Cap.
1 I | proprietario di un largo tratto di terreni, sui quali era
2 II | l'altra, l'amico mio fu tratto ad espormi, non so proprio
3 II | ch'ella pensava.~Poi ad un tratto:~- Potendolo fare! - disse
4 III | non poteva essere stato tratto in inganno egli pure?...
5 IV | vicendevole imbarazzo, che tratto tratto s'impadroniva così
6 IV | vicendevole imbarazzo, che tratto tratto s'impadroniva così dei Sant'
7 IV | questo tempo! C'è un bel tratto. Vuole che chiami Agnul
8 V | Tricesimo, colle quali di tratto in tratto si scambiavano
9 V | colle quali di tratto in tratto si scambiavano qualche visita,
10 V | tempo novella; poi ad un tratto corse confusa la voce che
11 VI | Giornale di Udine, chiuse ad un tratto gli occhi lasciandosi sfuggire
12 VI | in un tranquillo sonno se tratto tratto non avesse dischiuso
13 VI | tranquillo sonno se tratto tratto non avesse dischiuso gli
14 VIII | chi? - egli chiese a un tratto stringendo le pugna, con
15 IX | gli parvero avessero ad un tratto perduto la loro insistente
16 X | avrebbe potuto di un sol tratto fargli dileguare quella
17 XI | congratulavano, levando tratto tratto gli occhi pensosi
18 XI | congratulavano, levando tratto tratto gli occhi pensosi con intensa
19 XI | sedeva il conte Nardin, che tratto tratto, facendo lo gnorri,
20 XI | conte Nardin, che tratto tratto, facendo lo gnorri, gittava
21 XI | e sonatori potessero di tratto in tratto rinfrescarsi la
22 XI | sonatori potessero di tratto in tratto rinfrescarsi la gola a ripigliar
23 XII | presso alle quali scorgevansi tratto tratto la fattoressa e le
24 XII | quali scorgevansi tratto tratto la fattoressa e le sue ragazze
25 XII | scoperti in Aquileia, udì ad un tratto entrare nel cortile una
26 XIII | intorno a lui, reclamavano. Tratto tratto egli volgeva gli
27 XIII | lui, reclamavano. Tratto tratto egli volgeva gli occhi verso
28 XIV | angustiata si fossero d'un tratto dileguate, come se un indefinibile
29 XIV | professore cingendole ad un tratto la vita e ponendole un bacio
30 XIV | verso quel posto favorito. Tratto tratto, salendo la collina,
31 XIV | quel posto favorito. Tratto tratto, salendo la collina, ella
32 XIV | fantasticheria vaga e febbrile.~Ad un tratto un rumore di passi, benchè
33 XIV | sincerità affettuosa.~Però ad un tratto il sorriso gli si spense
34 XV | le visioni seducenti che tratto tratto gli risorgevano d'
35 XV | visioni seducenti che tratto tratto gli risorgevano d'intorno.~
36 XV | sottile malìa, si trovò d'un tratto conquiso lo spirito e turbata
37 XV | malessere che le pervadeva d'un tratto le vene, allorchè, pur avendo
38 XV | spavento quando vide ad un tratto Loreta farsi pallidissima
39 XV | che l'aveva côlta d'un tratto, e si die' a rassicurare
40 XV | solitudine, s'abbelliva ad un tratto di un primo e così vivo
41 XVI | per la nostra casa! D'un tratto, senza che nessun sintomo
42 XVI | forza novella l'avesse ad un tratto soccorsa, si svincolò da
43 XVI | fatto da prima gran caso: tratto tratto quel vigile guardiano,
44 XVI | prima gran caso: tratto tratto quel vigile guardiano, obbedendo
45 XVI | vederlo ricomparire a un tratto, mogio mogio, con le orecchie
46 XVI | credulo prima, diffidente a un tratto, era cominciato in lui un
47 XVII | paralizzandole d'un sol tratto le forze, dalle quali poco
48 XVII | sera! - disse Loreta a un tratto come obbedendo macchinalmente
49 XVII | la donna, come se ad un tratto avesse riacquistata la coscienza
50 XVII | un tempo, ch'ella ad un tratto, come pervasa da una malìa
51 XVII | fangose il Cormor. Ancora, tratto tratto, qualche rintocco
52 XVII | il Cormor. Ancora, tratto tratto, qualche rintocco di campana
53 XVII | Morò-Casabianca. E come se ad un tratto un magico influsso fosse
54 XVIII| professore, levando d'un tratto uno sguardo freddo e severo
55 XVIII| egli temeva di veder ad un tratto annientate le sue forze
56 XIX | mi è parso come se ad un tratto le mie forze avessero subìto
57 XX | come riprendendo ad un tratto la lena, scese l'ultimo
58 XX | signora.~Finalmente a un tratto parve a Mattia che un leggero
59 XX | quasi a scomparire. E ad un tratto ella aperse gli occhi, lo
60 XX | occhi da Loreta, poi ad un tratto, quasi macchinalmente, cercò
61 XX | già il piego, egli ad un tratto s'arrestò, repentinamente,
|