Cap.
1 II | povera ragazza, bellissima di volto, ma coi segni così vivi
2 IV | signora Chiara il suo bel volto bagnato di lagrime:~- Eppure,
3 V | le parlava nel core. Sul volto di lei, illuminato in pieno
4 V | colla lunga barba, col volto pensieroso, là....~E accennava
5 VI | stanchezza si dipingevano sul suo volto. Ma rifiutava con risolutezza
6 VI | continuamente. Mattia, nervoso, col volto pallido, andava e veniva
7 VII | Dall'alto della parete il volto placido di Giovanni Sant'
8 VIII | una certa amarezza il suo volto avvizzito, il fronte calvo
9 IX | un sorriso buono sul suo volto pieno di serenità.~- Lo
10 X | con passo vacillante e col volto pallidissimo che il professore
11 X | irradiarsi sul suo placido volto.~ ~ ~ ~
12 XI | bagliore di vita nel suo volto sereno. Loreta sorrideva
13 XIII | La signora fissò in volto al forastiero i suoi occhi
14 XIII | fissò per un momento nel volto di Loreta con la stessa
15 XIII | un influsso magnetico nel volto di Alvise e, quando egli
16 XIV | gli parve riscontrare nel volto e negli atti di sua moglie
17 XV | Loreta, colle tracce in volto di una notte insonne, accingevasi
18 XV | sorriso sul labbro la fissò in volto, alteramente, senza parole,
19 XVI | possibilità di scrutare nel volto e nelle parole di lei il
20 XVII | acuta che le sferzava il volto, quella sorda minaccia della
21 XVII | certamente.~E fissandola in volto con gli occhi lucenti, pareva
22 XVII | parlava ora irruentemente, col volto presso il volto di lei in
23 XVII | irruentemente, col volto presso il volto di lei in modo che il suo
24 XVII | sfondo bruno della parete il volto marmoreo di Sebastiano Morò-Casabianca.
25 XVIII| apparve per un attimo nel volto di Mattia, quand'ella ebbe
26 XVIII| sguardo interrogatore in volto al Sant'Angelo.~Questi ebbe
27 XVIII| sul petto e fissando in volto il Sant'Angelo, senza esitanze:~-
28 XIX | Loreta si portò le mani al volto con uno scroscio di pianto
29 XIX | intuito peranco nel suo volto, nel suo smarrimento, nella
30 XX | vedendo com'egli appressava al volto replicatamente la destra,
31 XX | le flagellò aspramente il volto. Non pioveva più. Ma l'aria
32 XX | chiamò a sè. Egli avvicinò il volto a quello di lei, sorridendole,
33 XX | fissavansi ora assorti nel volto dell'ammalata, parvero accendersi
|