Cap.
1 I | notissima ed amata. Gente buona ed alla mano, amica del
2 I | povera, assai bella e molto buona, Chiara Morselli, orfana
3 I | con cent'occhi sui campi; buona con tutti, ma intransigente
4 II | di tabacco, - della gente buona ce n'è ancora. E fa bene
5 II | povera creatura, ch'era buona ed infelice, come meglio
6 II | una faccia più dolcemente buona e rassegnata; ben di raro
7 III | Sua madre! Come dev'essere buona!~E uscirono dopo che il
8 III | malinconico. Ma nella stagione buona....~Erano giunti ad uno
9 III | sorriso sulle labbra la buona donna si avvicinò al carrozzino
10 IV | esclamava tutta soddisfatta la buona signora - casa Sant'Angelo
11 IV | quella lì, è un angelo! Buona, buona come il pane. Ha
12 IV | lì, è un angelo! Buona, buona come il pane. Ha fatto una
13 IV | prendendola in casa.~- Per buona, sì, mi pare.~- E dev'essere
14 IV | poveri della parrocchia. La buona signora, cogli occhiali
15 IV | davvero un po' troppo! La buona donnetta non poteva darsi
16 IV | di letizia:~- Come siete buona, signora! E come sento di
17 VI | Loreta, tu sei per me più buona d'una santa. Che cosa mai
18 VI | Sant'Angelo, - amala; essa è buona, ha sofferto, ha pagato
19 VII | questa giovane povera e buona che gli si elevava dinanzi
20 VII | del loro paese:~- Siete buona anche voi, contessina: tanto,
21 VII | Loreta, quanto siete buona! - disse il professore con
22 VIII | che al principiare della buona stagione egli aveva ridipinto
23 VIII | andare in collera. Povera e buona madre, che aveva sempre
24 VIII | altri lodavano in coro la buona azione, egli solo, contro
25 VIII | salute che non aveva più buona come una volta.~- Male,
26 VIII | di quella donna gentile e buona, ch'egli adorava e stimava,
27 IX | mia stima per lei. È una buona, sventurata, esemplare donna....~
28 IX | con sùbito trasporto, - buona, esemplare donna.... Io
29 X | diritto dell'oblìo. Che tu sei buona e che l'anima tua è bella,
30 XI | fu veramente la compagna buona, previdente, esemplare,
31 XIII | è larga dispensatrice la buona aria libera, a' cibi ed
32 XIV | ha da essere una giornata buona! È tornato il sole: ti ho
33 XIV | respirare a grand'agio l'aria buona de' campi, restavasene,
34 XIV | come quello dell'amica più buona....~- Il mio nome! Ma poteva
35 XV | e trovò nell'indole sua buona e forte. Sentì un'ebbrezza
36 XV | degna quella fanciulla così buona e sfortunata. E ciò che
37 XV | forte di lui: Loreta era buona, era bella.... E volgevasi
38 XVI | Nulla, nulla. Loreta, siate buona, siate pietosa: pensate
39 XVI | venuta. Come siete stata buona, Loreta....~Ella non rispose
40 XVI | Morganti e i suoi accoliti una buona schioppettata, se l'avessero
41 XVI | proverbiale spilorceria....~La buona Vige, chiacchierina sempre,
42 XVII | mantenesse bello....~La buona Vige a questo punto sarebbe
43 XVII | qui a Tricesimo c'è un'ora buona. Il temporale sta per iscoppiare.
44 XVIII| rispettoso, e quella giovane buona, paziente, coraggiosa. Loreta
45 XIX | madre.... alla donna santa e buona, che mi aveva amato e compatito....
46 XX | Polverari, ancor lì, bella, buona, colla parola dell'illusione
|