pareti un grande crocefisso, pregevolissima
30 X | per tutta la giornata una grande stanchezza.... Se sapeste
31 X | mi potevate dare un più grande conforto!~- Loreta, - egli
32 X | di cui apprezzo tutta la grande nobiltà. Ma appunto per
33 XI | conte Nardin ebbe effetto sì grande che la "bella" non ebbe
34 XI | la gente vide e narrò con grande stizza di coloro che per
35 XI | disse a sua moglie, con una grande semplicità, e che pur nella
36 XI | professore non faceva certo un grande sacrificio col cedere quella
37 XI | bravo conte fu accolta con grande trasporto. E tutto fu disposto
38 XI | essere più felice! È così grande la mia felicità, che quasi,
39 XII | nuca, veniva impartendo con grande importanza.~Il Sant'Angelo,
40 XII | di un bambino, che per la grande sua gracilità pareva votato
41 XII | il mio cuore e con la più grande esultanza! E si strinsero
42 XIII | faccende, mostrando una grande impazienza nel dover ascoltare
43 XIII | al termine della messa grande, che si celebra nel duomo
44 XIII | apparecchiata la carrozza grande, la quale non usciva dalla
45 XIII | attrattiva era per me così grande che ho antecipato un pochino.
46 XIV | bellezza del luogo e dalla grande ombria, aveva fatto porre
47 XV | luttuosi. Le tracce di una grande sventura si scorgevano evidenti
48 XV | sorrideva quasi sempre con una grande espressione di bontà. Il
49 XV | quel momento le parve così grande da rendere vana ogni difesa.
50 XVI | tutta la sollecitudine e il grande sbigottimento del ragazzo.~-
51 XVII | madrigale.~Poi, subito, con grande effusione:~- Loreta, - mormorò, -
52 XVII | questa è stata la potenza grande delle vostre parole, che
53 XVII | campeggiava la rossa figura del grande patriarca, investite gradatamente
54 XVIII| come la profezia di una grande sventura. Egli sapeva tutto:
55 XVIII| devozione, chiudevano un sì grande significato.~Far tornare
56 XVIII| casa, era stato per lui una grande gioia di fratello ricordevole
57 XVIII| aveva detto questo con una grande tristezza, forzandosi ad
58 XVIII| professore lentamente, con una grande severità di accento come
59 XIX | facendone risaltare la grande pallidezza, completava il
60 XIX | dare la felicità.... la più grande felicità!...~- Amami, -
61 XIX | forze avessero subìto una grande depressione. Sarà il lavoro (
62 XIX | si trovò solo, nella sua grande casa, dove nessuno l'attendeva,
63 XX | autunno era giunto con una grande malinconia di giornate nebbiose.
64 XX | aveva sospettato?... Era sì grande il rimpianto di lei per
65 XX | Rinnovò il suo esame, con grande attenzione. Quindi, lasciate
|