Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgualcendo 1
sgualcito 1
sguardi 7
sguardo 35
si 578
sì 96
sia 25
Frequenza    [«  »]
35 presto
35 prete
35 ragione
35 sguardo
34 dunque
34 potè
34 propria
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

sguardo

   Cap.
1 III | deliziose, stette a lungo collo sguardo fisso sulle pagine di un 2 III | classe e volse subito uno sguardo in giro come cercando qualcuno.~ 3 IV | posto, pallidissima, collo sguardo fisso a terra, come assorta 4 V | potè a meno di gittare uno sguardo da quella parte, come suggestionata 5 VII | pura forma un fuggevole sguardo. Fu un giorno, ch'ella veniva 6 VIII | rustici sedili e d'onde lo sguardo spaziava ampiamente sulla 7 IX | capo e ad incontrare lo sguardo del suo interlocutore.~Questi 8 X | fede, senza abbassare lo sguardo.~Il Sant'Angelo intendendo 9 XI | volgendo verso di lei uno sguardo pieno di tenerezza:~- Sì, 10 XII | vecchio palazzo, gettava uno sguardo pieno di egoistico rimpianto 11 XII | biglietto e gittatovi appena uno sguardo fe' un atto di profonda 12 XIV | Il conte allora volse uno sguardo in giro, rapidamente, come 13 XIV | all'altra, gli volse uno sguardo ardente, come se alle parole 14 XV | l'accompagnasse con uno sguardo di simpatia e di pietà insieme. 15 XV | serio e già accusava, nello sguardo meditabondo e nella compostezza 16 XV | balconi e spingendo lontano lo sguardo per le belle valli, solcate 17 XV | svanire ella riportava lo sguardo alla realtà, il suo cuore 18 XV | occhi dal libro, il suo sguardo nell'incontrare quello del 19 XV | continuarono a tener celata allo sguardo di tutti, gelosamente, questa 20 XV | forte nelle parole, nello sguardo, nelle lagrime di Loreta, 21 XVI | essere al sicuro di ogni sguardo indiscreto, avrebbe compreso 22 XVI | fra le palme, fissando lo sguardo pensieroso sulla campagna 23 XVII | insistito, sostenendo lo sguardo scrutatore ch'egli figgeva 24 XVII | dirle con l'eloquenza dello sguardo quale profondo sentimento 25 XVIII| di stanchezza, che allo sguardo di Loreta non poteva sfuggire.~ 26 XVIII| levando d'un tratto uno sguardo freddo e severo sopra la 27 XVIII| Alvise lentamente, levando lo sguardo interrogatore in volto al 28 XIX | era svelato adesso al loro sguardo in un attimo solo.~Loreta, 29 XIX | acuiva sopra di lui il suo sguardo interrogatore, percossa, 30 XIX | parola, aveva abbassato lo sguardo, sentendo un'onda di fuoco 31 XIX | permaneva l'intensità di sguardo propria agli allucinati: 32 XIX | non isfuggì al Mangilli lo sguardo significativo ch'egli, nel 33 XX | aperse gli occhi: con uno sguardo smarrito li girò intorno 34 XX | alba, appena gittato uno sguardo sulla sofferente, apparve 35 XX | in una poltrona, con lo sguardo intento nel suo viso sofferente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License