Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seppellito 1
seppero 1
seppi 2
sera 49
serata 2
serate 1
serbando 1
Frequenza    [«  »]
51 sotto
50 pure
50 sulle
49 sera
49 tu
49 volte
48 passato
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

sera

   Cap.
1 III | di alcuni conoscenti.~Una sera, al Caffè della posta, un 2 III | parole si ricordò. E quella sera, quando fu solo nel suo 3 IV | manifestavasi più molesto. Alla sera, quando terminavano la cena 4 IV | Eh! ma tante volte! Alla sera quando ella, signora, ed 5 IV | non aveva nulla. Però a sera, verso le nove, dopo aver 6 V | specialmente in quelle ore della sera, quando, sentendosi stanchi 7 VI | figlio e con la nipote.~Una sera di settembre, mentr'era 8 VI | prime settimane, dopo la sera fatale, le usciva con un 9 VI | cui egli si trovava.~Una sera, che Loreta erasi allontanata 10 VI | il figliuolo. Era una sera triste sul finire dell'ottobre. 11 VI | giunta. Ed infatti, prima di sera, la signora Sant'Angelo 12 VII | mentre l'aria umida della sera faceva oscillare le fiamme 13 VIII | l'aria refrigerante della sera.~Ma ritiravasi presto; quasi 14 VIII | per nascondersi ora, ogni sera, nelle ombre della campagna, 15 XI | della disdetta, che quella sera lo perseguitava accanitamente 16 XI | diversamente per quella sera l'onore delle sue armi, 17 XI | persone a lui attinenti.~La sera di quella domenica in cui 18 XIII | parve che per tutta quella sera la signora, la quale del 19 XIII | ripreso.~Come tutta quella sera, così il giorno appresso 20 XIII | ne ha già descritto ier sera con entusiasmo le meraviglie.~- 21 XIII | inediti e ch'egli scrisse una sera, l'ultima volta che lo vedemmo, 22 XIII | tenne più dal lanciare.~La sera intanto era discesa. I mercanti 23 XIII | consuetudine gentile.~La sera era placida, il cielo pieno 24 XIV | dalle emozioni di quella sera, ella si chiese con sufficiente 25 XIV | aveva susurrate in quella sera, ella chiedevasi che cosa 26 XIV | vivacità:~- Vi ho detto l'altra sera, signora, che se voi non 27 XV | dalla prima mattina a tarda sera, ad impartire lezioni di 28 XV | faceva.~Quasi sempre alla sera la famiglia raccoglievasi 29 XV | fiamma cocente. Ed alla sera, quando si trovavano uniti 30 XV | seguì inopinatamente una sera, in cui, ritiratasi la contessa 31 XV | sua musa geniale.~Quella sera la loro attenzione erasi 32 XV | forse mai come in quella sera la sua voce ne aveva saputo 33 XV | ella gli aveva domandato la sera precedente.~Benchè insospettita 34 XV | fine cui ella tendeva. La sera stessa, senz'ammettere alcuna 35 XVI | manicaretti, che quella sera rimanevano proprio quasi 36 XVI | essere ancor qui, come ogni sera.... Non avrei potuto aspettare 37 XVI | cavalli come faccio ogni sera, poi stavo per recarmi a 38 XVII | con lei poche parole: di sera non volle prendere cibo 39 XVII | tornerò che tardi questa sera....~Loreta, che aveva notato 40 XVII | pericolo delle saette.~- Brutta sera! - disse Loreta a un tratto 41 XVII | campagna sconvolta.~- Brutta sera.... - esclamò dopo un'esitanza 42 XVII | curioso interessamento.~Quella sera il solo Beppo pareva che, 43 XVII | sere come questa.... In una sera come questa si è ucciso 44 XVIII| circondato. E forse quella sera, nelle parole dette a sua 45 XVIII| cui Loreta, lasciandolo la sera innanzi, gli aveva mormorato 46 XIX | conte Nardin tornò quella sera a casa di pessimo umore; 47 XX | coscienza del suo dolore.~La sera era venuta, una sera umida 48 XX | La sera era venuta, una sera umida e fredda, che con 49 XX | pulsazioni del cuore.~Ed una sera, alla vigilia appunto del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License