Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 8
dirai 1
dirci 1
dire 45
direbbe 1
direi 1
diretta 4
Frequenza    [«  »]
46 vecchio
46 vostra
45 atto
45 dire
45 famiglia
45 fare
45 ne'
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

dire

   Cap.
1 II | sembrava meno lieto di udirle a dire.~- Eh! sì, - riprese don 2 IV | tutte le furie. Basti il dire che un bel giorno, per far 3 IV | Vige provava il bisogno di dire l'animo suo alla padrona:~- 4 IV | impazienza. Aveva un bel dire la sua padrona che bisognava 5 V | giovane, ebbe mai il modo di dire in proposito un'esplicita 6 V | male, no! Ma non le sai dire mai il più piccolo complimento! 7 V | ci tiene tanto a sentirsi dire qualche bella parola!~Il 8 V | proprio l'uomo da mettermi a dire delle galanterie! E se anche 9 V | conte Leonardo dice così per dire: è il primo lui a non pensarlo.... " 10 V | uno sfortunato. Che vuol dire per questo? Che tutti debbono 11 VII | Avrebbe cercato invano di dire a Loreta quale influenza 12 VII | sua madre era abituata a dire le proprie orazioni, una 13 VII | Ella lo guardò, senza poter dire una parola, colle guance 14 VIII | intensità e d'acrimonia.~Si suol dire che al male facilmente si 15 VIII | L'altro l'aveva lasciato dire. Per sapere ogni cosa sino 16 VIII | l'eremita. Che cosa vuol dire?~Il Sant'Angelo s'attaccò 17 VIII | i temperamenti voglion dire assai. Ma, corpo di mille 18 VIII | quanto s'era proposto di dire, sino all'ultima sillaba, 19 VIII | a me, che sarebbe tutto dire! Ma poichè ci va di mezzo 20 VIII | conte, fermandosi per non dire il nome che il suo sdegno 21 IX | Vige non potè tenersi dal dire al professore ciò ch'ella 22 IX | miserabili!~Il prete lo lasciò dire e solo dopo un momento riprese 23 IX | esemplare donna.... Io lo posso dire che l'ho vista per la mia 24 X | in questo momento, poter dire come voi dite, essere forte 25 X | generoso, Mattia. Non vi posso dire quanto bene mi abbiate fatto 26 XI | nobilissimo fosse accolto non è da dire. Ma il professore non volle 27 XI | quella improvvisata.~Inutile dire i ringraziamenti in cui 28 XII | la curiosità!~- Ha un bel dire, lei! Ma colla pace che 29 XII | Sant'Angelo! Non le posso dire la viva emozione ch'io provai 30 XII | comprendo ciò che Ella vuol dire! - il conte soggiunse subito. - 31 XII | con dolcezza, - mi lasci dire, professore. Io non m'illusi 32 XIII | ordinando alla Vige di dire all'ospite, ove chiedesse 33 XIV | la parola che voi dovete dire. Delle mie sventure altra 34 XV | lusingata, più che non lo possa dire, dalla fiducia ch'Ella ha 35 XVII | Polverari, per potergli dire ciò ch'ella si era risolutamente 36 XVII | complimenti, cui egli - bisogna dire anche questo - mostrò di 37 XVII | che cosa mi avete fatto dire!... Lasciatemi, lasciatemi, 38 XVII | di me, non trascinarmi a dire quello che in un momento 39 XVIII| lamentazioni.~Loreta la lasciò dire, rispondendo appena qualche 40 XVIII| voluttà refrigerante di poter dire alfine, senza freno di timori 41 XIX | ostinatamente rifiutato di dire, s'era svelato adesso al 42 XIX | ho sofferto non lo potrei dire: se lo dicessi, ogni parola 43 XIX | volevo che tu sapessi, volevo dire a te pure ciò che in un' 44 XIX | mancanza del coraggio per dire tutto, per confessare il 45 XIX | era la vera, o forse, per dire più esattamente, non era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License