Cap.
1 I | aveva dimenticato il patto d'amore e di fede, nel quale s'eran
2 II | come un'alta missione di d'amore, nonchè tutta la sua intelligenza
3 V | e rassegnato.~Fu il suo amore materno che le fece per
4 V | sue forme. Si narrava dell'amore intenso, appassionato, ardente,
5 V | a lasciarsi pigliar dall'amore. Poi, beato chi è solo;
6 VIII | riconosceva più: la sua forza, l'amore del lavoro, la calma dello
7 VIII | puerilmente nei lacci dell'amore, metteva poi, con molto
8 VIII | del vino rovina il capo l'amore. Disgrazie queste.... possono
9 X | pensiero, l'unico e caro mio amore?... Senti: è vero, io non
10 XI | non credessi che il tuo amore durerà costante: è la mia
11 XII | in un matrimonio di puro amore al conte Gottardo Polverari.
12 XII | lavoretto. Però - a parte il mio amore per questi luoghi dove io
13 XIII | Angelo, che nell'intenso amore per la sua terra stimavasi
14 XIII | così giovane! Erano versi d'amore, ma pieni di tanta melanconia,
15 XV | semplicissima, di dolore e di amore, era la storia di Loreta.~
16 XV | famiglia e più che tutto nell'amore vivissimo, vigile, geloso,
17 XV | fossi rifugiata nel loro amore dopo le atroci avversità
18 XV | una forza novella nel suo amore di madre.~Quando per le
19 XV | scienza e l'intensità del suo amore non erano sufficienti per
20 XV | chiedeva le forze al suo amore, alla sua fede, alla preghiera,
21 XV | credette di venir meno. L'amore, a cui ella nella sua vita
22 XV | rendere più bello un romanzo d'amore, i due giovani avevan sentito
23 XV | le ore più beate del loro amore. Ma fu anche ben doloroso
24 XV | aperta franchezza: di quell'amore, che gli aveva dischiuso
25 XV | affetto - vedeva ora in quell'amore la minaccia più forte, l'
26 XV | della sua anima assetata di amore, del suo sangue ardente
27 XV | le più fiere pene dell'amore.~Così ella tornò alla sua
28 XVI | dunque svanito il vostro amore?... Ditelo almeno, ditelo....~
29 XVI | era morto il vostro amore?~Ella allora, colle labbra
30 XVI | a parlare così. Ma per l'amore di Dio, per l'amore nostro,
31 XVI | per l'amore di Dio, per l'amore nostro, io vi supplico di
32 XVI | È vero che, questo suo amore per le avventure, il povero
33 XVII | aveva sofferto per il suo amore infelice, uno scoraggiamento
34 XVII | per far tacere il proprio amore, per restar fedele ad un
35 XVII | Alvise, e questo non è amore?... Come foste ingiusto
36 XVII | mi avete data! Il vostro amore, Loreta, il vostro amore....
37 XVII | amore, Loreta, il vostro amore.... È stata questa l'unica
38 XVII | Ebbene, è in nome di questo amore che io vi rinnovo la mia
39 XVII | primi giorni del nostro amore.... vi ricordate, Loreta,
40 XVII | ineluttabile della giovinezza, dell'amore rinascente, delle memorie
41 XVIII| la confessione di quell'amore per cui egli viveva e del
42 XVIII| divinazione la storia dell'amore di Loreta e d'Alvise. La
43 XVIII| aveva nutrito che quell'amore fosse morto per sempre,
44 XVIII| esaltamento supremo dell'amore lungamente frenato, lungamente
45 XVIII| destino, avverso al nostro amore, ci volle separati per sempre....
46 XIX | dovesse tornargli mai più. L'amore, ch'egli aveva creduto morto
47 XIX | forse quelle lagrime per l'amore remoto, per l'amore della
48 XIX | per l'amore remoto, per l'amore della giovinezza, trionfante
49 XIX | la riteneva degna del suo amore e della sua stima, sentivasi
50 XIX | incrollabile la certezza che quell'amore, non ispento mai, rinato
51 XX | laggiù, tragicamente, pel suo amore tradito e pel suo onore
52 XX | Continuare a vivere così, con un amore colpevole non ispento peranco
53 XX | il rimpianto di lei per l'amore perduto?...~Si chinò sul
54 XX | anima la santa parola dell'amore, della pietà, del perdono.~
|