Cap.
1 II | aperte.~Si baciarono con affetto; quindi, stretta la mano
2 IV | più dolci tenerezze dell'affetto. Prospero Lambertenghi glielo
3 IV | benefiche che la vigilanza dell'affetto apporta ed assicura. L'istinto
4 IV | fianco, con un sorriso di affetto sul labbro, tenendole maternamente
5 IV | orecchio. - E dicono che l'affetto delle madri è quello che
6 VII | per seppellire ogni suo affetto. E per quanto facesse, non
7 VIII | cosa con gli occhi dell'affetto! No, egli non voleva e non
8 IX | bianchissima, lo salutò con affetto:~- Siete venuto presto,
9 IX | bastare per assicurarvi l'affetto di qualunque donna voi voleste
10 X | nè una speranza, nè un affetto. Qui ho ritrovato tutto:
11 X | questo sì ti posso dare: un affetto puro, una venerazione costante
12 X | assolutamente concedermi il vostro affetto?~- Il mio affetto! - la
13 X | vostro affetto?~- Il mio affetto! - la giovane proruppe. -
14 X | che senti per me qualche affetto, che hai per me della stima,
15 X | felice nella certezza del tuo affetto - io non saprò difendere
16 XI | espansione viva di reciproco affetto, che i due sposi ebbero,
17 XI | lasciai intendere il mio affetto. Ora è compiuto il voto
18 XII | ma infinito conforto: l'affetto di una sorella di mio padre,
19 XIV | rinnovarsi mai più. Coll'affetto e la stima, a lei generosamente
20 XIV | che ha avuto per me tanto affetto....~- La mia povera Bianca! -
21 XIV | pronunciarlo ancora con affetto? poteva pronunciarlo senza
22 XIV | senza pensare che di quell'affetto io forse m'ero resa indegna?
23 XV | antichi, legati per provato affetto alla famiglia. Con essi
24 XV | non tardò a tramutarsi in affetto verace.~Le due giovani passavano
25 XV | evitare con la prudenza dell'affetto ogni frase che potesse non
26 XV | scambievolmente il loro affetto.~E ciò seguì inopinatamente
27 XV | saputo perdonare: al suo affetto, che non poteva negargli
28 XV | ingigantite dalla grandezza dell'affetto - vedeva ora in quell'amore
29 XV | de' figli unicamente con l'affetto, s'imponeva ora con la severa
30 XV | il ricordo d'amicizia e d'affetto che voi le lasciate....~
31 XVI | inalterato l'antico suo affetto.~E se, in questo combattimento,
32 XVI | idea degli obblighi suoi d'affetto, di riconoscenza, di stima,
33 XVI | le parole di ricordo, d'affetto, di pietà, ch'ella ebbe
34 XVI | più calde persuasive dell'affetto per indurre mia madre a
35 XVI | la quale m'aveva preso affetto di madre; poi, in cerca
36 XVI | pel vecchio cane aveva un affetto grandissimo.~Ora quella
37 XVII | sua bontà, al suo antico affetto: ed era in pari tempo un
38 XVII | qui, nella stima e nell'affetto di un uomo onesto e buono?...~
39 XVII | non fosse venuto. Per l'affetto che ci siamo portati un
40 XVIII| le premure costanti, l'affetto diuturno - fatti religione
41 XVIII| animo di Loreta null'altro affetto regnasse più se non quello
42 XVIII| professore tutte le ragioni d'affetto, che lo legavano per diversi
43 XVIII| era divenuta sacra: il suo affetto per lei si era, purificandosi,
44 XVIII| distruggerlo mai più. E in quell'affetto era rinato: per esso aveva
45 XIX | commosso la sincerità del mio affetto. Tuttavia mi sono illuso:
46 XIX | cancellata.... ti ha dato il suo affetto materno.... ti ha stimata
|