Cap.
1 I | una ragazza povera, assai bella e molto buona, Chiara Morselli,
2 I | vedeva tanta estensione, di bella campagna, a poco a poco,
3 II | pigliava sul piatto un'altra bella fetta di pasticcio.~Fu verso
4 II | avviò alla casa.~- Ma che bella sorpresa, Prè Letterio,
5 II | sorpresa, Prè Letterio, che bella sorpresa!~- Non m'aspettavate
6 II | quel che speravo.~- È una bella soddisfazione, Prè Letterio! -
7 II | avverarsi sarebbe una cosa tanto bella.... Ve lo dico?~- Fuori,
8 II | volere una cosa che non sia bella.~Don Letterio battè insieme
9 IV | una grande invidia per la bella fama del Sant'Angelo, non
10 IV | un sorriso illuminava la bella faccia della giovane Lambertenghi.~
11 IV | sentimento, che è la più bella qualità di ogni umana creatura.
12 V | a sentirsi dire qualche bella parola!~Il professore rideva
13 V | ci farei proprio la gran bella figura!~- Oh! per questo
14 V | quarant'anni, ammogliato ad una bella e ricca giovane del Trevigiano,
15 V | siete tutti d'accordo! Una bella declamazione anche la tua!...~
16 VI | sorriso che illuminò la sua bella faccia magrissima:~- Che
17 VIII| aveva ridipinto con una bella mano di color verde com'
18 IX | una donna ancor giovane e bella, a una donna cui possono
19 X | buona e che l'anima tua è bella, questo io so. Che altro
20 XI | intervallo prima della "bella" ossia della partita che
21 XI | effetto sì grande che la "bella" non ebbe più luogo. E fu
22 XI | raccolsero poi in casa ad una bella refezione, ove si fecero
23 XI | la "vecchia baracca" era bella e pronta per accogliere
24 XI | nobile, che era in lui tanto bella, scherzava con Loreta.~-
25 XI | asilo, si improvvisasse una bella serenata al Sant'Angelo,
26 XII | io la conosca per la sua bella fama di scienziato; poi,
27 XII | parlò con enfasi della bella pace che colà regnava suadente
28 XIII| come a me piaccia questa bella e semplice vita delle campagne....~-
29 XIII| paniere.~E a tutto questo era bella cornice lo spettacolo della
30 XIV | bocca. - Mi sembri così bella! Hai negli occhi qualchecosa
31 XIV | radure degli ippocastani la bella campagna autunnale che ora,
32 XIV | tanta e sì viva.... la più bella, la migliore parte di noi
33 XV | lui: Loreta era buona, era bella.... E volgevasi alla madre,
34 XVI | insistenza non è nè generosa nè bella.... Lasciatemi partire.
35 XVI | paziente e buono - quando una bella mattina si trovò il famoso
36 XIX | nostra vita potrà essere bella ancora. Coloro che mi vogliono
37 XX | Bianca Polverari, ancor lì, bella, buona, colla parola dell'
|