Cap.
1 I | amico, il conte Gottardo Polverari di Verona, suo antico ed
2 I | consorte la prima idea.~Il Polverari, riconoscendo, nella nobiltà
3 I | perdette sè stesso. Il conte Polverari morì quattro anni dopo,
4 XII | la contessa Maria-Luigia Polverari, rimasta vedova del barone
5 XII | amore al conte Gottardo Polverari. I medici, che nella salute
6 XII | perfetto..., il conte Alvise Polverari di Verona.~A questo nome
7 XIII | restituire la visita al conte Polverari, spinto a questo, assai
8 XIII | che anche davanti al conte Polverari non farà la brutta figura
9 XIII | curiosità.~L'incontro col conte Polverari avvenne però in modo assai
10 XIII | che le copriva il viso.~Il Polverari s'inchinò profondamente
11 XIII | è già qui!~Ed infatti il Polverari, che addossato ad un albero
12 XIII | presto e poichè, come il Polverari amabilmente affermava, "
13 XIII | egli potè far notare al Polverari ed agli amici la buffa figura
14 XIII | questi discorsi il conte Polverari mostrava di prendere non
15 XIII | Tutte le volte che il conte Polverari le aveva diretta la parola
16 XIII | cotesta intonazione: il Polverari, togliendo adito dal piacere
17 XIII | Canti garibaldini.~Mentre il Polverari faceva questo racconto,
18 XIII | per un istante il conte Polverari potè trovarsi al fianco
19 XIV | svolta del viale, il conte Polverari.~Istintivamente, con un
20 XV | rispettata casa, quella dei conti Polverari di Verona. L'ufficio, quale
21 XV | prima volta nel palazzo dei Polverari, edificio bruno e melanconico,
22 XV | incombeva sulla casa dei Polverari era giustificata da un concorso
23 XV | posto al nome di Gottardo Polverari, il gentiluomo fortissimo,
24 XV | tristezza.~La vita, che i Polverari conducevano, era ritiratissima.
25 XV | storica il nome del conte Polverari ricorreva citato, una commozione
26 XVI | Loreta e quello di Alvise Polverari si leggevano uniti in una
27 XVII | Conveniva non vedere più il Polverari: sottrarsi a tempo al fascino
28 XVII | una lettera per il conte Polverari. La penna le era corsa veloce
29 XVII | rivedere da sola a solo il Polverari, per potergli dire ciò ch'
30 XVII | una voce: quella di Alvise Polverari, ordinò vibratamente al
31 XVII | costretta a porgere la mano al Polverari, non gli disse che alcune
32 XVIII| tragica morte di Gottardo Polverari, aveva egli sentito non
33 XVIII| Loreta Sant'Angelo ed Alvise Polverari.~- Ebbene? - mormorò il
34 XVIII| di fronte a quello che i Polverari hanno fatto per la famiglia
35 XVIII| emozione crescente, Alvise Polverari sentiva farsi sempre più
36 XVIII| esserle ancora la causa?...~Il Polverari aveva detto questo con una
37 XVIII| e la strinse.~Ma Alvise Polverari al tocco di quella mano
38 XIX | appreso la partenza del Polverari, era ora sovrana del suo
39 XIX | più far sparire. Alvise Polverari, lontano, lontano per sempre,
40 XX | la figura dolce di Bianca Polverari, ancor lì, bella, buona,
41 XX | egli era debitore ad Alvise Polverari, a quanto egli doveva alla
|