Cap.
1 I | ch'egli improvvisava nelle ore d'ozio, dietro il suo banco
2 II | il professore in quelle ore si trasformava, e davvero
3 II | restarsene tante e tante ore chiuso con i suoi scartafacci
4 III | il discorso di tutte le ore.~A mano a mano che il giorno
5 III | studio di lui, durante le ore ch'egli consacrava al lavoro.~
6 III | tranquillo dove passava tante ore deliziose, stette a lungo
7 IV | dissimulare.~V'erano delle ore nella giornata - quelle
8 IV | Visacci mai, neanche nelle ore cattive. E tutti così: il
9 V | rinascevano specialmente in quelle ore della sera, quando, sentendosi
10 V | partendo di casa verso le due ore. Nel carrozzino guidato
11 VI | Nelle sue veglie, nelle ore in cui era assalita da'
12 VI | cuscini, rimaneva ormai lunghe ore immobile, cogli occhi chiusi,
13 VII | inesplicabile sgomento, che nelle ore dell'amarezza fa sembrare
14 VII | insistente temperandogli nelle ore tristi l'acerbità de' suoi
15 VIII | tranquillamente, per un paio d'ore dinanzi al portone della
16 VIII | Assai spesso, nelle sue ore solitarie, egli si sentiva
17 VIII | felice aveva passato tante ore tranquille?~Per queste improvvise
18 IX | evitava di scendere alle ore dei pasti allegando un malessere,
19 XI | chetichella: nelle prime ore del mattino, al duomo di
20 XI | ostinavasi ancora il Morganti, a ore perse, tra la messa e il
21 XII | divisato di rimanervi per poche ore soltanto: il tempo di vedere
22 XIII | sue camere attendeva nelle ore consuete ai proprî studî,
23 XIV | indietro col pensiero alle sue ore più angosciose. E rifatto
24 XIV | lungamente, rimanendosene per ore ed ore chiuso nelle sue
25 XIV | rimanendosene per ore ed ore chiuso nelle sue camere.
26 XIV | incantucciato chi sa da quante ore nel casottino dell'uccellanda
27 XIV | abbastanza frequentemente nelle ore più calde dell'estate. Il
28 XV | giovani passavano lunghe ore insieme. Nella stagione
29 XV | necessità. Furono quelle le ore più beate del loro amore.
30 XV | dove aveva passate molte ore felici e dove aveva conosciuto
31 XVI | specialmente nelle primissime ore del mattino, al Çiton ritornano
32 XVI | ultimi giorni, nelle ultime ore, fatto a poco a poco sempre
33 XVII | presentata. Epperò verso le prime ore del pomeriggio die' ordine
34 XVII | passo quasi tutte le mie ore. Ho scelto questo per tante
35 XVII | spirito il ricordo delle sue ore di stento, di miseria, di
36 XVIII| avvelenata. Mille volte, nelle ore pensierose, quando il suo
37 XVIII| sempre avuto, pur nelle ore più crudeli del suo male,
38 XVIII| partirò: vissuto appena poche ore in un luogo, dove mi parve
39 XIX | persona, passava lunghe ore nella campagna, senza leggere,
40 XX | un supplizio di tutte le ore: nessun conforto che la
41 XX | forze per compierlo.~Ma le ore passavano e passavano le
42 XX | voce familiare, che nelle ore più gravi della sua vita
|