Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 26
amicizia 10
amicizie 2
amico 37
ammalata 13
ammalati 1
ammalato 2
Frequenza    [«  »]
38 parte
38 poteva
37 altra
37 amico
37 bella
37 doveva
37 faceva
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

amico

   Cap.
1 I | sollecitudine di qualche amico gli aveva procurate, scelse 2 I | calcolò sulla generosità di un amico, il conte Gottardo Polverari 3 II | come udendo il nome di un amico desiderato e diletto, balzò 4 II | orto, che il mio vecchio amico si coltiva da . È un santo 5 II | chiacchiera e l'altra, l'amico mio fu tratto ad espormi, 6 II | la vidi in casa del mio amico. Vi era venuta a supplicarlo 7 II | conoscendo perfettamente il suo amico, comprendeva che quegli, 8 III | della posta, un vecchio amico di casa, il conte Leonardo 9 IV | Udine, per visitare il suo amico e protettore don Letterio, 10 VI | alle parole del vecchio amico, limitandosi a commentarle 11 VII | inutili sull'animo dell'amico tutti i conforti ch'egli 12 VIII | chiacchierate con qualche ospite amico; colà, nella grande quiete 13 IX | poter proseguire.~Il vecchio amico gli posò in atto di benevolenza 14 IX | come si può farla ad un amico, come si deve farla ad un 15 IX | passava dentro al suo cuore:~- Amico mio! amico mio!~Non disse 16 IX | suo cuore:~- Amico mio! amico mio!~Non disse che questo 17 X | mezzo i consigli del suo amico.~Doveva farlo: tutto sarebbe 18 X | così, Loreta! Quel vecchio amico non poteva, anche condannandomi 19 XI | eccezione; e poichè il suo amico s'era risolto a quel passo 20 XI | non tollerava a danno dell'amico chiacchiere di quel genere, 21 XI | Raccontando a sua moglie e all'amico Mangilli l'emozione da lui 22 XII | sorpresa. È il figlio dell'amico più caro, del salvatore 23 XIII | che vi si lega di un caro amico della mia famiglia: Ippolito 24 XIII | Confessioni di un ottuagenario. Fu amico de' suoi il Nievo?~- Sì. 25 XVII | Prè Letterio, quello è un amico! Il professore la guardò 26 XVIII| esemplare, del generoso amico, alla cui abnegazione egli 27 XVIII| ardentissimo, al solo vero amico ch'egli avesse mai avuto: 28 XVIII| trovò ancora una volta l'amico desiderato, pronto, indulgente: 29 XVIII| indulgente: l'inestimabile amico dei giorni dolorosi. A lui 30 XVIII| Tra le braccia di quell'amico egli potè trovare, dopo 31 XVIII| di dolore, che il vecchio amico, antivedendone il beneficio, 32 XVIII| di quel sentimento, che l'amico suo buono gli aveva saputo 33 XVIII| Deciso ad uscire, come il suo amico gli aveva consigliato, recisamente, 34 XVIII| dichiarazione, alla sua lealtà di amico una parola sincera, che 35 XIX | marito e il loro vecchio amico, il conte Leonardo Mangilli. 36 XIX | che mi siete stato sempre amico vero. Non sto bene: non 37 XIX | per il matrimonio del suo amico con Loreta Lambertenghi.~ ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License