Cap.
1 I | uomo probo ed assestato; il figlio riuscì a compiere i suoi
2 I | follia. E sua moglie? Ed il figlio? Per un istante disperò
3 I | la signora Chiara e suo figlio viaggiarono qualche tempo,
4 I | felicità e la riuscita del figlio suo.~Ella non vedeva, non
5 II | tinello e, attendendo che il figlio uscisse dalle sue stanze,
6 II | venga dunque! Purchè mio figlio sia contento....~- Qua dentro
7 II | del prete e quello di suo figlio, ed anche nel proprio versò
8 III | Che vuoi che avvenga, figlio mio? Al bene si risponde
9 V | faceva paura. Ma era per suo figlio, ch'ella adorava: per suo
10 V | ch'ella adorava: per suo figlio alla cui tranquilla esistenza
11 V | una parola lepida di suo figlio bastava a fugare, ora le
12 V | venuta a mancare. Ma nè al figlio Mattia, nè alla giovane,
13 VI | argomento di scherzi col figlio e con la nipote.~Una sera
14 VI | tremanti cercò la testa di suo figlio e gli accarezzò i capelli
15 VI | Perche? Tu sei stato un buon figlio sempre. Non ho che da benedirti.
16 VI | la voce:~- Ed ama Loreta, figlio mio, - aggiunse la signora
17 VI | penosa, fra le braccia di suo figlio e di Loreta.~ ~ ~ ~
18 IX | E la salute?~- Non bene, figlio mio. La vecchiaia è per
19 IX | cuore ben fatto, da padre in figlio; ch'essi non possono a meno
20 XII | Figurati la mia sorpresa. È il figlio dell'amico più caro, del
21 XV | alla sorte riserbata a suo figlio, era sopraffatta da un angoscioso
22 XV | e gli occhi ardenti del figlio, credeva di veder rivivere
23 XV | vano per impedire a suo figlio di cedere alla legge ineluttabile
24 XV | forza per imporsi a suo figlio. La madre tenera, arrendevole,
25 XV | era riuscita a piegare il figlio, donna Laura pensò di dover
26 XV | alcuna dilazione, obbligò suo figlio a lasciare Arsizzo: sua
27 XVIII| un solo abbraccio, lui, figlio devoto e rispettoso, e quella
28 XVIII| giorni dell'infanzia: il figlio del patriotta esemplare,
|