Cap.
1 II | diè una sciacquatina alle mani in una catinella, poi soggiunse
2 III | tutta allegra, fregandosi le mani.~Il professore, dinanzi
3 III | lui, colla frusta fra le mani, accanto al cavallino che
4 III | acchito la simpatia, tese le mani a Loreta.~La giovane balzò
5 III | balzò a terra, afferrò le mani della signora e con espansione,
6 IV | nell'attendere a certe cose. Mani da ricamare, mani da contessina.
7 IV | cose. Mani da ricamare, mani da contessina. E poi, con
8 IV | suo letto e tenendo fra le mani un oggetto lucente, - che
9 IV | può immaginare. Affidata a mani mercenarie, la sua educazione
10 V | possedimento era venuto in sue mani per ragioni di eredità,
11 VI | cogli occhi chiusi, colle mani piccole e bianche raccolte
12 VI | Ella aveva sorriso. Colle mani tremanti cercò la testa
13 VII | imbarazzo, girando fra le mani il fascio delle carte, mormorò
14 VII | mano tremante una delle mani di lei:~- Mi perdonate,
15 VIII | intrecciando le sue grasse mani di fannullone sull'ampio
16 IX | nervosamente la lettera fra le mani poderose, ebbe uno scatto
17 X | riposto ormai nelle vostre mani!~E afferratale la destra,
18 X | stringendole forte le bianche mani, ella, guardandolo con molta
19 X | dolcissimo di pianto e, prese le mani del professore, fe' l'atto
20 XI | Zuan ha da mangiarsi le mani! - disse il conte al professore. -
21 XI | ringraziare; stringeva le mani a tutti; voleva attribuire
22 XII | di stoffa grigia, colle mani guantate. Vide poi la Vige
23 XII | che ancora teneva tra le mani, invitò il conte ad entrare
24 XIV | colle labbra frementi, colle mani strette febbrilmente l'una
25 XV | Loreta si portò allora le mani al petto come avesse voluto
26 XVI | l'aveva afferrata per le mani, e cogli occhi ardenti,
27 XVII | afferrò appassionatamente le mani:~- Oh! Loreta, - esclamò
28 XVII | sciolse subito le proprie mani dalle mani ardenti di Alvise.~-
29 XVII | subito le proprie mani dalle mani ardenti di Alvise.~- Ah!
30 XVII | cose senza parlare, colle mani strette l'uno all'altra -
31 XVII | egli non le lasciava più le mani, che aveva allacciate alle
32 XVII | gioia e di trasporto, le sue mani faceansi sempre più forti,
33 XVII | sciolse lentamente le sue mani da quelle di Alvise e senza
34 XVIII| tremenda battaglia: colle mani nervose egli si stringeva
35 XIX | mezzo della camera, colle mani serrate contro il petto:~-
36 XIX | So.~Loreta si portò le mani al volto con uno scroscio
37 XIX | estenuata, tendendo le mani supplici verso quell'uomo,
38 XIX | agli allucinati: nelle sue mani pallide erano dei rapidi
39 XX | altra volta, con ambe le mani tremanti, i ferri, inutilmente.
40 XX | il capo, cercando le sue mani. Ella era fredda, inanimata,
41 XX | procurando di scaldare nelle sue mani le povere mani assiderate
42 XX | nelle sue mani le povere mani assiderate di lei, spiava
43 XX | subitaneo s'afferrò alle sue mani:~- Mattia, perdono, perdono!...~-
44 XX | ella moriva.~Ma mentre le mani afferravano già il piego,
|