Cap.
1 I | suo raro criterio e dello spirito svegliatissimo. Si racconta
2 III | tranquillità soave nel suo spirito:~- Iddio voglia che sia
3 IV | domestiche apparì, al suo spirito ansioso di voli infrenati,
4 VI | inducesse la calma nello spirito.~- Loreta.... - le aveva
5 VI | aveva infrante le forze, lo spirito conservava la sua pura e
6 VII | peranco rientrata nello spirito del professore. Indarno
7 VII | repulsa, facevano nel suo spirito un argine potente.~E fu
8 VIII | del lavoro, la calma dello spirito gli parevano irreparabilmente
9 XI | quanti, volle far dello spirito e tentò di volgere la cosa
10 XI | volgere la cosa in burletta. Spirito grossolano e burletta ben
11 XII | mai la serenità del mio spirito. Furono ben altre le ragioni
12 XIII | più, quando voglia, dello spirito ne ha da vendere non che
13 XIV | parlarono sì forte allo spirito di lei, che per immediato
14 XV | tanto accasciamento dello spirito, pur comprendendo come la
15 XV | d'un tratto conquiso lo spirito e turbata la pace.~L'immagine
16 XVI | codarda aberrazione dello spirito. E procurò di non pensarci
17 XVI | arrestava sul labbro: il suo spirito le negava l'espressione
18 XVI | di tutto, che colpisce lo spirito sotto la minaccia di uno
19 XVII | le rinacque vivo nello spirito il ricordo delle sue ore
20 XVIII| riguadagnando a poco a poco lo spirito e ricuperando, a mano a
21 XVIII| nell'agitazione del suo spirito immaginasse quanto si passava
22 XVIII| pensierose, quando il suo spirito aveva piegato alla malsana
23 XVIII| certo a ricondurre il suo spirito ad una calma relativa. Venuto
24 XVIII| le sottigliezze del suo spirito, il modo di eludere la voce
25 XIX | era ora sovrana del suo spirito. Egli sentiva ormai incrollabile
26 XX | riposo nell'agitato suo spirito la compassionevole storia
27 XX | altra idea dileguò dal suo spirito per lasciar luogo a quella
|