Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdraio 1
sdrondenade 1
se 221
sè 45
sebastiano 15
sebbene 4
seccamante 1
Frequenza    [«  »]
45 famiglia
45 fare
45 ne'
45 sè
44 mani
44 ormai
44 palazzo
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze


   Cap.
1 I | dovette fare uno sforzo sopra stesso per acconciarsi a 2 I | vedere il figliuolo intorno a , ed esultando allorchè qualcuno 3 I | al Sant'Angelo perdette stesso. Il conte Polverari 4 I | cari, lasciando dietro di il più vivo dolore e la 5 II | vecchio amico si coltiva da . È un santo prete: un'anima 6 V | momento in cui s'era presa con la Lambertenghi.~- Nessun 7 V | gravemente. Non certo per : la morte non le faceva 8 VI | Chiara aveva voluto accanto a il figliuolo. Era una sera 9 VII | volta la trattenne presso di più lungamente:~- Loreta, 10 VII | Chiara aveva lasciato di memoria così benedetta. 11 VIII | disdegnando di confessare a stesso quello che dentro 12 VIII | cimento, ch'egli sentiva a imposto dalla voce della 13 VIII | dicevasi che la coscienza di , per quanto possa riuscire 14 VIII | tacitamente egli faceva a stesso promessa di non lasciarsi 15 VIII | avrebbe voluto cacciare da ogni ricordo, egli era assalito 16 VIII | aveva sempre tenuto da lontana con freddezza e 17 VIII | aveva dovuto far violenza a stesso per non dar fuori 18 IX | la cugina. Diffidando di stesso, comprendeva come 19 IX | mio. La vecchiaia è per stessa una brutta malattia.... 20 IX | onesti!~- Quando si ha per la coscienza della propria 21 X | smarrito la coscienza di stesso.... Ebbene; questo 22 XI | che il Mangilli dentro di avesse potuto far tacere 23 XI | Morganti, che rammaricavasi tra d'essere stato così bugiardo 24 XII | giorno, col sacrificio di stesso, il padre suo.~Incapace 25 XII | affatto.~Con uno sforzo sopra stessa Loreta volle mostrarsi 26 XIII | tutti sogliono recare con ; larghe brigate di amici, 27 XIII | affettuosamente contro di .~Ella a quell'atto provò 28 XIV | libri che aveva recato con . Ma non lesse. Il libro, 29 XIV | fissi gli occhi dinanzi a , colle labbra socchiuse 30 XIV | smarrita ogni coscienza di stessa, colla mente assorta 31 XIV | ella vide a pochi passi da , ritto alla svolta del viale, 32 XV | pace. E poichè aveva per la gioventù, la salute, 33 XV | ognora presente. Sentiva in d'essere ella pure un povero 34 XV | senz'essere bello, aveva in una singolare attraenza, 35 XV | decisa al sacrificio di stessa, sicura ch'ella non 36 XVI | procurava di convincere stesso come quelle non fossero 37 XVI | stimò insania il dubitare di stessa. L'idea degli obblighi 38 XVI | mormorò quasi parlando a medesima, inconsapevolmente, 39 XVII | parve di rivedere dinanzi a la figura di quella donna, 40 XVII | unica memoria portata con del tempo felice: finalmente 41 XVIII| avrebbe potuto persuadere stessa d'essersi troppo 42 XVIII| nettamente; si sentiva sicuro di , obbediente ad un impulso 43 XIX | un fiero disdegno contro stessa: era un inganno vile, 44 XX | smarrito li girò intorno a , poi fissando il professore, 45 XX | rapido gesto lo chiamò a . Egli avvicinò il volto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License