Cap.
1 II | madre come per leggerle sul viso ciò ch'ella pensava.~Poi
2 III | rotondo, di paglia nera, e sul viso una veletta grigia sotto
3 IV | le chiamò il rossore al viso e l'amarezza nel cuore.
4 IV | attenzione, fissandole in viso gli occhi buoni, profondamente,
5 VI | Mattia, questi, bianco in viso come un cadavere e col presentimento
6 VI | ischeletrito; la pelle del viso s'era fatta grinzosa e di
7 VI | le rughe del suo povero viso.~Perchè, se nella signora
8 VI | sento che hai le lagrime sul viso. Perche? Tu sei stato un
9 VII | era fatta un po' rossa in viso; con manifesto imbarazzo,
10 VII | seria e pensierosa col viso bianco chinato sull'opera
11 VIII | partita a tresette, il suo viso diventava scarlatto e la
12 IX | chiaramente la pallidezza del suo viso e lo dicevano i suoi occhi
13 IX | fine sentì così ardente il viso per il sangue che v'era
14 X | salì ad imporporargli il viso - guardate, Loreta, è così
15 X | si dipinse sul suo nobile viso, che aveva ripreso l'abituale
16 XI | affaccendatissima, rossa in viso, andava e veniva, intenta
17 XII | aveva ora pallidissimo il viso e mostravasi in preda ad
18 XIII | di campagna, pallido in viso, coi grandi mustacchi bruni
19 XIII | veletta che le copriva il viso.~Il Polverari s'inchinò
20 XIII | cui un povero clown col viso infarinato e la rossa parrucca
21 XIII | bisunto sulla nuca e il viso infocato, barellava malsaldo
22 XIV | parola ammaliante e dal viso pallido, la cui apparizione
23 XIV | freschezza sulle labbra e sul viso.~Giunta al tavolo di pietra,
24 XIV | sfiorarle la spalla col suo viso:~- Dobbiamo parlarci ancora,
25 XV | seria, senza toglierle dal viso i suoi sguardi penetranti,
26 XV | che si figgevano nel suo viso, come assorti in una fissità
27 XV | nascondendo tra le palme il viso infiammato, cadde in ginocchio
28 XVI | rossore che imporporava il viso della moglie, ne profittava
29 XVI | manifesta nell'andatura e nel viso.~Egli le mosse incontro
30 XVI | sigaro e, fissandola in viso coi suoi occhi insolenti,
31 XVI | parlava poco, rannuvolato in viso, e la premurosa Vige spendeva
32 XVII | professore la guardò in viso un istante. Poi con una
33 XVII | questo punto s'imporporò in viso, sotto un impeto violento
34 XVII | taccia ch'egli le gittava in viso, di dirgli tutto:~- Non
35 XVIII| pallore straordinario del suo viso e l'aggrottamento subitaneo
36 XIX | di fuoco che le saliva al viso.~Per un momento ella stette
37 XIX | manico della sua frusta sul viso.~Poi, quando si trovò solo,
38 XX | camera Agnul, bianco in viso, smarrito, chiamando con
39 XX | sgomento le si delineò nel viso.~- Loreta, Loreta! - egli
40 XX | uno scatto repentino il viso contro il guanciale e, mentre
41 XX | sguardo intento nel suo viso sofferente, parea stesse
42 XX | pietà, del perdono.~Col viso bagnato di lagrime egli
|