Cap.
1 I | modesta fortuna a furia di lavoro.~Dura ancora, come una simpatica
2 I | rigorosa economia e di assiduo lavoro. "Bisogna pensare - era
3 II | era costata cinque anni di lavoro poteva così dirsi compita.
4 III | ore ch'egli consacrava al lavoro.~Tale irrequietezza doveva
5 IV | Chiara accingevasi a qualche lavoro, Loreta prontamente si offeriva
6 IV | Loreta attendeva a qualche lavoro di cucito.~Poi, a tratti,
7 IV | signora Chiara deponeva il lavoro:~- Che brutta notte, oggi!
8 IV | toglierle di mano qualche lavoro, assicurava che non aveva
9 V | stanchi gli occhi, smetteva il lavoro ed ascoltava le letture
10 V | entrando nella stanza di lavoro del conte, - la storica
11 VI | occuparsi di qualsifosse lavoro d'ago e della lettura. Ma
12 VII | accingersi a riprendere il lavoro.~Ma dopo pochi momenti,
13 VII | anche sovente la lena al lavoro.~Talvolta udendo il passo
14 VII | giovane attendeva a qualche lavoro: ora tutta sola, seria e
15 VIII| la sua forza, l'amore del lavoro, la calma dello spirito
16 IX | prete nella sua stanza da lavoro. Benchè ammalato, don Letterio
17 IX | Iddio m'aiuta.... Vedete: lavoro....~- Fate male, Prè Letterio,
18 X | scuola.... Mi cercherò un lavoro.... Non si respinge chi
19 X | colle tue lagrime, col tuo lavoro, col sacrificio della tua
20 XI | erudito, che intorno a quel lavoro aveva speso tanti anni di
21 XI | il ricordo più caro del lavoro a cui ho dedicato tanti
22 XII | seggiola accanto al tavolo da lavoro.~- La ringrazio di queste
23 XIII| cavalli e grandi carri da lavoro, ne' quali su certi sedili,
24 XIV | ridato il desiderio del lavoro; ed infatti in quei due
25 XIV | prese il suo cestello da lavoro e, messovi qualche libro,
26 XIV | signora agucchiava a qualche lavoro di maglia, le leggeva qualcuno
27 XIV | che aveva nel cestello da lavoro e che mai non leggeva) ha
28 XIV | depose il suo cestello da lavoro e sedutasi sopra una delle
29 XVII| po' spossato. L'eccesso di lavoro in questi ultimi giorni....~
30 XIX | nella salute, scoraggito nel lavoro, sentiva levarsi sempre
31 XIX | grande depressione. Sarà il lavoro (egli soggiunse forzando
|