Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malconcio 1
malcontenta 1
malcontento 1
male 58
maledetta 1
maledetto 1
maledirmi 1
Frequenza    [«  »]
58 erano
58 giorni
58 intorno
58 male
57
57 potuto
56 anima
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

male

   Cap.
1 I | Angelo, assalito da un lento male mancò a' suoi cari, lasciando 2 IV | volta anzi.... - ho fatto male, lo so - ma, avendo visto 3 IV | Loreta, dovete trovarvi assai male.~- Male? Ma che dite, signora! 4 IV | dovete trovarvi assai male.~- Male? Ma che dite, signora! Qui 5 IV | qualche domanda se si sentisse male ed alla Vige che si arrabbattava 6 IV | Povera signorina, mi fa tanto male!...~- E a me! - soggiungeva 7 IV | l'avevo detto che stava male!~Uscì intanto dalla casa 8 IV | giorno Loreta stette assai male. Ebbe a più riprese delle 9 V | Non dico che tu la tratti male, no! Ma non le sai dire 10 V | un'ampia braida, tenuta male, estendevasi in forma di 11 VI | cadaverico; paralizzata dal male ne' suoi movimenti, aveva 12 VI | dolori, ne' momenti in cui il male pareva aggravarsi, non chiamava 13 VI | nella signora Sant'Angelo il male aveva infrante le forze, 14 VII | mancò neppure di aversene a male, e tra questi specialmente 15 VII | giovane, corrispondevano assai male e spesso non corrispondevano 16 VIII | cercò di porre un freno al male, che comprendeva farsi ogni 17 VIII | acrimonia.~Si suol dire che al male facilmente si crede. In 18 VIII | dovesse tornar discara, poco male: la conoscenza del vero 19 VIII | buona come una volta.~- Male, male, caro Mattia! - l' 20 VIII | come una volta.~- Male, male, caro Mattia! - l'altro 21 IX | pensava:~- La signorina sta male. Io so che non mi sbaglio. 22 IX | vili, che non paghi del male a lui fatto, avevano per 23 IX | Vedete: lavoro....~- Fate male, Prè Letterio, ad affaticarvi.~- 24 X | sollecitudine:~- Vi sentite male, Loreta?~- Un poco sì; la 25 X | esitanze? Pensa, Loreta, al male che tu fai a me col tuo 26 X | a me col tuo rifiuto, al male che faresti a te stessa! 27 XII | spagnuolo - e sarebbe stato meno male! - secondo altri avrei trovato 28 XII | Che hai, Loreta, stai male? Mi sembri turbata.~- Sì, 29 XIII | stanze in causa d'un forte male di capo.~Il conte infatti 30 XIII | farle rimprovero.~- Meno male! - esclamò allora il professore. - 31 XIII | ringrazio: mi sentivo tanto male!~E appoggiandosi a lei discese 32 XIV | rispondere, ma la parola male accattata le si spezzò sulle 33 XIV | parlarmi così: mi fate troppo male!~- No, che non basta, Loreta. 34 XV | della felicità, come se il male non esistesse e i giorni 35 XV | destino, per disarmare quel male, il cui progresso latentemente 36 XV | Potrò anche dimenticare il male che mi avete fatto. Ma dovete 37 XVI | che cosa vi domando io di male? che cosa vi chiedo che 38 XVI | Che cosa vi domando di male?" Questa domanda supplice 39 XVI | avete paura?~- Ho fatto male, ho fatto male! Avrei dovuto 40 XVI | Ho fatto male, ho fatto male! Avrei dovuto trovare la 41 XVI | un assalto fiero di quel male che mia madre, con le sue 42 XVI | romanzesche: fole di cronisti male informati e dicerie senz' 43 XVI | madre?... No, sarebbe stato male: non l'avreste fatto. E 44 XVI | Zuan.... Se sapesse che male mi ha fatto a vederlo così! 45 XVII | interrogò se si sentisse male, stette un istante perplesso, 46 XVII | alcune frasi evasive:~- Sto male. Ti ho detto già ieri che 47 XVII | sofferto, farmi ancora del male. Io voglio, Alvise, che 48 XVII | Come mi avete giudicata male!~Egli che l'aveva ascoltata 49 XVIII| povera padrona vecchia stava male. Era tal quale, allora. 50 XVIII| ore più crudeli del suo male, per la vigile e infaticata 51 XVIII| abbiate pietà di me!"~Il male, ch'egli aveva fatto con 52 XVIII| ammoniva a non volere il male di quella donna da lui così 53 XVIII| cosa potrei io più farle di male? di quali timori potrei 54 XIX | Coloro che mi vogliono male non avranno raggiunto nemmen 55 XX | Angelo, che logorata dal male le sorrideva ancora, indulgendo 56 XX | agognata.~In questi momenti il male, ch'ella faceva, le appariva 57 XX | vigilante sollecitudine, il male progrediva nel suo corso 58 XX | fretta non potè dir nulla: il male continuava il suo corso;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License