Cap.
1 I | occhi luccicanti d'orgoglio, pareva al povero vecchietto di
2 I | del nonno Sant'Angelo, e pareva che ormai dopo la venuta
3 II | facilitazioni possibili....~Il prete pareva soddisfattissimo nel dir
4 II | madre decidesse lei, come le pareva:~- Dunque, signora Chiara,
5 III | sempre le sue; a sentirlo pareva che ci avesse un cuore con
6 IV | lei misurata e dolce, le pareva di avere già indovinato
7 IV | sfinitezza, ogni altra sofferenza pareva svanita.~Fu allora che Loreta
8 V | bello nella sua serenità, le pareva di scorgere quasi un riflesso
9 VI | ne' momenti in cui il male pareva aggravarsi, non chiamava
10 VI | posata sulla sua fronte pareva le inducesse la calma nello
11 VI | delle campane. La vecchia pareva si fosse raccolta ad ascoltare
12 VII | quella fossa aperta, dove gli pareva che stessero per seppellire
13 VII | nel petto quando il passo pareva più prossimo all'uscio dello
14 VII | quella misera donna, in cui pareva che la intelligenza non
15 VII | di Giovanni Sant'Angelo pareva sorridere con melanconia
16 VIII | uno di fronte all'altra, pareva che un grande imbarazzo
17 VIII | fosse rientrato.~Di ciò pareva ch'ella facesse uno studio
18 IX | propria solitudine. Gli pareva che nella tristezza di quei
19 IX | Loreta. Da lei sola gli pareva che un conforto gli sarebbe
20 X | rassegnazione. Ero felice, mi pareva che non avrei avuto a desiderarmi
21 X | avete destato in me, mi pareva follia indegna d'un uomo,
22 X | con una soave letizia che pareva irradiarsi sul suo placido
23 XI | con intenzione furbesca pareva ne avesse gustato oltre
24 XI | apparenza. Il Sant'Angelo pareva rinato: nel breve volgere
25 XII | la grande sua gracilità pareva votato alla morte: Alvise.~-
26 XIII | che addossato ad un albero pareva assistere con molto diletto
27 XIII | fu allegra. Il professore pareva avesse ritrovato il brio
28 XIII | tanta melanconia, ne' quali pareva fosse quasi il presentimento
29 XIV | quell'ora, dopo la quale le pareva che la sua pace le sarebbe
30 XIV | temporale de' giorni precedenti, pareva rinnovellata nella freschezza
31 XV | impiegati, di artigiani, cui pareva di spendere un occhio del
32 XV | alla famiglia. Con essi le pareva di rivivere nel passato:
33 XVI | insidioso spionaggio. Gli pareva così inammissibile e folle
34 XVI | quel viale solitario, gli pareva interminabile, aveva già
35 XVI | posto. Era lì da un pezzo e pareva che neppure si fosse accorto
36 XVII | tempo al fascino di cui pareva egli possedesse il segreto
37 XVII | appena per brevi momenti. Pareva abbattutissimo; al pranzo
38 XVII | ragazzo le veniva dicendo pareva accorgersi appena, tanto
39 XVII | volto con gli occhi lucenti, pareva volesse dirle con l'eloquenza
40 XVII | vecchia parlava a lenta voce e pareva che tutti l'ascoltassero
41 XVII | Quella sera il solo Beppo pareva che, tanto per farla arrabbiare
42 XVIII| sicurezza.~Il professore pareva tranquillo: l'irritazione
43 XVIII| uno smarrimento, in cui le pareva che le sue idee si confondessero
44 XVIII| rapidi, in cui la giovinezza pareva tornata, in cui le speranze
45 XVIII| quell'uomo sventurato che pareva venuto a ricordargli, in
46 XIX | rapporto confidenziale, pareva che un soffio sinistro di
47 XIX | socievole, tanto che ora pareva un miracolo se mai si decideva
48 XX | alle sue membra irrigidite, pareva scossa continuamente da
49 XX | alla morte il trionfo: gli pareva, che se ad ottenere questa
50 XX | corso fatale. Il medico pareva scoraggito vedendo come
51 XX | e la faccia infiammata, pareva che un'invincibile sonnolenza
52 XX | perchè venisse don Letterio: pareva a lei, nella sua povera
|