Cap.
1 I | quei paeselli di campagna. C'erano laggiù tante cose che
2 I | cose che lo chiamavano: c'erano a que' tempi tante
3 I | generoso entusiasmo! Che sugo c'era a trascinare la vita
4 II | ne intendeva così poco, c'era la mamma che faceva lei
5 II | cane di guardia.~- Oh! chi c'è mai a quest'ora?~La Vige
6 II | strada fra Firenze ed Arezzo. C'è là un mio cugino, curato
7 II | fu lunghissima e grave. C'era là un forte dolore da
8 III | nella nostra casa. Lassù c'è bene un posto anche per
9 IV | litiganti avevano fatto. Ma c'era per questo la sua brava
10 IV | talora, ne' giorni che c'era gran da fare, o pel bucato
11 IV | amorevolezza e di pietà, non c'è più nulla per me. Al di
12 IV | Ma con questo tempo! C'è un bel tratto. Vuole che
13 IV | mano al carrozzino.~- Che c'è? che c'è? - domandarono.~-
14 IV | carrozzino.~- Che c'è? che c'è? - domandarono.~- Nulla
15 V | saper vincere. Altrimenti c'era da vergognarsene davvero!~
16 VI | Letterio: la provvidenza c'è, c'è per tutti. E bisogna
17 VI | Letterio: la provvidenza c'è, c'è per tutti. E bisogna sperare.
18 VII | lei tutto sempre. Ora non c'è più!~Aveva nel dir così
19 X | che qualchecosa di grosso c'era per aria, corse subito
20 X | faresti a te stessa! Qui c'è la pace per te e per me:
21 XI | lei i suoi occhi in cui c'era una intensa, leale promessa,
22 XI | inaugurato, a casa Sant'Angelo c'era un po' di festa. Intorno
23 XII | Non vede che baccano c'è già adesso!~E il buon fattore,
24 XV | figli Bianca ed Alvise, non c'era chi non si scoprisse
25 XVI | ad un nuovo abboccamento. C'era venuta vincendo tutti
26 XVI | vero. Voi mentite, Loreta. C'è qualcosa che voi mi nascondete,
27 XVI | innanzi al padrone:~- Che c'è? Dove vai? - chiese questi,~
28 XVII | naturalezza.~- Non so.... forse. C'è la fiera a Moruzzo. Sai
29 XVII | mano.~- Sì, a Moruzzo.~- C'è andato anche il signor
30 XVII | voglia farne una delle sue. C'è un buio laggiù dalla parte
31 XVII | Infatti, - ella disse, - non c'è ormai proprio che il tempo
32 XVII | Da qui a Tricesimo c'è un'ora buona. Il temporale
33 XVII | cui parecchi anni prima c'era venuta in un pomeriggio
34 XVIII| Affari.... affari! Non c'è altro. Non ci può, non
35 XVIII| di suo padre.... che non c'è stato nulla nel passato
36 XIX | è sacra.... Se una colpa c'è stata nel passato lontano,
|